gli eventi di sabato 1 e domenica 2 febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Un weekend all’insegna della musica, del teatro e dell’arte sta per animare la provincia di Viterbo, offrendo un’ampia gamma di eventi capaci di soddisfare ogni gusto. Dalle atmosfere leggendarie dei Beatles ai suoni raffinati del pianoforte e del clarinetto, passando per spettacoli teatrali che mescolano ironia e riflessione, il primo fine settimana di febbraio promette emozioni uniche. Gli amanti della musica dal vivo potranno immergersi in concerti che spaziano dal rock al soul, mentre gli appassionati d’arte avranno l’occasione di ammirare un capolavoro del Quattrocento in una cornice d’eccezione. Il teatro si farà spazio con commedie brillanti e omaggi ai grandi cantautori italiani, mentre gli eventi culturali continueranno a tessere un fil rouge tra tradizione e innovazione. Un’occasione perfetta per uscire di casa, lasciarsi trasportare dalla bellezza dello spettacolo dal vivo e vivere un weekend all’insegna della cultura.

Se siete curiosi di saperne di più, ecco i consigli di ViterboToday per il weekend di sabato 1 e domenica 2 febbraio.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

BeatleStory a Viterbo

Lo straordinario spettacolo “Beatlestory” torna in scena per celebrare il 60esimo anniversario dell’album “Help!” a Viterbo domenica al teatro san Leonardo. Un grande omaggio alla band più influente della storia della musica rock. Un concerto entusiasmante che, attraverso la favola musicale più bella ed emozionante di sempre, riporta indietro negli anni ’60, quando una band rivoluzionò il mondo con le sue canzoni. Lo show è suddiviso in sei set. Ognuno di questi momenti rappresenta un diverso periodo che ha caratterizzato la storia dei Beatles. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

RB Music Session

Sabato il bistrot del teatro san Leonardo di Viterbo ospita “Rb music session”, il nuovo evento di musica live. L’evento si propone di promuovere e diffondere la musica live e il ritorno alla fruizione di essa nei club, creare un canale di comunicazione tra l’etichetta e chiunque voglia presentare la propria musica inedita e tanto altro. Si inizia con un aperitivo e l’open mic con casting live su prenotazione. Segue l’Rb music session live. Gli artisti in concerto: Elia (pop rock) ed Enne (urban) in opening; Potara, vincitori del Xpass di Jake la Furia a XFactor 2024 (hyper pop) e Mate (pop, soul) come head liner. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Concerto di Ferdinando Bastianini

Domenica la chiesa di santa Maria della verità in piazza Crispi a Viterbo ospita il tradizionale concerto “Inno alla vita”. Alla consolle dell’organo Pinchi suona Ferdinando Bastianini, organista della cattedrale di Viterbo, cattedra di lettura della partitura e analisi delle forme compositive al conservatorio statale G. Briccialdi di Terni. Il concerto è annualmente richiesto e apprezzato dagli appassionati spettatori, provenienti anche da Roma, l’ingresso è gratuito. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Lo spettacolo “Quasi mio marito”

Domenica pomeriggio va in scena al teatro Boni di Acquapendente lo spettacolo “Quasi mio marito”. In un piccolo appartamento convive una giovane coppia alle prese con una domenica diversa dalle altre: è il giorno del matrimonio della sorella di Martina. Un inizio scoppiettante ed esilarante ci conduce al fatidico momento in cui non riescono ad uscire di casa. La costrizione li porta a confrontarsi e scontrarsi sugli argomenti più disparati, con leggerezza ed ironia per arrivare, sempre in un crescendo di risate, ad affrontare anche argomenti più seri, a riflettere sull’importanza del matrimonio e dell’amore. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

BolsenArte Winter Music Festival

Prosegue il Bolsenarte winter music festival. I riflettori del festival si accendono sul palco del piccolo teatro Cavour: domenica è in concerto il sestetto di clarinetti Namastè, formato da giovani musicisti studenti presso il conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia, sotto la guida del maestro Guido Arbonelli e coadiuvati dai maestri Natalia Benedetti e Fabrizio Bardelli. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Fabrica Festival

Sotto il suggestivo tendone del teatro Palarte di Fabrica di Roma, continua il Fabrica festival con la nuova stagione, con un programma ricco di emozioni e spettacoli unici. Un viaggio culturale tra musica, teatro e tradizione. Domenica si tiene il grande omaggio a Fabrizio De André grazie all’incredibile voce di Luca Cionco, frontman degli Hotel Supramonte. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Stagione concertistica dell’Unitus

La XX stagione concertistica 2024-2025 dell’università degli studi della Tuscia prosegue sabato pomeriggio con l’esibizione del pianista Genny Basso, in ricordo di Aldo Ciccolini. In programma i brani di compositori come: Gluck, Sgambati, Handel, Moszkowski, Bach, Hess, Marcello, Liszt, Martucci, Brahms e Castelnuovo-Tedesco. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

L’esposizione “1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi”

La Madonna di Filippo Lippi, straordinaria opera quattrocentesca commissionata da Giovanni Vitelleschi, torna a Tarquinia, seppur temporaneamente. il capolavoro è esposto nel palazzo Vitelleschi, il maestoso edificio che porta il nome del cardinale mecenate e che chiude in grande stile le celebrazioni per il centenario del museo nazionale archeologico di Tarquinia. L’opera, attualmente conservata a palazzo Barberini di Roma, è considerata una delle più raffinate composizioni sacre del quattrocento e rappresenta il cuore di un percorso espositivo che esplora il legame tra Tarquinia, Vitelleschi e questo straordinario capolavoro. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link