Marco Rau confermato Presidente Provinciale di Confartigianato Sassari

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Marco Rau confermato Presidente Provinciale di Confartigianato Sassari

L’Organizzazione Artigiana compie 80 anni e presenta le nuove azioni programmatiche a supporto delle imprese artigiane del nord ovest dell’Isola.

Confartigianato Imprese Sassari compie 80 anni e rielegge Marco Rau Presidente Provinciale. Rinominato per acclamazione dai delegati provinciali all’Assemblea associativa, alla quale hanno partecipato oltre 80 artigiani, Rau, 53enne imprenditore di Sassari nel settore alimentare, rimarrà a capo degli Artigiani sassaresi per il prossimo triennio.

Nel suo incarico verrà affiancato dalla VicePresidente Vicaria, Maria Amelia Lai, dai VicePresidenti Carmelo Cano e Walter Manos, e dagli altri componenti quali Franco Ponti, Maria Francesca Maniga, Vincenzo Casiddu, Giancarlo Sanna e Adolfo Nudda.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Il discorso di Rau all’Assemblea dei delegati, richiamando la costituzione dell’Organizzazione Artigiana sassarese avvenuta il 27 febbraio 1945, ha toccato vari argomenti come la presenza dell’Associazione sul territorio, la vocazione imprenditoriale del nord ovest dell’Isola, la crisi demografica, la gestione del Padiglione Tavolara, le sfide al futuro, l’accesso al credito, la transizione digitale, la lotta all’abusivismo e il supporto alle aziende artigiane.

Quattro anni fa lottavamo con la pandemia, un momento di grande difficoltà per le imprese. – ha affermato Rau – condizione che ha lasciato un segno profondo sulle realtà artigiane, che hanno lottato per riprendersi tra restrizioni e incertezze economiche. In questo contesto, Confartigianato Sassari si è posta come punto di riferimento per il settore, fornendo supporto e strategie per la ripartenza”. “Oggi, dopo oltre tre anni – ha aggiunto il Presidentepossiamo dire di aver superato la fase più critica, ma le sfide restano. Il nostro obiettivo è rafforzare il tessuto artigiano, puntando su innovazione e sostenibilità

L’artigianato, infatti, è un pilastro dell’economia sarda: nel 2024, la Sardegna conta 34.350 imprese artigiane, che rappresentano il 20,1% del totale regionale e danno lavoro a circa 80.000 persone. Sassari e Gallura si distinguono per un tasso di crescita dell’1,23% nel 2023, tra i più alti d’Italia. Tuttavia, permangono sfide, come la riduzione della popolazione lavorativa e il gap infrastrutturale rispetto al Nord Italia.

Sassari, in particolare – ha continuato il Presidentesi sta distinguendo come uno dei poli più dinamici dell’artigianato sardo. La città e la sua provincia stanno assistendo a una crescita costante, frutto di politiche mirate e di un impegno collettivo per rilanciare il settore. La vitalità dell’artigianato locale si traduce in una maggiore attrattività per investimenti e nuove opportunità di sviluppo, a condizione di superare le carenze infrastrutturali che ancora penalizzano le nostre imprese”. E sempre su Sassari, l’Associazione promette di rendere concreta la transizione digitale per le imprese locali, offrendo percorsi formativi, consulenze personalizzate e strumenti operativi per supportare l’adozione di nuove tecnologie, dal commercio online alla gestione digitale dei processi, con la collaborazione con enti di ricerca e università per favorire innovazione e digitalizzazione nei settori tradizionali.

