ogni generazione diventa più tollerante al degrado (e riduce gli sforzi di conservazione)- Corriere.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


La natura è in declino, ma non ce ne accorgiamo: ogni generazione diventa più tollerante al degrado (e riduce gli sforzi di conservazione)
Una coppia di pappagalli vola all’interno di Burraco das Araras, nella citt� di Jardim, nel Pantanal. Crediti foto: Getty Images

� noto che uno dei fattori cruciali per la sopravvivenza degli essere umani � la capacit� di adattarsi a nuove situazioni, fare del peggio il meglio. Questa virt� non porta sempre a risultati positivi e pu� essere un fattore di stress sociale quando si parla dell’ambiente e del clima. La ‘Shifting Baseline Syndrome’ (letteralmente sindrome dello spostamento della linea di riferimento , SBS) si riferisce al graduale abbassamento delle norme accettate per le condizioni ambientali dovuto alla mancanza di esperienza o memoria delle condizioni passate. Il processo alla base � legato al fatto che man mano che ogni generazione cresce con un ambiente progressivamente degradato — come nel caso delle generazioni pi� recenti — lo percepisce come la norma, portando a una ridotta consapevolezza del declino ambientale a lungo termine. Questo fenomeno fu originariamente studiato da Daniel Pauly nel contesto della pesca, ma si estende a vari problemi ecologici, tra cui la perdita di habitat e di fauna e l’inquinamento.

La “Shifting Baseline Syndrome” (sindrome dello spostamento della lina di riferimento) si riferisce all’abbassamento delle soglie che consideriamo accettabili per le condizioni ambientali dovuto alla mancanza di memoria delle condizioni passate. Una circostanza che ci rende pi� tolleranti al degrado ambientale e ha delle ricadute sulla conservazione di flora e fauna

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Tre le cause principali della SBS finora identificate vi sono: la mancanza di dati storici affidabili sulle condizioni ambientali passate, che impedisce agli individui di riconoscere l’entit� del cambiamento. Ad esempio, la maggior parte dei programmi di monitoraggio della biodiversit� � iniziata solo di recente, molto tempo dopo che si era verificato un degrado significativo; la crescente urbanizzazione e la prevalenza di attivit� al chiuso, che hanno ridotto le esperienze dirette delle persone con gli ambienti naturali, contribuendo al “disturbo da deficit di natura”; la perdita di conoscenza della storia naturale, in particolare nelle nazioni sviluppate, che mina la capacit� delle persone di riconoscere i cambiamenti ambientali; l’esposizione delle persone alla educazione della storia naturale che � diminuita significativamente nel tempo.

Gli impatti sulla conservazione

La SBS ha profonde implicazioni per gli sforzi di conservazione. Man mano che le linee di riferimento cambiano, le persone diventano meno sensibili ai cambiamenti ambientali, riducendo il supporto agli sforzi di conservazione. Inoltre, la percezione delle persone di ci� che costituisce un ambiente “sano” � modellata dalle loro esperienze, portando a standard pi� bassi per il ripristino ambientale. Infine, spesso gli obiettivi stabiliti da nuove guide o politiche ambientali sono basati su valori di riferimento recenti che possono essere lontane dalle condizioni ecologiche storiche, ostacolando gli sforzi di conservazione efficaci.

Studi empirici su pesca, selvicoltura e cambiamenti climatici forniscono prove dell’esistenza e dell’impatto dell’SBS. In Indonesia, per esempio, i pescatori pi� giovani hanno segnalato riduzioni minori nelle risorse ittiche rispetto alle generazioni pi� anziane. Nel Regno Unito e in Bolivia, i residenti pi� giovani erano meno consapevoli dei cali nelle popolazioni di uccelli e animali selvatici mentre in Alaska, le generazioni pi� anziane hanno identificato cambiamenti pi� pronunciati legati al clima rispetto a quelle pi� giovani.

Cicli auto-rinforzanti

� bene notare che i singoli problemi si sovrappongono tra loro, creando di fatto cicli di feedback auto-rinforzanti. Cos�, una maggiore tolleranza al degrado riduce gli sforzi di conservazione, accelerando il declino ambientale, con le aspettative che portano a obiettivi di conservazione meno ambiziosi. Al contrario, per contrastare il problema – dicono gli esperti – e’ necessario concentrarsi sul ripristino ecologico urbano – che puo’ fornire riferimenti tangibili a ecosistemi pi� sani. E’ importante anche raccogliere dati a lungo termine e ricostruire serie storiche che possono aiutare a stabilire linee di riferimento piu’ accurate. Inoltre, promuovere le interazioni con la natura, in particolare attraverso spazi verdi urbani e aumentare la conoscenza della storia naturale attraverso l’istruzione formale e la sensibilizzazione del pubblico pu� rafforzare la familiarit� con l’ambiente naturale, riducendo la separazione tra generazioni.

Servono pi� studi

Gli esperti del settore evidenziano l’importanza di ulteriori studi per comprendere le condizioni in cui � pi� probabile che si verifichi la SBS e indagare l’impatto della SBS sulla politica di conservazione e sui risultati. Altri aspetti fondamentali da capire riguardano le dinamiche dei cicli di feedback e l’adozione di approcci interdisciplinari per studiare le dimensioni sociali, psicologiche ed ecologiche della SBS.

In un mondo in cui l’informazione viaggia ad una velocit� mai raggiunta prima e dove non si � mai certi dell’origine e la veridicit� di ci� che si sta leggendo, � fondamentale guardare al progresso mantenendo sempre uno sguardo sulla memoria e sul passato, che non sono un impedimento allo slancio verso il futuro, ma la base dalla quale decollare verso nuovi orizzonti pi� sostenibili.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link