Cna Marche: “Contro la minaccia delle tariffe doganali Usa e la contrazione dei tradizionali mercati di sbocco, occorre fare sistema e tornare a fare le valigie alla conquista di nuovi mercati”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


La moda nel fermano e nel maceratese, i prodotti della chimica e della farmaceutica nella provincia di Ascoli, la meccanica tra Pesaro e Ancona. I dazi minacciati da Trump sui prodotti dell’export europeo non saranno uguali per tutti. Molto dipenderà dai prodotti che il presidente americano sceglierà per imporre le sue tariffe doganali. Se dovessero colpire le calzature, il tessile e l’abbigliamento, sostiene Cna Marche, per le imprese del distretto fermano maceratese della moda, già alla prese con una pesante crisi e con le maestranze in cassa integrazione, sarebbe una catastrofe.


Dalla provincia di Macerata nei primi nove mesi del 2024 (ultimi dati disponibili) sono stati esportati negli Usa scarpe e vestiti per 52,2 milioni di euro e da Fermo prodotti della moda per 49,7 milioni di euro per complessivi 102 milioni di euro su un totale di export della moda marchigiana verso gli Stati Uniti di 137 milioni di euro.

Se la mannaia di Trump dovesse calare sulla meccanica, a tremare sarebbero le imprese di Ancona e Pesaro che esportano negli Usa rispettivamente prodotti per un valore di 58,5 e 82,3 milioni di euro.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il timore nell’ascolano è che i dazi possano colpire i prodotti farmaceutici che rappresentano due terzi dell’export della provincia verso gli Stati Uniti (220,2 milioni di euro su 312,5).

La principale voce di esportazione dalle Marche verso gli Stati Uniti d’America è rappresentata nei primi nove mesi del 2024, dagli articoli farmaceutici (220,2 mln di euro).


La seconda voce per importanza è data dalla meccanica (178,8 mln di Euro). Al terzo posto troviamo il tessile, abbigliamento e calzature con 137 milioni di euro. Al quarto posto vengono le esportazioni di prodotti in metallo (109,1 mln di euro) e al quinto i mobili e altri prodotti manifatturieri (97,7 mln di euro).


“Ci auguriamo” commentano il presidente Cna Marche Paolo Silenzi e il segretario Moreno Bordoni “che prevalga il buon senso e si trovi un accordo tra Unione Europea e Stati Uniti altrimenti le Marche subiranno comunque pesanti conseguenze. Gli Usa sono il terzo Paese di destinazione del nostro export per complessivi 935 milioni di euro tra gennaio e settembre dello scorso anno. Una prima stima del nostro Centro Studi prevede un calo dell’export marchigiano verso gli Usa tra il 10 e il 20 per cento, se si ipotizzano dazi generalizzati del 10 per cento su tutte le merci”.


Tornare a fare le valigie per conquistare nuovi mercati. E questo per Cna Marche, quello che dovranno fare imprese marchigiane esportatrici di fronte alla contrazione del commercio internazionale ed alla crisi dei tradizionali mercati di sbocco come la Francia, la Germania e gli Stati Uniti mentre anche l’export verso la Cina comincia a zoppicare. I Paesi emergenti e in crescita come l’India, i Paesi Arabi ma anche quelli dell’Europa dell’Est, specialmente se dovesse finire la guerra in Ucraina, possono offrire grandi opportunità. Ma le imprese e le istituzioni marchigiane devono fare le valigie insieme e fare sistema con la Camera di Commercio, l’ICE, il mondo del credito per presentarsi uniti alle Fiere internazionali e alla conquista dei nuovi mercati.


Marche – EXPORT DEI PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ MANIFATTURIERE – gennaio – settembre 2024 – i primi 10 Paesi in ordine decrescente

PAESI Genn.- Sett. 2024
Francia 1.127.877.472
Germania 1.091.543.127
Stati Uniti 935.675.093
Belgio 688.981.374
Spagna 519.999.718
Regno Unito 474.631.722
Polonia 416.162.350
Paesi Bassi 242.540.513
Cina 238.350.904
Turchia 218.850.723

Fonte: elab. centro studi CNA Marche su dati Istat


Export verso gli USA  Valori in Euro, dati cumulati – fonte: elab. centro studi CNA Marche su dati Istat

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

  primi nove mesi di ogni anno    
province 2022 2023 var.ass. var.% 2023 gen-set 2024 gen-set var.ass. var.%
Pesaro e Urbino 430.008.226 370.150.123 -59.858.103 -13,9 264.550.818 259.822.715 -4.728.103 -1,8
Ancona 1.103.228.135 820.039.383 -283.188.752 -25,7 210.149.174 197.219.284 -12.929.890 -6,2
Macerata 154.529.958 150.806.546 -3.723.412 -2,4 108.437.484 108.025.089 -412.395 -0,4
Ascoli Piceno 815.362.662 389.080.643 -426.282.019 -52,3 273.622.868 312.538.832 38.915.964 14,2
Fermo 96.772.260 85.546.759 -11.225.501 -11,6 60.410.008 61.452.348 1.042.340 1,7
MARCHE 2.599.901.241 1.815.623.454 -784.277.787 -30,2 917.170.352 939.058.268 21.887.916 2,4
composizione per provincia primi nove mesi di ogni anno    
2022 2023   2023 gen-set 2024 gen-set    
Pesaro e Urbino 16,5 20,4   28,8 27,7    
Ancona 42,4 45,2   22,9 21,0    
Macerata 5,9 8,3   11,8 11,5    
Ascoli Piceno 31,4 21,4   29,8 33,3    
Fermo 3,7 4,7   6,6 6,5    
MARCHE 100,0 100,0   100,0 100,0    

Export verso gli USA – 2024 da gennaio a settembre – valori in euro – fonte: elab. centro studi CNA Marche su dati Istat


  PU AN MC AP FM MARCHE
A-PRODOTTI DELL’AGRICOLTURA, DELLA SILVICOLTURA E DELLA PESCA 219.229 118.852 446.892 0 784.973
B-PRODOTTI DELL’ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 3.617 88.774 114.587 0 206.978
CA-Prodotti alimentari, bevande e tabacco 4.473.886 10.535.846 7.207.875 8.374.111 1.000.662 31.592.380
CB-Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori 10.606.763 11.461.329 52.191.384 13.068.513 49.729.086 137.057.075



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link