Primi fiocchi di neve e nevischio nell’entroterra nella notte tra sabato 7 e domenica 8 dicembre 2024, contraddistinta dall’allerta gialla per neve emessa da Arpal in alcune zone della Liguria, nell’interno. Proseguirà fino alle ore 15 del giorno della festa dell’Immacolata. Nell’immagine in copertina il rifugio Argentea sopra Arenzano, dalla webcam installata in località Piani di Lerca.
Arpal: “Confermata la chiusura alle ore 15”
L’aggiornamento della mattinata ha portato Arpal a confermare la chiusura dell’allerta gialla per neve alle ore 15.Nella notte si è imbiancato l’entroterra, soprattutto di centro-levante, con cumulate attorno alla decina di centimetri: 11 centimetri a Cuccarello, nel Comune di Sesta Godano, 10 centimetri sul Monte Settepani e a Capanne di Marcarolo, al confine con il Piemonte, sette centimetri a Urbe e Amborzasco, nel comune di Santo Stefano d’Aveto. La minima di -4,9°C è stata misurata a Poggio Fearza, nell’imperiese, seguita dai -4.7 a Pratomollo, -4.4 sul Monte Settepani, -4 ad Alpe Vobbia, -3.7 sul Monte Penello. Raffiche di vento oltre i 100 km/h nell’entroterra e attorno ai 90 km/h lungo la costa.
“Le precipitazioni – spiega Arpal – dovrebbero continuare in particolare nel levante, dove avremo ancora neve per qualche ora soprattutto all’altezza dei valichi appenninici. L’avviso odierno segnala infatti un flusso freddo-umido da nordest che favorisce deboli precipitazioni a carattere nevoso oltre 600-700 m su E orientale e interno C al confine emiliano, oltre 400 m su D e E occidentale; fenomeni in esaurimento in serata. Venti rafficati da nord, nordest fino a burrasca su ABC, forti su E, con locali raffiche fino a 70-80 km/h. Mare molto mosso per onda lunga da ovest-sudovest sul Levante. Condizioni di disagio fisiologico per freddo su AB specie nelle zone più esposte alla ventilazione”.
Nevischio in autostrada
Nella notte, sulla rete autostradale ligure, segnalato nevischio sulla A7 tra Serravalle Scrivia e Busalla, e poi tra il bivio A26/A10 e tra il bivio A26-diramazione per la A7.
Una decina di centimetri di neve sopra i 600 metri
Arpal comunica che la nottata è trascorsa senza particolari criticità, ma come previsto, la neve ha cumulato sopra i 600 metri. Le quantità più significative sono state registrate a Cuccarello, nel Comune di Sesta Godano (11 cm) e nell’entroterra savonese sul Monte Settepani (10 cm) e a Urbe (7 cm). Ad Amborzasco, Comune di Santo Stefano d’Aveto, sono scesi 7 cm di neve e 10 cm a Capanne di Marcarolo, al confine con il Piemonte.
Temperature in picchiata e vento
Le temperature sono scese vertiginosamente in tutta la regione, con una minima di -4,9°C a Poggio Fearza, nel Comune imperiese di Mendatica. La Liguria è inoltre interessata da venti intensi, con raffiche oltre i 100 km/h nell’entroterra e attorno ai 90 km/h lungo la costa.
Fino a quando dura l’allerta gialla per neve: orari e aree interessate
Fino alle ore 15 l’allerta gialla per neve nell’entroterra ligure, verrà aggiornata a fine mattinata. A essere interessate dall’allerta sono le zone D (Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida) ed E (Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia), ma anche B sopra i 300 metri e C sopra i 600 metri. La zona B è quella dove è collocata anche Genova, ma l’allerta, come detto, è solo sopra i 300 metri, la zona C è il levante fino al confine con la Toscana (comprese Valfontanabuona e Valle Sturla) e in questo caso solo sopra i 600 metri. Qui sotto l’immagine della webcam Limet di Prato della Cipolla a Santo Stefano D’Aveto.
Forte vento: alberi caduti
Forte vento nella notte, la centrale operativa dei vigili del fuoco ha segnalato due interventi per alberi caduti. Uno a Sestri Levante e uno a Genova nel quartiere di Oregina, dove sono stati colpiti anche alcuni motorini posteggiati. I pompieri sono stati impegnati nelle operazioni di messa in sicurezza, non risuultano comunque persone coinvolte.
Previsioni meteo Arpal domenica 8 dicembre
Una vasta area depressionaria con minimo sul Tirreno richiama un flusso freddo-umido da nordest favorendo deboli precipitazioni a carattere nevoso oltre 600-700 m su E orientale e interno C al confine emiliano, oltre 400 m su D e E occidentale; fenomeni in esaurimento in serata. Venti rafficati da nord, nordest fino a burrasca su ABC, forti su E, con locali raffiche fino a 70-80 km/h. Mare molto mosso per onda lunga da ovest-sudovest sul Levante. Condizioni di disagio fisiologico per freddo su AB specie nelle zone più esposte alla ventilazione.
Previsioni meteo Arpal lunedì 9 dicembre
Nelle prime ore della notte residue spolverate nevose oltre 600-700 m su parte orientale di E, interno C in prossimità del confine emiliano, oltre 1.000 m su Alpi Liguri. Venti fino a forti da nordest su ABCE in temporanea attenuazione nelle ore centrali.
Previsioni meteo Arpal martedì 10 dicembre
Venti settentrionali fino a forti su AB, in attenuazione nel corso della mattinata.
La suddivisione in zone del territorio
Si ricorda la suddivisione in zone del territorio regionale:
- A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
- B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
- C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla
- D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida
- E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia
Il radar visualizzato sulla app METEO3 permette di riconoscere anche la tipologia di precipitazione in corso, distinguendola fra pioggia e neve.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link