Con 84 voti favorevoli, nessun contrario e 51 astensioni, l’Assemblea di palazzo Madama ha approvato il documento per l’istituzione di una Commissione d’inchiesta parlamentare sul sistema bancario, finanziario e assicurativo, con particolare riguardo alla tutela dei risparmiatori. Il testo propone una nuova attenzione del Parlamento, in questo caso del Senato, al sistema bancario, finanziario e assicurativo.
L’articolo 1 propone, appunto, l’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo, con particolare riguardo alla tutela dei risparmiatori, ma anche all’accesso al credito dii giovani famiglie e imprese, incluse quelle micro, piccole e medie. Si potrà presentare una relazione annuale al Senato sull’attività svolta.
L’articolo 2 prevede che la Commissione sia composta da 14 senatori nominati dal presidente del Senato, in proporzione al numero dei componenti dei Gruppi parlamentari e assicurando comunque la presenza di un rappresentante per ciascun Gruppo. L’Ufficio di presidenza della Commissione è composto dal presidente, da due vicepresidenti e da due segretari.
La Commissione ha i seguenti compiti, previsti dall’articolo 3: acquisire e analizzare la documentazione della Commissione banche della XVII legislatura; acquisire dati e informazioni circa il funzionamento del sistema bancario, finanziario e assicurativo, anche al fine di tutelare i risparmiatori; in relazione alla concessione del credito esaminare la normativa per evitare il formarsi di tassi usurai e il fenomeno dell’anatocismo bancario; acquisire informazioni sulle situazioni di crisi che hanno visto coinvolti istituti bancari, finanziari e assicurativi; analizzare il finanziamento degli organismi di risoluzione delle controversie in relazione alla tutela del risparmio; analizzare la normativa delle banche popolari e di credito cooperativo; analizzare la normativa di settore e monitorare lo sviluppo della finanza digitale con un’attenzione alle cripto-attività; monitorare il fenomeno della desertificazione bancaria; analizzare l’impatto dell’intelligenza artificiale sull’utilizzo dei cloud nei settori citati; analizzare e monitorare lo sviluppo dei modelli di finanza sostenibile; analizzare la disciplina in materia di Non Performing Exposure, cioè i crediti deteriorati, nelle loro varie articolazioni; analizzare la disciplina per prevenire e contrastare il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo; analizzare la disciplina fiscale sulle attività finanziarie al fine di incentivare l’afflusso del risparmio verso l’economia reale; verificare le condizioni di risparmio in Italia; verificare in che modo sia data attuazione al Fondo indennizzo risparmio, il cosiddetto Fir; analizzare i modelli di governo, le procedure di governance e quanto ad esse connesso, delle autorità nazionali di vigilanza, a tutela di risparmio; analizzare l’adeguatezza e l’efficacia della disciplina sulla collocazione dei prodotti ad alto rischio. Agli esiti della analisi, verifiche e monitoraggio, la stessa Commissione può segnalare la necessità di proporre apposite iniziative legislative anche per promuovere l’educazione finanziaria.
L’articolo 4 prevede che la Commissione proceda con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell’autorità giudiziaria. Alla Commissione, limitatamente all’oggetto di sua competenza, non possono essere opposti il segreto d’ufficio, professionale o bancario. La Commissione non può adottare provvedimenti che restringano la libertà e la segretezza della corrispondenza, né la libertà personale.
L’articolo 5 prevede, a determinate condizioni, che la Commissione possa richiedere copie di atti e documenti dei procedimenti e inchieste in corso presso l’autorità giudiziaria.
L’articolo 6 prevede l’obbligo del segreto su tutto quanto riguarda gli atti e i documenti acquisiti al procedimento di inchiesta della Commissione che siano assoggettati al vincolo del segreto.
L’articolo 7 prevede che le sedute della Commissione siano pubbliche, salvo che la Commissione non disponga diversamente. Infine, sono previste le disposizioni per il puntuale funzionamento della Commissione.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link