La Pallacanestro Varese con il cuore sulla maglia: contro Trento c’è l’Heart Night

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Il cuore nel logo per la sfida contro Trento: a Varese c’è l’Heart Night

VARESE – «La prevenzione del cuore è utile perché sottoponiamo i nostri tifosi a uno stress importante». Con una battuta sul non facile momento dal punto di vista sportivo il presidente Toto Bulgheroni ha presentato stamattina, martedì 4 febbraio, la “Heart Night”, iniziativa di prevenzione sulle malattie cardiovascolari che si svolgerà domenica 9 febbraio in occasione della gara casalinga della Pallacanestro Varese contro Trento. E il logo dei biancorossi si trasforma eccezionalmente in un cuore.

Il cuore nel logo

L’appuntamento si svolge in continuità con il progetto delle “Theme Nights” lanciato dalla Openjobmetis nel 2023. Tra le “puntate” precedenti la Braille Night, la Pink Night, la Green Night e la No Gender Based Violence Night. Questa volta il tema è il cuore, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di fare prevenzione sulle malattie cardiovascolari. I giocatori della Pallacanestro Varese indosseranno una speciale divisa da gioco (che sarà svelata nei prossimi giorni) con una rivisitazione a tema del logo societario, con un cuore al centro dello stemma. All’inizio del match sarà consegnato ad ogni spettatore un Qr code con informazioni utili per prevenire le malattie cardiovascolari, prima causa di decesso e disabilità nel mondo ed in Italia, su cui si può agire efficacemente a cominciare dall’adozione di stili di vita salutari. Nel corso della partita la sensibilizzazione continuerà con momenti di coinvolgimento del pubblico.

pallacanestro varese heart night
Lo speciale logo con il cuore

Check up e masterclass

Le attività proseguiranno anche al di fuori del campo di gioco per tutto il mese di febbraio. In collaborazione con la Cardiologia di Asst Sette Laghi saranno organizzati degli open day ambulatoriali di check up gratuiti per la cittadinanza presso il palazzetto. L’appuntamento è per il 26, 27 e 28 febbraio dalle 16 alle 19: i cardiologi saranno a disposizione degli utenti presso le infermerie che solitamente accolgono gli sportivi, che diventeranno ambulatori aperti alla cittadinanza. Qui il form per le prenotazioni. Già questa domenica invece, per le ore 14.30, è in programma una masterclass di rianimazione cardiopolmonare aperta al pubblico su registrazione (qui il link). L’iniziativa è in collaborazione con la Fondazione Italiana per il Cuore e l’Associazione Italiana Soccorritori – sezione di Castano Primo.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’inizio di un percorso

«Siamo orgogliosi di scendere in campo con l’intento di unire sport, educazione e salute creando così un circolo virtuoso che possa promuovere il benessere individuale e collettivo», hanno sottolineato Francesco Finazzer Flori e Raffaella Dematté, rispettivamente Chief marketing officer e Public relations & Csr manager della Pallacanestro Varese. «Il territorio dà molto a noi e noi cerchiamo di restituire al territorio: è l’inizio di un progetto che porteremo avanti come avvenuto per la Pink Night che è alla terza edizione», ha aggiunto Dematté. L’iniziativa di domenica ha il supporto di Summeet, società che si occupa di formazione medico-scientifica nonché sponsor della Pallacanestro Varese, rappresentata dal ceo Matteo Calveri. «Heart Night – ha detto – è un’opportunità per ribadire che la prevenzione è la vera buona pratica, e che attraverso la collaborazione tra sport, medicina e comunità possiamo costruire un futuro più sano per tutti».

pallacanestro varese heart night
La presentazione dell’iniziativa al Palazzetto

La sfida della prevenzione

Per Asst Sette Laghi è intervenuta alla presentazione Battistina Castiglioni, direttore del Dipartimento cardiotoracovascolare. «La prevenzione delle malattie cardiovascolari è una delle sfide più significative delle nostre cardiologie. Bisogna lavorare molto sulla consapevolezza, soprattutto sulle donne. Vogliamo affrontare la sfida della prevenzione: ogni minuto dedicato alla prevenzione è un minuto regalato al nostro cuore». Quindi Emanuela Folco, presidente della Fondazione Italiana per il Cuore. «Da oltre trent’anni la fondazione promuove la cultura della prevenzione delle malattie cardiovascolari e metaboliche. Da sempre consideriamo lo sport come un pilastro del comportamento salutare. Fare educazione sanitaria è un determinante di salute a tutti i livelli». Le maglie indossate dal club saranno oggetto di un’asta benefica: una parte del ricavato sarà devoluto a favore della fondazione.

Via crucis della Openjobmetis al Forum. Milano domina senza sudare (119-92)

pallacanestro varese heart night – MALPENSA24

Visited 19 times, 19 visit(s) today





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link