dimostrare con i fatti l’impegno per Gubbio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Incontriamo Micaela Parlagreco nel suo studio in un palazzo storico di Gubbio, abbellito da soffitti affrescati che ben s’intonano con la sua presenza, nella quale si fondono armonicamente vigore, intelligenza e grazia.  

Micaela Parlagreco ha maturato una significativa esperienza nel settore pubblico lavorando al Ministero dello Sviluppo Economico e successivamente come assistente al gruppo assembleare della Lega Umbria. Questo percorso le ha permesso di approfondire i processi decisionali e amministrativi. Pur non essendo originaria di Gubbio, vive qui da oltre 20 anni e ha deciso di candidarsi per la Lega al fine di contribuire attivamente alla crescita della città. Porta con sé la conoscenza di quattro lingue e un’esperienza cosmopolita nel settore turistico ed economico cha va da New York a Sydney, passando per Londra.

Buongiorno, Assessore Parlagreco. Affrontiamo subito un tema cruciale: il bilancio di previsione 2025-2027 prevede interventi significativi per sostenere l’imprenditoria locale e affrontare la crisi economica. Può illustrarci quali saranno le principali misure adottate dalla giunta della quale lei fa parte?

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

«Certamente. Il nostro obiettivo è dare un sostegno concreto alle attività produttive, al commercio, all’artigianato, all’agricoltura e all’industria, settori che hanno sofferto negli ultimi anni a causa di fattori esterni, come la pandemia e l’aumento dei costi energetici. Un altro elemento di difficoltà, qui a Gubbio, è stato l’impatto dei cantieri cittadini, che hanno inevitabilmente penalizzato alcune attività».

«Nel nostro bilancio di previsione abbiamo stanziato risorse per incentivare nuove aperture e sostenere le attività già esistenti, con particolare attenzione a quelle situate nelle aree più colpite dai lavori pubblici. Un aspetto centrale della nostra azione è il dialogo costante con commercianti e imprenditori, con i quali abbiamo instaurato un rapporto di confronto e collaborazione per trovare soluzioni concrete».

Piano di rilancio del Centro Storico a partire da Corso Garibaldi e Piazza 40 Martiri

Il commercio è senza dubbio un settore fondamentale per l’economia cittadina. Quali iniziative sono previste per rilanciare il centro storico e le aree commerciali di Gubbio?

«Una volta completati i cantieri, intendiamo attuare un piano di rilancio del centro storico, a partire da Corso Garibaldi e Piazza 40 Martiri, con un mix di eventi, incentivi fiscali e strategie di marketing territoriale. Abbiamo in programma campagne promozionali per attrarre visitatori e turisti, oltre a iniziative mirate a sostenere il commercio di prossimità».

«Un altro fronte su cui stiamo lavorando è quello della digitalizzazione, con progetti volti a supportare le attività nella transizione digitale, migliorando la loro presenza online e la capacità di competere in un mercato sempre più connesso».

«Svilupperemo anche un modello urbano innovativo, la “smart city” integrando tecnologie digitali e sistemi intelligenti per migliorare la gestione dei servizi, la sostenibilità e la qualità della vita dei cittadini».

Micaela Parlagreco: “In corso mappatura per comprendere dimensione e specializzazione delle aziende”

Passando all’agricoltura, quali interventi sono previsti per valorizzare questo comparto?

«L’agricoltura è un settore che necessita di maggiore attenzione. Uno dei problemi che abbiamo riscontrato è l’assenza di un censimento aggiornato delle aziende agricole e zootecniche del territorio. Per questo, stiamo conducendo una mappatura per comprendere le dimensioni e le specializzazioni delle aziende, così da poter strutturare interventi mirati».

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

«Abbiamo già avviato interlocuzioni con le associazioni di categoria per sviluppare progetti di marketing e promozione delle eccellenze agroalimentari locali, sia su scala regionale sia nazionale. Un altro obiettivo è rafforzare il legame tra agricoltura e turismo, attraverso percorsi enogastronomici e iniziative di valorizzazione dei prodotti tipici, come tartufo, olio, vino e zafferano».

