Palazzo Righini: un rifugio nobiliare che abbraccia il cuore del Piemonte

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Laura Fruttero ci accoglie con un sorriso caloroso e uno sguardo che riflette la passione e la dedizione per il suo lavoro, rendendo evidente che Palazzo Righini è per lei più di un luogo di lavoro: è casa sua. “Io e mio marito, Flavio Ghigo, siamo parte di questo progetto da quindici anni”, racconta, “ma la proprietà è condivisa con Enrico Castellano, il cui ruolo è stato cruciale sin dagli albori”.

 

Laura non nasconde l’orgoglio nel descrivere il percorso che l’ha portata a ricoprire il ruolo di responsabile della struttura: una storia di determinazione e apprendimento continuo.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Laureata in scienze gastronomiche all’Università di Pollenzo e con una specialistica in economia presso l’Università di Torino, non era destinata al settore alberghiero. “Ero appena laureata quando sono arrivata qui”, confessa. “Non sapevo nulla di ospitalità. Ho iniziato imparando da una direttrice che mi ha dato una grande infarinatura, ma molto l’ho acquisito sul campo”. Da quell’inizio incerto, Laura ha costruito un percorso solido, grazie anche alla generosità di colleghi del settore che le hanno offerto consigli e supporto. “La mia esperienza è cresciuta giorno dopo giorno. Oggi posso dire che Palazzo Righini è davvero casa mia”.

 

La scintilla che ha dato il via a questo progetto ha un’origine curiosa, quasi casuale. Castellano aveva acquistato il palazzo con l’idea di farne appartamenti o uffici. Fu sua moglie a suggerirgli di trasformarlo in un albergo: una battuta che si rivelò una visione. A quel punto, Castellano coinvolse Flavio Ghigo, che allora gestiva un ristorante a Centallo, riconoscendone il talento e la capacità di creare esperienze culinarie di alto livello.

 

“Io e Flavio ci siamo conosciuti sul lavoro”, spiega Laura. Da quella prima collaborazione, il percorso si è sviluppato fino a dar vita a uno dei progetti più ambiziosi di recupero e valorizzazione del patrimonio storico e culturale della regione.

La storia di Palazzo Righini, situato nel cuore di Fossano, risale a secoli fa, quando nacque come edificio di culto per poi diventare una dimora nobiliare. La famiglia Righini, da cui il palazzo prende il nome, ne fu l’ultima proprietaria storica durante il Novecento. “Abbiamo deciso di mantenere il nome proprio per onorarne la storia”, sottolinea Laura. Il restauro del palazzo, iniziato nel 2005, è stato un processo lungo e complesso, durante il quale ogni dettaglio architettonico e artistico è stato riportato alla luce con cura meticolosa. Gli affreschi, i soffitti a cassettoni e persino un pavimento ligneo intarsiato del XVII secolo sono stati recuperati per raccontare una storia che attraversa i secoli.

 

L’atmosfera unica di Palazzo Righini è il risultato di un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. Gli interni, curati dall’interior designer Michela Curetti, fondono materiali pregiati come marmo, seta e ottone con decorazioni a trompe-l’œil e arredi su misura. La loggia, con le sue ampie finestre vetrate, offre una vista sul cortile interno, dove si erge la scultura mitologica di Anteo, creata dall’artista Marco Gas. Lo scalone, ornato dagli affreschi dei Cori Angelici, è una testimonianza dell’eredità degli Agostiniani che un tempo abitavano il palazzo.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

Oggi la struttura si presenta come una destinazione esclusiva con 24 camere, ognuna progettata per offrire un’esperienza unica. Le camere superior si distinguono per il loro fascino intimo e dettagli d’epoca, mentre le junior suite incantano con decorazioni seicentesche originali e arredi che fondono il classico con il contemporaneo. La suite più lussuosa, situata nell’antica Sala delle Feste, è un capolavoro: soffitti a cassettoni, un camino monumentale e una vasca idromassaggio la rendono un rifugio perfetto per chi cerca il massimo dell’eleganza.

 

Un capitolo fondamentale è il legame profondo con la gastronomia, un’arte che si manifesta in esperienze culinarie raffinate e radicate nella tradizione piemontese. Flavio Ghigo, socio fondatore e chef di grande esperienza, guida questo universo di sapori con maestria e passione, portando in tavola il meglio del territorio e della cultura enogastronomica locale.

