Il 2025 di Torino e del Piemonte sarà ricco di eventi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 



Sostenibilità, accessibilità, digitalizzazione del patrimonio culturale e creatività. Sono i criteri che hanno permesso alla Città di Torino di distinguersi nel panorama europeo come destinazione turistica d’eccellenza ottenendo il riconoscimento di ‘European Capital of Smart Tourism’ per il 2025 (iniziativa promossa dalla Commissione Europea) tra una rosa di 21 candidate provenienti da 10 paesi. Un premio che arriva in un momento di grande vivacità e dinamismo del capoluogo subalpino che le vede sempre più protagonista di grandi e prestigiosi eventi a livello nazionale ed internazionale. Senza dimenticare le attrattive ‘classiche’ e sempre presenti come il Museo Egizio, secondo al mondo per importanza delle collezioni dopo il Cairo e il Museo Nazionale del Cinema o ancora la Pista500, una galleria d’arte contemporanea a cielo aperto, solo per citarne alcune.

Prestito personale

Delibera veloce

 

“In un anno come questo che nella nostra città vede numeri in crescita esponenziale rispetto al turismo – spiega l’assessore ai Grandi Eventi e Turismo Domenico Carretta – questo riconoscimento ci riempie ulteriormente d’orgoglio e premia gli sforzi della città nel migliorare l’attrattività turistica e la notorietà internazionale; in questo contesto i grandi eventi che vengono ospitati rappresentano un forte richiamo turistico”.

Il 2025 iniziato con FISU World University Games Winter prosegue con le Final Eight Coppa Italia Basket (12/16 febbraio) con il Salone Del Vermouth al Museo del
risorgimento (22/23 febbraio) e con il ritorno di CioccolaTò Sua Eccellenza è il Cioccolato, kermesse dedicata a celebrare il cibo degli dei, con un format completamente rivisitato e nella scenografica piazza Vittorio Veneto (da dove tutto era partito, ormai 22 anni fa), dal 27 febbraio al 2 marzo 2025.

Dall’8 al 15 marzo ritorna in scena il grande sport con gli Special Olympics World Winter Games con il coinvolgimento dei comuni di Sestriere, Bardonecchia, Pragelato: 1.500 atleti provenienti da 103 Paesi che si sfideranno in 8 discipline accompagnati da 621 coach, 2000 volontari con una previsione di pubblico pari a 100.000 spettatori.

Il 9 marzo si cammina e si corre per la ricerca contro il cancro con Just The Woman I Am mentre dal 21 al 23 marzo si corre a suon di radio con la Dj Ten.
Ritorna dal 26 al 30 marzo Biennale Democrazia con il titolo Guerre e Paci, dedicata al conflitto, alla violenza e alla guerra, alla luce della persistente minaccia di scontri interni alle società democratiche e dell’attuale scenario di crescente tensione globale. Dal 16 aprile al 2 giugno al via la seconda edizione di Exposed. Torino Foto Festival mentre i colori di Lovers Film Festival inonderanno il capoluogo dal 12 al 19 aprile e le note del jazz di artisti nazionali e internazionali con il Torino Jazz Festival dal 23 al 30 aprile.

Dal 28 aprile al 5 maggio Torino è sede del Giubileo 2025 Ostensione della Sindone. Il Salone Internazionale Del Libro ritorna dal 15 al 19 maggio occupando 137 mila mq espositivi, con oltre 800 stand, 51 sale, oltre 180 laboratori e circa 2.000 eventi al Lingotto e 650 sul territorio con il Salone Off.
Con il titolo ‘Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio’ Torino ospita il Festival Internazionale dell’Economia (30 maggio – 2 giugno), il 7 giugno il Pride e il 19 giugno
la premiazione dei World's 50 Best Restaurants 2025, prima in Italia mentre il 24 giugno Torino festeggia con la Festa patronale di San Giovanni (dedicato a San Giovanni Battista) con i tradizionali fuochi d’artificio, a basso impatto ambientale grazie alla riduzione del livello acustico e al materiale compostabile utilizzato; quattro giorni di eventi tra il centro storico, il Po e il parco del Valentino animeranno la città per la festa di San Giovanni con agevolazioni da parte di alcuni musei.

Per gli appassionati della musica elettronica dal 4 al 6 luglio si balla con il Kappa Future Festival nel parco ex industriale più grande d’Europa, Parco Dora mentre dal 14 al 19 luglio si svolgeranno i World Championship Of Magic Fisitaly 2025. Il mese di giugno è all’insegna della musica con Flowers Festival Collegno (26 giugno/13
luglio) e il Sonic Park Festival Stupinigi (15/17 luglio) mentre Todays ritorna dal 18 agosto al 4 settembre; spazio alla musica classica Con Mito Settembre Musica dal 3 al 20 settembre.

Per gli amanti delle automobili, imperdibile il Salone Dell’auto – Autolook (26/28 settembre) mentre dal 24 al 26 settembre ritorna il più grande evento italiano dedicato all’innovazione e alla tecnologia, Italian Tech Week. Come ogni anno, novembre è il mese dell’arte contemporanea con Artissima, la prima fiera
di arte contemporanea in Italia dal 31 ottobre al 2 novembre e le altre rassegne dedicate: Paratissima, The Others, le mostre di Flashback Habitat, C2C Festival, gli
appuntamenti in tutta la città e le installazioni luminose contemporanee en plein air di Luci d’Artista.
Dal 9 al 16 novembre gli otto campioni del mondo di tennis si sfideranno nella quinta edizione delle Nitto Atp Finals e a seguire la città inizierà ad addobbarsi a festa per le festività natalizie con molteplici appuntamenti in attesa di brindare all’ultimo dell’anno.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link