ammortizzatori sociali, NASpI e congedo parentale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Ogni inizio anno porta con sé importanti aggiornamenti normativi, e il 2025 non fa eccezione. Con la pubblicazione della circolare n. 3 del 15 gennaio 2025, l’INPS ha fornito un quadro dettagliato delle principali novità in materia di ammortizzatori sociali, sostegno al reddito e alle famiglie.

La circolare (allegata in pdf a fondo pagina) rappresenta una sintesi delle modifiche legislative introdotte dal Collegato Lavoro 2024, dalla legge n. 199/2024 e dalla Legge di Bilancio 2025. Le misure trattate spaziano dai nuovi criteri di accesso agli ammortizzatori sociali fino a interventi specifici per il sostegno alle famiglie e ai lavoratori di settori particolarmente esposti a crisi economiche o occupazionali.

Panoramica della circolare INPS n. 3/2025

La circolare INPS n. 3/2025 si suddivide in cinque sezioni principali, ciascuna dedicata a un tema specifico:

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

  1. Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro e nelle ipotesi di risoluzione del rapporto: Nuove regole per la cassa integrazione, la Naspi e i fondi di solidarietà bilaterali.
  2. Misure di sostegno al reddito per datori di lavoro e lavoratori: Con focus su settori come tessile, abbigliamento, calzaturiero e pelletteria.
  3. Nuove disposizioni della Legge di Bilancio 2025: Inclusi interventi straordinari per aree di crisi industriale complessa e settori strategici.
  4. Congedo parentale: Con modifiche significative alle indennità previste per i genitori lavoratori.
  5. Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo: Ridefinizione dei requisiti di accesso e semplificazione delle procedure.

Le principali novità per il 2025

Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni legislative, il 2025 si prospetta come un anno di cambiamenti in diversi ambiti legati al lavoro, al welfare e al sostegno economico per famiglie e lavoratori. La circolare INPS n. 3/2025 riassume in modo organico le misure più significative, che spaziano dagli ammortizzatori sociali alle indennità per categorie specifiche, passando per importanti aggiornamenti nei criteri di accesso alle prestazioni. Vediamo di seguito i punti salienti di queste novità.

Ammortizzatori sociali e sostegno al reddito

Tra le misure più rilevanti si segnalano:

  • Trattamento straordinario di integrazione salariale per cessazione di attività: Potrà essere richiesto anche da aziende non rientranti nella normativa ordinaria, con uno stanziamento di 100 milioni di euro per il 2025.
  • Proroghe per aree di crisi industriale complessa: Destinati 70 milioni di euro al sostegno dei lavoratori delle imprese in difficoltà.
  • Settore call center: Proseguono le misure di supporto per i lavoratori di aziende con più di 50 dipendenti, con un limite di spesa di 20 milioni di euro.

Modifiche alla NASpI

Una novità significativa riguarda i requisiti per accedere alla NASpI. A partire dal 2025, per gli eventi di disoccupazione involontaria, il requisito delle 13 settimane di contribuzione dovrà collocarsi entro i 12 mesi precedenti la cessazione del rapporto di lavoro, anziché nel quadriennio precedente. Questa modifica non si applica ai lavoratori che si siano dimessi per giusta causa, durante il periodo di tutela della maternità o paternità (alternativa alla madre), o risoluzione consensuale nell’ambito della procedura di cui all’articolo 7 della legge n. 604/1966. La nuova regola è volta a rendere più stringenti i criteri di accesso alla prestazione, riducendo comportamenti elusivi.

Leggi anche: Dimissioni e indennità disoccupazione NASpI: ecco quando spetta

Congedo parentale

La Legge di Bilancio 2025 introduce un incremento dell’indennità per il congedo parentale all’80% fino ad un massimo di tre mesi, utilizzabile entro il sesto anno di vita del bambino. Si tratta di un intervento significativo per il sostegno alle famiglie, ampliando quanto già previsto negli anni precedenti.

Leggi anche: Congedo parentale 2025 con 3 mesi all’80%, ecco le novità

Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo

Il tetto massimo di reddito utile per accedere all’indennità è stato innalzato a 30.000 euro, mentre il numero di giornate contributive richieste è sceso a 51. Questi cambiamenti mirano a rendere il sostegno più accessibile a una platea più ampia.

Circolare INPS n. 3/2025, il testo in pdf

Per ulteriori dettagli su tutte le novità introdotte, vi invitiamo a consultare il testo integrale della circolare INPS n. 3/2025, che alleghiamo in formato PDF. Il documento di prassi offre una panoramica completa e approfondita delle disposizioni e delle modalità operative per accedere alle misure descritte.

  INPS, Circolare numero 3 del 15-01-2025 (205,4 KiB, 0 hits)

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link