Il primo gioiello di questa offerta è il ristorante Antiche Volte, situato nel piano interrato del palazzo, all’interno delle antiche cantine. Le sue poderose volte in mattoni e i soffitti a cassettoni creano un ambiente caldo e intimo, perfetto per una cena gourmet. Qui, ogni piatto racconta una storia: dalla Fassona battuta al coltello ai tajarin ai sughi d’arrosto, fino ai dessert come il bunet e lo zabaione con paste di meliga. La cucina di Flavio Ghigo punta sulla valorizzazione della materia prima, scelta con cura tra i migliori produttori locali. Il ristorante è il luogo ideale per cene romantiche, incontri d’affari o celebrazioni speciali, grazie alla sua atmosfera elegante e senza tempo.

Al piano terra, invece, si trova il Loggiato Lounge Bar, un ambiente più informale ma altrettanto raffinato, che amplia l’esperienza culinaria di Palazzo Righini. Qui, il giorno inizia con colazioni a regola d’arte: croissant fragranti, cappuccini perfetti e una selezione di pasticceria artigianale. Durante il giorno, il Loggiato offre snack leggeri, tè e tisane, oltre a una carta di vini, cocktail e liquori selezionati con cura. Il Lounge Bar si trasforma poi in un luogo perfetto per aperitivi eleganti, dove si possono gustare stuzzichini preparati con la stessa dedizione che caratterizza ogni proposta gastronomica del palazzo.

Il Caveau dei Vini, situato anch’esso nelle storiche cantine del palazzo, è il cuore pulsante dell’esperienza enologica. Protetto da antiche inferriate e caratterizzato da una volta in mattoni, il Caveau offre una selezione esclusiva di etichette pregiate, con particolare attenzione ai grandi vini piemontesi come Barolo e Nebbiolo. È uno spazio che invita alla scoperta e alla degustazione, dove ogni bottiglia è stata scelta per raccontare il territorio con autenticità.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Durante la bella stagione, il cortile interno diventa una cornice perfetta per assaporare le proposte del Lounge Bar o del ristorante Antiche Volte. Sotto il cielo di Fossano, gli ospiti possono gustare cocktail o piatti della tradizione piemontese, circondati dalla bellezza architettonica del palazzo e dalla suggestiva scultura di Anteo, che domina il cortile.

 

Anche l’area benessere del palazzo rappresenta un elemento distintivo, con una SPA riservata in uso esclusivo. Qui, gli ospiti possono rilassarsi in una grande vasca idromassaggio, godere dei benefici della sauna e del bagno di vapore, o lasciarsi avvolgere dalle luci della doccia emozionale con cromoterapia. Ogni dettaglio, dalle pareti sinuose decorate con versi latini alle luci soffuse, è pensato per creare un’esperienza indimenticabile.

 

Palazzo Righini è anche un luogo privilegiato per eventi e cerimonie. La Sala Sant’Agostino, ricavata da una chiesa seicentesca restaurata, è uno spazio di grande suggestione, perfetto per matrimoni e celebrazioni speciali. Gli sposi possono scegliere di riservare l’intera dimora, creando un’atmosfera intima ed esclusiva per il loro giorno speciale. “Ogni evento è personalizzato per rispecchiare i desideri dei nostri ospiti,” spiega Laura.

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Fossano, con la sua posizione strategica al centro del Piemonte storico, arricchisce ulteriormente l’esperienza degli ospiti. Circondata dalle Langhe e dalle Alpi, la città offre un’ampia gamma di attività, dalle visite ai castelli storici come quello di Racconigi alle escursioni tra i vigneti. Gli eventi enogastronomici, come la Fiera del Bue Grasso a Carrù, aggiungono un ulteriore richiamo per chi desidera scoprire le tradizioni locali.

 

Il viaggio attraverso Palazzo Righini è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, un’immersione nella bellezza, nella storia e nella cultura. Laura, Flavio ed Enrico hanno trasformato una visione in realtà, creando un luogo dove ogni dettaglio racconta una storia. “Questo posto è casa mia”, ripete Laura, e non c’è dubbio che per chiunque lo visiti, Palazzo Righini diventi molto più di un semplice hotel: è un rifugio per l’anima, un luogo dove il passato si intreccia con il presente per offrire un’esperienza davvero unica.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare