Castello in Vendita nel Sannio V250204

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Description

Castello in Vendita nel Sannio

Castello Corvacchini – Un Capolavoro Storico in Vendita

codice annuncio: V250204

Hai mai sognato di possedere una residenza che racconta secoli di storia e arte? Il Castello Corvacchini, situato nell’incantevole Feudo Corvacchini vicino Benevento, è l’opportunità unica che stavi cercando.

Ricostruito nel 1740 dal celebre architetto Luigi Vanvitelli, dopo la devastazione del terremoto del 1688, questo castello mescola in modo straordinario l’eleganza del barocco e la funzionalità del neoclassico. Con una facciata maestosa, torri imponenti e interni finemente decorati, ogni angolo della proprietà trasuda storia, potere e raffinatezza.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Caratteristiche principali:

Ampi spazi interni, tra cui saloni affrescati, camere signorili e spazi di rappresentanza

Cortile monumentale con portici e una scala maestosa

Giardini all’italiana con fontane, aiuole geometriche e statue decorative

Struttura solida e resistente, progettata per resistere ai sismi, secondo i principi di Vanvitelli

Questo castello non è solo una residenza, ma un pezzo di storia, pronto per essere vissuto e ammirato. Un’opportunità esclusiva per chi cerca un’immobile unico nel suo genere, ideale come residenza di lusso o come location per eventi prestigiosi.

Non perdere questa rara occasione di possedere uno dei gioielli architettonici più affascinanti della regione. Contattaci per maggiori informazioni e per organizzare una visita esclusiva.

Storia del Castello Corvacchini di Benevento

Il Castello Corvacchini, situato all’interno dell’antico Feudo Corvacchini vicino Benevento, è una magnifica struttura ricostruita nel 1740 sotto la guida del famoso architetto Luigi Vanvitelli, dopo essere stato gravemente danneggiato dal terremoto del 1688. La ricostruzione del castello è uno degli esempi più significativi dell’abilità di Vanvitelli di combinare grandiosità estetica con praticità e resistenza, in particolare nelle zone soggette a eventi sismici.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Storia del Castello

Il castello ha origini medievali ed era il fulcro del potere amministrativo e militare del feudo. Prima del terremoto, il Castello Corvacchini aveva una struttura fortificata tipica dell’epoca, con mura spesse, torri difensive e una residenza signorile che ospitava la famiglia feudale. Il terremoto del 1688 distrusse gran parte della costruzione, lasciando solo rovine per oltre cinquant’anni.

La Ricostruzione di Vanvitelli

Luigi Vanvitelli, noto per il suo lavoro su edifici iconici come la Reggia di Caserta, fu incaricato di riportare il Castello Corvacchini al suo antico splendore. La sua ricostruzione si basò su principi architettonici innovativi, con particolare attenzione alla resistenza sismica, vista la vulnerabilità dell’area.

Vanvitelli reimmaginò il castello con uno stile che mescolava barocco e neoclassico, conferendo all’edificio una maestosità che non aveva precedenti nella zona. La struttura principale fu ampliata, mantenendo però una certa simmetria e imponenza. Torri angolari e bastioni furono rinforzati e adattati al gusto dell’epoca, pur conservando la loro funzione difensiva originaria.

Caratteristiche Architettoniche

Il Castello Corvacchini ricostruito da Vanvitelli si distingue per la sua grandiosa facciata, arricchita da elementi decorativi come lesene, cornici elaborate e ampie finestre ad arco. Le torri furono riprogettate per essere più eleganti, ma anche robuste, e gli interni furono finemente decorati con stucchi e affreschi.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

All’interno, il castello era diviso in vari livelli, con saloni di rappresentanza, camere signorili e spazi di servizio. Gli affreschi interni, pur riflettendo il gusto settecentesco, includevano scene di vita quotidiana e simboli di potere che rievocavano la lunga tradizione feudale della famiglia proprietaria.

Il cortile interno, uno spazio di grande respiro, presentava portici ad arco e una scala monumentale che conduceva ai piani superiori. I giardini del castello furono progettati per rispecchiare lo stile dei giardini all’italiana, con fontane, aiuole geometriche e statue decorative.

Il Castello Oggi

Oggi, il Castello Corvacchini rimane uno dei più affascinanti esempi di architettura storica della regione di Benevento. Pur avendo subito interventi di restauro nel corso dei secoli, conserva gran parte della visione originaria di Vanvitelli, rendendolo un importante punto di riferimento per gli studiosi di architettura barocca e neoclassica.

Il castello è visitabile e rappresenta una testimonianza del potere e della ricchezza della nobiltà locale, oltre che della maestria di Vanvitelli, che seppe riportarlo alla vita dopo la devastazione del terremoto del 1688.

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link