Esce il numero 105 della rivista Mondo Digitale: uno speciale sull’AI nel mondo dell’educazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


È stato pubblicato il numero 105 della rivista Mondo Digitale, un’edizione speciale a cura della prof.ssa Giusi Antonia Toto, docente ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale dell’Università di Foggia.

Questo numero della rivista offre un’approfondita analisi interdisciplinare sugli effetti trasformativi dell’intelligenza artificiale in diversi ambiti, da quello sociale a quello educativo. L’editoriale, a cura della professoressa Toto, mette in luce come le tecnologie basate sull’IA stiano rivoluzionando l’insegnamento, l’apprendimento e le interazioni delle persone con il mondo, aprendo scenari innovativi, ma sollevando al contempo questioni etiche e pratiche che necessitano di una riflessione accurata.

AI e istruzione: impiego sostenibile e consapevole

L’edizione affronta argomenti attuali e molto importanti, tra cui la personalizzazione dell’istruzione tramite i sistemi di apprendimento adattivo e assistenti virtuali, sottolineando il loro impatto fondamentale nell’inclusione scolastica e nel superamento degli ostacoli per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali.

Microcredito

per le aziende

 

L’utilizzo di queste tecnologie, però, solleva numerosi interrogativi, concernenti sia l’accessibilità che l’equità, evidenziando l’esigenza di un impiego sostenibile e consapevole.

La rivista approfondisce anche il ruolo dell’AI nella tutela dei minori nel contesto digitale, analizzando sia i potenziali rischi che le opportunità offerte da queste tecnologie. L’intelligenza artificiale viene presentata come un mezzo capace di creare ambienti online sicuri e conformi alle normative, ponendo però l’attenzione sul delicato equilibrio tra progresso tecnologico e salvaguardia dei diritti fondamentali delle persone.

Soluzioni innovative e sfide per il futuro

Un focus particolare è dedicato alla formazione in ambito sanitario, dove soluzioni innovative (ad esempio simulatori di pazienti virtuali, chatbot interattivi piattaforme basate sulla gamification, ecc.) stanno trasformando i metodi di apprendimento, rendendoli più dinamici e personalizzati.

Anche in questo caso, però, vengono evidenziate alcune sfide, sia professionali che etiche, legate alla necessità di preservare il valore del rapporto umano e all’affidabilità delle informazioni. Un altro argomento rilevante affrontato nella rivista è come il pensiero critico e la filosofia vengono influenzati dall’AI. L’analisi si focalizza su come strumenti come ChatGPT e Gemini stiano ridefinendo il rapporto tra uomo e macchina, ampliando le possibilità del ragionamento astratto ma, allo stesso tempo, sollevando interrogativi sulla delega delle capacità cognitive a sistemi artificiali.

Viene inoltre sottolineata l’importanza di mantenere l’autenticità delle interazioni umane, e la necessità di evitare che la tecnologia possa ridurre eccessivamente la complessità dell’esperienza emotiva.

Un esempio importante del potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale è l’algoritmo predittivo Cri.Pre., realizzato da Radici Future Produzioni, che emerge come un modello innovativo per la prevenzione di fenomeni come bullismo e cyberbullismo, e mette in evidenza la necessità di una riflessione etica per garantire trasparenza ed equità nei processi decisionali basati su algoritmi.

La rivista esplora anche l’impiego dell’intelligenza artificiale nella psicoterapia, mettendo in luce il suo contributo nella personalizzazione dei trattamenti e nella diagnosi, senza dimenticare che il rapporto umano resta essenziale nel percorso di cura.

Utilizzare le nuove tecnologie senza dimenticare i valori umani

L’intera edizione invita ad una riflessione critica sull’uso dell’IA, sottolineando l’importanza di un approccio etico per salvaguardare i valori umani e favorire una società sostenibile e più inclusiva. La prof.ssa Giusi Antonia Toto spiega che Il numero 105 di Mondo Digitale offre un’analisi approfondita sull’intelligenza artificiale, considerandola non solo come innovazione tecnologica, ma come elemento capace di trasformare le relazioni, l’istruzione e la vita quotidiana. L’edizione propone una riflessione multidisciplinare, consapevole delle opportunità e delle responsabilità legate a questi cambiamenti. Centrale è la necessità di bilanciare il progresso e i valori umani, affinché l’IA possa diventare uno strumento per una società più equa e inclusiva, stimolando un approccio critico e consapevole.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Dopo la Winter School 2025 ad Accadia, dedicata a “H-DIA: How to Deal with Scientific Dissemination, Artificial Intelligence and Academic Teaching?”, è emersa l’esigenza di creare documenti e instant book sulle buone pratiche nell’uso dell’IA. Data la frammentarietà e contraddittorietà delle direttive esistenti, il Learning Sciences Institute di Foggia svilupperà nuove linee guida.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link