Compie 50 anni l’evento più grande del Molise
Il Carnevale di Larino torna nel 2025 con un’edizione davvero speciale: il 50° anniversario di questo evento iconico. Questa manifestazione, tra le più attese in Molise, si conferma come il carnevale più importante della regione e uno dei più affascinanti d’Italia.
L’edizione 2025 sarà ancora più ricca e coinvolgente. La festa si articolerà in due momenti distinti: un’edizione invernale e una estiva, regalando mesi di puro intrattenimento. La combinazione tra tradizione, creatività e spettacolo rende questo carnevale unico nel suo genere.
Con le sue sfilate di carri allegorici in cartapesta, musica, danze e ospiti d’eccezione, il Carnevale di Larino rappresenta un’esperienza imperdibile per visitatori di tutte le età.
La magia del Carnevale di Larino 2025
Quest’anno, l’atmosfera del Carnevale sarà resa ancora più speciale dal traguardo dei 50 anni. Per celebrare questa ricorrenza, i maestosi carri allegorici in cartapesta trasformeranno le strade di Larino in un mondo incantato. La creatività degli artigiani locali si esprime al massimo, regalando opere d’arte che trasportano i visitatori in una dimensione fantastica.
Non solo i carri allegorici: il Carnevale sarà accompagnato da spettacoli di danza, esibizioni circensi, giocolieri e tanto altro. Il tutto si svolgerà in un’atmosfera festosa che coinvolge l’intera comunità.
Il manifesto del Carnevale 2025
L’edizione 2025 è rappresentata da un manifesto iconico intitolato “Aria di Carnevale”, realizzato dalla talentuosa illustratrice Katia Fucci. Questo manifesto celebra le radici profonde del Carnevale di Larino, raffigurando la Cattedrale di San Pardo e la maschera della Larinella.
Con i suoi dettagli colorati e simbolici, il manifesto è un invito a sognare in grande e a vivere appieno l’esperienza del Carnevale.
Tradizione e innovazione
Il Carnevale di Larino è anche un esempio perfetto di come la tradizione possa convivere con l’innovazione. La maschera tradizionale della Larinella, simbolo storico della manifestazione, sarà protagonista delle sfilate e degli eventi.
Il gran finale del Carnevale di Larino 2025 è atteso per il 15 marzo 2025, una data che promette di regalare emozioni uniche grazie a un secret show che ha già registrato il tutto esaurito. L’evento si preannuncia come uno spettacolo indimenticabile, pensato per chiudere in grande stile questa speciale edizione del 50° anniversario.
Quest’anno, a rendere l’atmosfera ancora più affascinante, sarà la madrina d’eccezione del Carnevale, Anna Falchi. Attrice, conduttrice televisiva e modella di origini finlandesi, Anna è nata a Tampere il 22 aprile 1972. Famosa negli anni ’90 per il suo fascino, le campagne pubblicitarie di successo e le apparizioni in programmi televisivi e film italiani, la sua presenza aggiunge un tocco di eleganza e prestigio alla manifestazione.
La magia del Carnevale di Larino si esprime soprattutto nello spettacolo dei suoi magnifici carri allegorici di cartapesta, vere opere d’arte che attraverseranno le vie della città accompagnate da coreografie mozzafiato. Le giornate saranno arricchite da esibizioni di danza, mangiafuoco, trapezisti e giocolieri, che trasformeranno il Carnevale in un’esperienza coinvolgente e multisensoriale.
Ma il divertimento non finisce qui. Per tutta la durata dell’evento, i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera vivace e festosa, grazie a spettacoli musicali itineranti e a un’area mercatini dove acquistare prodotti artigianali e souvenir locali. Le novità di quest’anno includono anche attrazioni moderne come i giochi in realtà virtuale (VR game) e il laser game, pensati per intrattenere il pubblico di tutte le età.
E, naturalmente, non mancherà l’immancabile street food molisano, un’occasione imperdibile per assaporare i piatti tipici della tradizione culinaria regionale, preparati con ingredienti autentici e genuini.
Con un programma così ricco e variegato, il Carnevale di Larino 2025 promette di essere un evento che lascerà un segno indelebile nei cuori di tutti i partecipanti.
La Larinella: il simbolo della tradizione
La Larinella è la maschera tradizionale del Carnevale di Larino ed è un simbolo di autenticità e folklore. Questa figura rappresenta una donna vestita con abiti tipici molisani, caratterizzati da colori vivaci, pizzi e ricami.
Con il suo sorriso contagioso e il suo spirito accogliente, la Larinella incarna alla perfezione l’essenza del Carnevale. Ogni anno, questa maschera diventa protagonista assoluta delle sfilate e degli eventi, portando avanti una tradizione che si tramanda da generazioni.
Carnevale di Larino 2025: Il programma UFFICIALE
Il programma ufficiale del Carnevale di Larino 2025 è stato pensato per offrire giornate ricche di emozioni. Ecco il calendario completo:
Sabato 1 marzo
17:00 Sfilata dei carri allegorici
18:00 Special guest: Rocco Siffredi
22:00 DJ set con TokyoDJ di Virgin Radio
Domenica 2 marzo
15:00 Sfilata dei carri
16:00 Special guest: Melita Toniolo
22:00 DJ set dei carri
Sabato 8 marzo
17:00 Sfilata dei carri
18:00 Special guest: Enzo Salvi
22:00 DJ set con Renée la Bulgara
Domenica 9 marzo
15:00 Sfilata dei carri
16:00 Madrina del Carnevale: Anna Falchi
20:00 Premiazione dei carri e DJ set
Sabato 15 marzo
17:00 Sfilata dei carri
19:00 Carri allegorici in esposizione
22:00 Secret show (l’evento più atteso dell’edizione!)
Quanto costa partecipare
Il Carnevale di Larino è accessibile a tutti grazie a un prezzo popolare. Il costo del biglietto per un evento singolo è di 5 €, mentre l’abbonamento completo (che esclude il secret show del 15 marzo) costa solo 10 €.
Prenotare in anticipo è altamente consigliato, soprattutto per il gran finale del 15 marzo, che si preannuncia già come sold out.
Le bellezze di Larino – Molise
Partecipare al Carnevale è anche un’ottima occasione per scoprire le bellezze di Larino. Questo affascinante borgo medievale offre tesori storici e artistici di grande valore.
- Il Borgo Medievale
Passeggiare per il centro storico significa immergersi in un’atmosfera senza tempo. Tra i vicoli acciottolati si trovano il Palazzo Ducale, la sede del Museo Civico, e la splendida Cattedrale di San Pardo, un capolavoro romanico-gotico famoso per il suo rosone a 13 raggi. - L’Anfiteatro Romano
Testimonianza dell’antico splendore di Larinum, l’anfiteatro romano del I secolo d.C. è un luogo imperdibile. Qui un tempo si svolgevano spettacoli e combattimenti gladiatori. - Villa Zappone e il Parco Archeologico
Accanto all’anfiteatro si trova questa elegante villa in stile liberty, circondata da un parco archeologico che conserva mosaici, sculture e reperti di epoca romana.
La pagina ufficiale da seguire Carnevale di Larino: https://www.facebook.com/carnevaledilarino
714300cookie-checkCARNEVALE DI LARINO 2025
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link