Poi l’attenzione è passata al Padiglione Tavolara e alla concessione accordata dall’Amministrazione cittadina. “Il Comune di Sassari si conferma un interlocutore attento e lungimirante, capace di instaurare con Confartigianato un rapporto costante e proficuo nella gestione del Padiglione Tavolara – ha sottolineato Rau questo dialogo continuo tra Istituzioni e mondo dell’artigianato dimostra come la sinergia tra pubblico e privato possa non solo coesistere, ma diventare uno stimolo concreto per iniziative capaci di generare valore per la collettività. Attraverso questa collaborazione, si aprono nuove opportunità per il rilancio dell’artigianato locale e per la valorizzazione di un patrimonio identitario che merita di essere sostenuto e tramandato”. “La concessione del Padiglione Tavolara da parte dell’Amministrazione Comunale – ha proseguito il Presidente ha rappresentato un passaggio fondamentale per il futuro del comparto artigiano. Questo luogo non è solo un simbolo del nostro passato, ma è diventato una leva strategica per il futuro dell’artigianato sassarese. È un luogo di connessione tra tradizione e innovazione, un ambiente vivo in cui la storia dell’artigianato incontra le sfide del futuro, contribuendo alla crescita economica e culturale della nostra comunità”. L’Organizzazione Artigiana ha infatti avviato un ambizioso progetto di riqualificazione del Padiglione, trasformandolo in un centro di eccellenza per l’artigianato locale, creando uno spazio espositivo permanente dedicato ai maestri artigiani, dando loro visibilità e valorizzando il sapere tradizionale. Il tutto attraverso l’organizzazione di eventi e mostre tematiche per promuovere la creatività sarda e far conoscere le sue produzioni di qualità. Inoltre, il Padiglione ospita un hub formativo con corsi e laboratori per giovani artigiani e imprenditori. Questo progetto mira a preservare e innovare il patrimonio artigianale della Sardegna, offrendo alle nuove generazioni strumenti concreti per sviluppare le proprie competenze e costruire il proprio futuro nel segno dell’eccellenza artigiana”

E sulla transizione ecologica, Confartigianato Sassari si è impegnata ad agevolare l’accesso delle aziende a incentivi e finanziamenti per l’efficientamento energetico e l’adozione di pratiche sostenibili, organizzando incontri informativi e facilitando l’ingresso in progetti di sostenibilità ambientale, con l’obiettivo è rendere le imprese protagoniste di un cambiamento che coniughi tutela ambientale e crescita competitiva.

Per ciò che riguarda il credito alle imprese “l’obiettivo sono condizioni di finanziamento più favorevoli – ha ripreso Rauinstaurando un dialogo costante con gli istituti di credito e informando le imprese sulle opportunità offerte dai fondi europei e dai programmi di garanzia”.

Altro punto centrale del programma sarà quello della lotta all’abusivismo: “Intensificheremo il confronto con le Istituzioni per garantire controlli più efficaci e una maggiore tutela delle imprese regolari – ha concluso – accompagnando queste azioni con campagne di sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza dei consumatori sui danni dell’abusivismo”.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Per Confartigianato Sassari, in generale, lo sforzo sarà quello di trasformare gli obiettivi in soluzioni concrete, costruendo un futuro più equo e favorevole per le imprese, garantendo solidità e competitività.

Nell’Assemblea spazio anche al discorso della nuova VicePresidente, Maria Amelia Lai.

Il ruolo dell’artigianato nella storia economica e sociale italiana è fondamentale, rappresentando un modello di sviluppo basato sulle competenze individuali, sulle relazioni locali e sulla coesione sociale. In questo contesto, Confartigianato Sassari ha svolto un ruolo chiave, promuovendo politiche coerenti e concrete per sostenere il settore. L’Associazione si è sviluppata nel tempo, diventando un punto di riferimento per la crescita dell’artigianato locale. Oggi, dopo 80 anni, continua a rappresentare le imprese artigiane, affrontando le sfide economiche e sociali con proposte e strategie innovative. Guardando al futuro, Confartigianato propone un modello di sviluppo sostenibile per la Sardegna, basato su turismo responsabile, innovazione tecnologica, valorizzazione delle eccellenze locali e potenziamento delle infrastrutture. Inoltre, punta su politiche giovanili per contrastare l’emigrazione e incentivare l’imprenditorialità, migliorando al contempo la qualità della vita e la coesione sociale. L’obiettivo è trasformare la Sardegna in un modello di sviluppo inclusivo e autonomo, capace di coniugare tradizione e modernità, diventando un punto di riferimento nel Mediterraneo per economia, cultura e sostenibilità. Un sogno ambizioso, ma realizzabile attraverso una visione condivisa e un impegno concreto”.

 

Per altre notizie clicca qui



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link