Eolie, il “pioniere” Rag Bernardi “Le strategie per il turismo…”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


 

di Antonio Bernardi

Per sviluppare il turismo a Lipari e nelle Isole Eolie, il Comune potrebbe adottare diverse strategie per competere con destinazioni estere che offrono servizi più organizzati e per mitigare gli svantaggi legati ai costi e ai tempi di viaggio. Ecco alcune idee:

Microcredito

per le aziende

 

1. *Migliorare l’accessibilità e la connettività*
   – *Collaborazione con compagnie aeree e marittime*: Promuovere accordi con compagnie low-cost o aumentare i collegamenti stagionali per ridurre i costi di viaggio.
   – *Sconti e pacchetti integrati*: Creare partnership con traghetti e alberghi per offrire pacchetti viaggio+soggiorno a prezzi competitivi.
   – *Migliorare i servizi portuali*: Ottimizzare l’esperienza dei visitatori all’arrivo con servizi di accoglienza, informazioni turistiche e trasporti locali efficienti.

2. *Diversificare l’offerta turistica*
   – *Turismo sostenibile e ecoturismo*: Valorizzare il patrimonio naturale delle Eolie con percorsi guidati, attività di snorkeling, kayak e osservazione della fauna marina.
   – *Turismo culturale e storico*: Promuovere i siti archeologici, i musei e le tradizioni locali attraverso eventi, festival e visite tematiche.
   – *Turismo esperienziale*: Offrire attività autentiche come corsi di cucina eoliana, degustazioni di vini locali o workshop artigianali.

3. *Investire in infrastrutture e servizi*
   – *Migliorare l’ospitalità*: Incentivare la ristrutturazione di strutture ricettive per offrire servizi di qualità a diverse fasce di prezzo.
   – *Digitalizzazione dei servizi*: Creare app o piattaforme per prenotazioni, informazioni turistiche e itinerari personalizzati.
   – *Mobilità interna*: Potenziare i trasporti locali (autobus, noleggio bici o auto elettriche) per facilitare gli spostamenti tra le isole.

4. *Marketing e promozione mirata*
   – *Targetizzazione dei mercati*: Concentrarsi su nicchie di mercato come coppie, famiglie o viaggiatori premium, evidenziando l’unicità delle Eolie.
   – *Collaborazione con influencer e media*: Utilizzare social media e influencer per promuovere le isole come meta esclusiva e autentica.
   – *Eventi e festival*: Organizzare eventi culturali, enogastronomici o sportivi per attirare visitatori in periodi di bassa stagione.

 5. *Sostenibilità e tutela ambientale*
   – *Riduzione dell’impatto ambientale*: Implementare politiche per limitare il turismo di massa e preservare l’ecosistema.
   – *Educazione dei visitatori*: Promuovere un turismo responsabile attraverso campagne informative.
   – *Energie rinnovabili*: Investire in soluzioni energetiche sostenibili per ridurre i costi e attirare turisti sensibili all’ambiente.

 6. *Collaborazione con il settore privato*
   – *Partnership con operatori turistici*: Lavorare con tour operator e agenzie di viaggio per creare pacchetti esclusivi.
   – *Incentivi per le imprese locali*: Supportare le attività locali per migliorare l’offerta di servizi e prodotti.

 7. *Stagionalità e destagionalizzazione*
   – *Promuovere il turismo fuori stagione*: Offrire sconti e attività specifiche per attirare visitatori in primavera, autunno o inverno.
   – *Eventi in bassa stagione*: Organizzare festival, workshop o ritiri per mantenere vivo l’interesse durante i periodi meno affollati.

8. *Formazione e coinvolgimento della comunità locale*
   – *Corsi di formazione*: Offrire corsi per migliorare le competenze degli operatori turistici.
   – *Coinvolgimento della comunità*: Includere i residenti nella pianificazione turistica per creare un senso di appartenenza e autenticità.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

 9. *Creare un’identità unica*
   – *Storytelling*: Raccontare storie uniche legate alla cultura, alla storia e alle tradizioni delle Eolie.
   – *Marchio turistico*: Sviluppare un brand riconoscibile che evochi l’essenza delle isole.

10. *Monitoraggio e feedback*
   – *Raccolta dati*: Utilizzare sondaggi e analisi per comprendere le esigenze dei visitatori.
   – *Adattamento continuo*: Modificare le strategie in base ai feedback e alle tendenze del mercato.

Implementando queste strategie, Lipari e le Isole Eolie potrebbero diventare una meta più attraente, competitiva e sostenibile, pur mantenendo il loro fascino unico.

NOTIZIARIOEOLIE.IT

cb8f2994-29f0-4a8a-9555-826f344ddd48.jpg

24855c4a-847b-4b09-89a5-276840e60197.jpg

aba8ba0e-5f45-4722-8671-e00d70e3d06d.jpg

Prestito personale

Delibera veloce

 

1 APRILE 2023

LE INTERVISTE DE “IL NOTIZIARIO”. Lipari, “tu chiamale se vuoi emozioni…”. Occhi lucidi ma anche sorrisi per il passaggio di consegne tra i 2 Antonio Bernardi (Nonno e Nipote) al ristorante “Filippino” con un ospite d’eccezione il Cav Felice D’Ambra…

bernardi.dambra.png

1 LUGLIO 2024

L’intervista del Notiziario a Antonio Bernardi e Felice D’Ambra. La storia del turismo eoliano e oltre

TGS-NEWS-NUOVO-LOGO-625x350.jpeg 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

ascolta-rgs-mini_new.jpg

downloadxcza.png 



spesa mia ORIZZ copia.jpg
gattopardo-hotel.jpg
virgona.jpg

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

daninosulmare2.jpg





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link