E per quanto riguarda il settore manifatturiero e industriale?

«Il comparto manifatturiero è uno dei pilastri economici della città. Abbiamo avviato tavoli tecnici con le aziende del territorio, e posso dire con orgoglio che il nostro polo manifatturiero sta attirando l’interesse di grandi marchi come Brunello Cucinelli e Prada, il cui insediamento rappresenta un’opportunità straordinaria per il tessuto produttivo locale».

«Tuttavia, non dimentichiamo le realtà già consolidate, come Ti Style iT di Tiziana Crociani e l’Alta Manifattura Saldi. Con queste aziende, e in collaborazione con Confindustria, abbiamo sviluppato un progetto per rafforzare il legame tra il mondo della scuola e quello del lavoro, favorendo la formazione di giovani talenti».

Creare percorsi di formazione per rispondere a vere esigenze del mercato

A proposito di formazione e lavoro, come si sta intervenendo per favorire l’occupazione giovanile e contrastare la fuga di talenti?

«Stiamo lavorando per creare percorsi di formazione che rispondano alle reali esigenze del mercato. Un esempio concreto è il restyling degli istituti professionali di Gubbio, con l’introduzione di nuovi corsi e laboratori nel settore moda, un’area in forte espansione grazie alla presenza di aziende di rilievo».

«Abbiamo anche ottenuto l’attivazione di un corso serale per l’indirizzo moda, che partirà a settembre e sarà rivolto sia agli studenti sia agli adulti interessati a specializzarsi nel settore tessile. Inoltre, il Comune sta collaborando con Confindustria e altre realtà per organizzare eventi come il “Gubbio Job Forum”, una fiera dedicata all’incontro tra domanda e offerta di lavoro».

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il turismo è un altro settore chiave per Gubbio. Quali strategie state adottando per promuovere la città a livello nazionale e internazionale?

«La nostra strategia si basa su un turismo esperienziale, che permetta ai visitatori di vivere la città in modo più profondo e coinvolgente. Oltre a potenziare gli eventi culturali e artistici, stiamo puntando su percorsi enogastronomici, attività outdoor e collaborazioni con tour operator specializzati».

«Partecipiamo attivamente alle principali fiere di settore, come la TTG TRAVEL EXPERIENCE di Rimini e la BIT di Milano, per promuovere Gubbio come destinazione turistica. Inoltre, stiamo lavorando su progetti di marketing territoriale per migliorare la visibilità della città a livello internazionale».

Ridurre la burocrazia e accelerare processi amministrativi, obiettivo di Micaela Parlagreco

Esistono collaborazioni con enti regionali e nazionali per attrarre finanziamenti e investimenti?

«Sì, monitoriamo costantemente i bandi regionali, nazionali ed europei per intercettare opportunità di finanziamento. Collaboriamo con enti come GEPAFIN, Sviluppumbria e ARPAL Umbria per sostenere la nascita di nuove imprese e agevolare l’accesso al credito».

«Uno degli obiettivi principali è ridurre la burocrazia e accelerare i processi amministrativi, in modo da rendere più semplice e veloce l’avvio di nuove attività economiche».

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Guardando al futuro, quali sono le priorità per rendere Gubbio una città più vivibile e dinamica nei prossimi 5-10 anni?

«La nostra visione per Gubbio è quella di una città competitiva, attrattiva per i giovani e capace di valorizzare le sue eccellenze. Vogliamo creare opportunità lavorative, rafforzare il legame tra formazione e impresa e migliorare la qualità della vita attraverso servizi efficienti e una pianificazione urbanistica attenta alle esigenze dei cittadini».

«Ci impegniamo a far crescere Gubbio come polo di riferimento regionale, mantenendo vivo il suo patrimonio culturale e artigianale, ma guardando anche all’innovazione e allo sviluppo economico».

Micaela Parlagreco ci congeda. Grazie, Assessore, per l’intervista…

«Grazie a voi. Spero di poter dimostrare con i fatti l’impegno che mettiamo ogni giorno per Gubbio».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link