Farmaci
04 Febbraio 2025
Prende il via oggi e durerà fino a domenica 10 febbraio, la Giornata di raccolta del farmaco (Grf) promossa da Fondazione Banco farmaceutico Onlus per il contrasto della povertà sanitaria. In una delle oltre 5.800 farmacie che aderiscono in tutte le città italiane
Prende il via oggi e durerà fino a domenica 10 febbraio, la Giornata di raccolta del farmaco (Grf) promossa da Fondazione Banco farmaceutico Onlus per il contrasto della povertà sanitaria. In una delle oltre 5.800 farmacie che aderiscono in tutte le città italiane (l’elenco è consultabile su (http://www.bancofarmaceutico.org) sarà chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi. Serve più di 1 milione di farmaci, per 463.000 persone in condizioni di povertà sanitaria di cui si prendono cura 2.000 realtà assistenziali (nel 2024 furono raccolte 588.013 confezioni, pari a un valore di 5.182.368 euro). L’iniziativa, che quest’anno compie 25 anni, è resa possibile grazie a 25.000 volontari e 20.000 farmacisti (titolari e non). Servono, soprattutto, antinfluenzali e medicinali pediatrici, decongestionanti nasali, analgesici, antifebbrili e antistaminici, farmaci ginecologici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, antinfiammatori, farmaci per i dolori articolari e disinfettanti.
Le Grf si svolgono sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di Aifa e in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili. Intesa Sanpaolo è partner istituzionale dell’iniziativa. Le Grf sono realizzate grazie all’importante contributo incondizionato di Ibsa Italy, Teva Italia, EG STADA Group, Dhl Supply Chain Italia, DOC Pharma e al sostegno di Piam Farmaceutici, Krka Farmaceutici e Zentiva Italia. La Raccolta è supportata da Rai per la Sostenibilità – ESG, Mediafriends, La7, Sky per il sociale, Warner Bros. Discovery e Pubblicità Progresso.
“Donare un farmaco è essenziale per migliaia di famiglie che si trovano in gravi difficoltà, perché contribuisce a restituire loro speranza e la possibilità di curarsi; è un gesto semplice che ci fa partecipare della vita di chi ha bisogno, ricordandoci ciò che ci rende davvero umani. ‘I poveri hanno ancora molto da insegnare, perché in una cultura che ha messo al primo posto la ricchezza e spesso sacrifica la dignità delle persone sull’altare dei beni materiali, loro remano contro corrente evidenziando che l’essenziale per la vita è ben altro’ ha detto Papa Francesco in occasione dell’VIII Giornata Mondiale della Povertà. Le Giornate di Raccolta del Farmaco, nascono su questo presupposto, e lo traducono in azione. Fare del bene ci fa riscoprire la bellezza della gratuità, e ci fa comprendere come attraverso gesti concreti di condivisione e solidarietà possiamo costruire una società più giusta e fraterna”, ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Ets.
Nel corso dell’incontro, gli studenti sono stati guidati dagli esperti di Johnson & Johnson in un percorso alla scoperta dell’innovazione terapeutica e del valore che questa porta alla vita dei…
È stata approvata anche in Italia l’estensione l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio per HYQVIA®, Immunoglobulina umana normale (10%) con ialuronidasi umana ricombinante, come terapia di…
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link