Il Carnevale è il momento in cui l’Umbria si accende di colori, musica e tradizioni secolari, trasformando borghi e città in palcoscenici di festa e spettacolo. Dai cortei storici alle sfilate di carri allegorici, dalle maschere tradizionali ai dolci tipici, ogni angolo della regione custodisce un modo unico di celebrare questa ricorrenza, fondendo folklore e creatività in un’atmosfera magica e coinvolgente. Se siete alla ricerca di un’esperienza autentica, capace di farvi immergere nel cuore pulsante della festa, vi portiamo alla scoperta di cinque luoghi imperdibili dove il Carnevale umbro rivela tutto il suo fascino, tra suggestione, divertimento e antiche usanze che resistono al passare del tempo.
San Sisto (Perugia)
Tra gli eventi di spicco del Carnevale 2025, spicca la 43ª edizione del Carnevale di San Sisto, una delle manifestazioni più attese, pronta a regalare un calendario denso di appuntamenti imperdibili. Le tradizionali sfilate di carri allegorici animeranno non solo le strade di San Sisto, ma anche le storiche vie del centro di Perugia, trasformando la città in un vero e proprio teatro a cielo aperto. Tra maschere variopinte, bande musicali e spettacoli itineranti, l’energia del Carnevale si sprigionerà in tutta la sua vivacità, dando vita a un’atmosfera di festa capace di coinvolgere grandi e piccoli in un’esperienza all’insegna della creatività e della tradizione.
Sant’Eraclio
Un appuntamento imperdibile per chi ama il Carnevale in Umbria è senza dubbio il Carnevale di Sant’Eraclio, una delle manifestazioni più celebri e rappresentative della regione. Quest’anno, il Carnevale celebra la sua 62ª edizione, confermandosi come un evento di grande rilevanza. Le giornate del 16, 23 febbraio e 2 marzo 2025 vedranno protagonisti i tradizionali carri allegorici, maschere originali e una colonna sonora di musica travolgente che saprà coinvolgere ogni fascia di pubblico. Questo storico Carnevale continua a essere un punto di riferimento per gli appassionati, grazie alla sua rara capacità di fondere tradizione e innovazione in un mix perfetto di divertimento e cultura. Per conoscere tutti i dettagli di questa edizione speciale, vi invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato.
Acquasparta
Acquasparta, incantevole borgo umbro della provincia di Terni, si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più attese della regione: il Carnevale dei Bambini. Quest’anno, il Carnevale giunge alla sua 30ª edizione e, come tradizione, regala tre giorni di pura magia, il 16 e 23 febbraio e il 2 marzo. Il cuore dell’evento è rappresentato dai maestosi carri allegorici che sfileranno tra le affascinanti vie del borgo, colorando e animando l’intero centro abitato. L’atmosfera vivace e spensierata sarà arricchita dalla presenza di centinaia di bambini mascherati, che con il loro entusiasmo coinvolgeranno grandi e piccini. Un appuntamento che, con il suo spirito di allegria e comunità, riesce a unire generazioni e a trasformare Acquasparta in un palcoscenico a cielo aperto per una festa che celebra la tradizione, ma anche la creatività e l’energia contagiosa di questo borgo tra i più belli d’Italia.
Avigliano Umbro e Montecastrilli
Dal 16 febbraio al 4 marzo 2025, i comuni di Avigliano Umbro e Montecastrilli accoglieranno il ritorno de Il Trionfo del Carnevale, un evento che segna la decima edizione di una manifestazione storica, dedicata alla riscoperta e valorizzazione delle antiche tradizioni carnevalesche umbre. Dopo un lungo lavoro di recupero, l’iniziativa riporta in primo piano le iconiche maschere della Commedia dell’Arte, un patrimonio culturale che ha fatto parte della storia della regione, ma che troppo spesso è stato trascurato.
Il programma si articolerà in una serie di appuntamenti imperdibili:
16 e 23 febbraio – Montecastrilli
A partire dalle 14:30, i visitatori potranno immergersi nella scoperta delle maschere tradizionali del Carnevale, tra cui Chicchirichella, Nasoacciaccato, Nasotorto e Rosalinda, figure iconiche che si riflettono nell’anima popolare e teatrale della Commedia dell’Arte. Durante gli incontri, non mancherà l’opportunità di assaporare un menù a tema, che arricchirà l’esperienza sensoriale.
25 febbraio e 4 marzo – Avigliano Umbro
Proiezioni, mostre, incontri e rappresentazioni teatrali animeranno il borgo, ripercorrendo la storia di un Carnevale che affonda le sue radici nelle tradizioni più autentiche, con uno sguardo ai suoi protagonisti, tra i quali le maschere più amate.
L’evento, organizzato dal Laboratorio del Paesaggio, in collaborazione con la Pro Loco e il Comune di Avigliano Umbro, nonché con il supporto delle Maschere Umbre della Commedia dell’Arte, si preannuncia come un’occasione unica per riscoprire il fascino di una festa che ha radici profonde e una storia tutta da raccontare.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link