L’Amministrazione Comunale di Narni è pronta a esprimere la propria contrarietà al biodigestore di Ponte Caldaro in sede di conferenza dei servizi. L’opposizione alla realizzazione dell’impianto di produzione di biometano, già espressa da cittadini e residenti in zona, ha motivazioni ben precise sulle quali l’ente argomenterà: «Sebbene in linea con i principi di economia circolare – anticipa il sindaco di Narni Lorenzo Lucarelli – certi impianti devono essere progettati in modo adeguato e realizzati esclusivamente in aree idonee, rispettando il territorio e le comunità locali».
Narni Grazie al lavoro degli uffici comunali e al supporto di consulenti esperti, l’amministrazione avrebbe condotto un’approfondita analisi tecnica che consente l’opposizione al progetto. «Questo impegno tecnico-amministrativo – fanno sapere dall’ente – è stato svolto in stretta collaborazione con il Consiglio comunale e con i comitati locali, che da tempo si sono già espressi contro la realizzazione dell’impianto».
Biodigestore L’assessore alle Politiche ambientali Giovanni Rubini sottolinea: «La nostra attività è volta a garantire che ogni progetto che viene presentato sia rispettoso delle peculiarità territoriali e compatibile con lo sviluppo sostenibile. Necessario un intervento normativo a livello regionale, affinché venga definito un quadro regolatorio chiaro e strumenti di pianificazione adeguati per la localizzazione di tali impianti. L’obiettivo è che queste strutture siano veramente utili per l’economia circolare e compatibili con la vita dei territori che le ospitano, anche attraverso strumenti di compensazione economica che possano apportare benefici diretti alle comunità locali».
Regione Sull’argomento intanto il Dem Francesco Filipponi, assieme a Cristian Betti, Stefano Lisci, Letizia Michelini e Maria Grazia Proietti ha interrogato l’assessore regionale all’Ambiente Thomas De Luca: «L’iter per questo impianto – ha spiegato – è ancora in corso. Riaggiorneremo la conferenza dei servizi, anche perché abbiamo accolto la richiesta del sindaco di San Gemini di partecipare. Inoltre gli uffici regionali valuteranno tutti gli atti inviati dai cittadini sull’aspetto ambientale e di salute. Stiamo affrontando un’onda anomala di richieste autorizzative senza precedenti. Abbiamo aperto il cassetto trovandolo vuoto di strumenti di programmazione e di governo del territorio che sono i presupposti per garantire integrità territoriale regionale».
Ambiente «Fra tutti la legge sulle aree idonee totalmente ignorata dalla precedente Giunta e il piano paesaggistico regionale disatteso per cinque anni. È una lotta contro il tempo per conciliare la transizione energetica, l’eccessivo costo dell’energia per le imprese e gli obiettivi dell’Europa per la produzione da fonti rinnovabili, ma anche per la tutela del nostro paesaggio. Anche in questa situazione stiamo parlando di richiesta presentata il 19 luglio per un impianto a biometano per procedere con l’autorizzazione unica. Il servizio regionale ha mandato indietro l’atto comunicando l’irricevibilità in quanto la procedura corretta sarebbe stata la Pas (procedura abilitativa semplificata)».
Nodo paesaggistico «La società – prosegue De Luca – ha optato per l’autorizzazione unica, più complessa. Dal 5 settembre e con la conferenza dei servizi del 30 ottobre sono state richieste ulteriori integrazioni dal comune di Narni e dalla Regione. Vista la mole delle richieste la società proponente ha richiesto la proroga della sospensione del procedimento che ha visto il 24 dicembre l’invio di tutte le pratiche. Stiamo parlando di un sito estremamente importante anche dal punto di vista archeologico, visto che un ponte del 27 A.C. vedrebbe il passaggio di 170mila tonnellate l’anno. La nuova valutazione va fatta non solo sul tipo di impianto ma anche sul contesto in cui si inserisce. Il consiglio comunale di Narni ha approvato una mozione e ha sostenuto l’iter per una legge regionale sulle emissioni odorigene che fu bloccata nella passata legislatura. Prenderemo in carico anche questa richiesta».
Source link
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Source link