L’amministratore è tenuto ad occuparsi della contabilità e della fiscalità del condominio.
Tra le difficoltà che può incontrare nello svolgimento dei suoi compiti, vi è la gestione delle note di credito. Questa, già ardua di per sé, può davvero mostrarsi complicata in abbinamento alla gestione della ritenuta d’acconto.
Risulta fondamentale gestire la nota di credito in modo attento, soprattutto se scaturisce da una fattura con ritenuta d’acconto pagata, proprio per le implicazioni fiscali che ne derivano, in quanto viene trasmessa con la CU del fornitore e viene riportata nel modello 770 del condominio.
Danea Domustudio è un software completo per la contabilità e fiscalità del condominio, che facilita la gestione anche delle situazioni più complesse.
Nell’ultimo appuntamento della LIVE! viene illustrato come gestire la nota di credito all’interno di Domustudio in diversi casi.
Ogni scenario viene trattato partendo da esempi concreti e illustrando la procedura a schermo.
Di seguito il video integrale della LIVE!
Vediamo ora le principali casistiche trattate e, per ognuna, indicazioni su come gestire la nota di credito.
Caso 1: Nota di credito su una fattura senza ritenuta d’acconto
La LIVE! Inizia illustrando la gestione di una nota di credito su fattura senza ritenuta d’acconto.
Non venendo applicata la ritenuta d’acconto, il movimento avrà conseguenze solo contabili e non fiscali.
Ciò può avvenire, ad esempio, nell’ambito dell’erogazione di energia elettrica, nel caso della ricezione di una nota di credito da parte del fornitore che verrà scalata nella bolletta successiva.
In Domustudio si dovrà inserire un movimento di tipo incasso, indicando l’importo della nota di credito e la data in cui verrà incassata. Questo, logicamente, senza aggiungere la ritenuta d’acconto.
Una volta ricevuta la bolletta a debito, se verrà pagata la differenza, sarà sufficiente indicare la data di pagamento che compenserà l’importo a debito.
A livello contabile, verranno rilevate l’uscita e l’entrata, quindi sulla risorsa utilizzata (ad esempio, sulla banca) verrà gestita la differenza.
Caso 2: Nota di credito con ritenuta d’acconto a storno parziale di una fattura non pagata
Questa situazione può verificarsi, ad esempio, quando il condominio riesce ad ottenere dal fornitore uno sconto successivo all’emissione della fattura, per via di contestazioni.
In tal caso:
- II condominio pagherà la differenza tra la fattura e la nota di credito.
- Nella CU si avrà la differenza tra i due movimenti, ossia tra fattura e nota di credito.
- Bisognerà ritoccare il movimento generato dalla fattura, indicando la differenza tra la fattura iniziale e la nota di credito ricevuta; si potrà descrivere quanto avvenuto nella descrizione e negli allegati.
- Non si dovrà registrare la nota di credito, in quanto non si deve rilevare alcun credito generato dal versamento della ritenuta d’acconto.
Dal punto di vista fiscale, avendo pagato solo la differenza tra fattura e nota di credito, verrà versata la differenza anche in termini di ritenuta d’acconto.
Anche a livello contabile, l’uscita dalla risorsa (ad esempio dalla banca) sarà relativa solo alla differenza tra fattura e nota di credito e alla differenza tra ritenuta a debito e a credito.
Il registro di contabilità sarà comunque correttamente redatto, anche se in possesso di due documenti.
Per ulteriori informazioni, consulta la guida “Nota di credito con ritenuta d’acconto”.
Caso 3: Nota di credito a storno totale di una fattura pagata
La terza circostanza può avvenire quando il fornitore invia al condominio una nota di credito su una fattura già pagata.
La fattura, in quanto già saldata, entrerebbe nella CU del fornitore e la relativa ritenuta d’acconto verrebbe regolarmente dichiarata nel 770 del condominio.
Nella LIVE! viene sottolineata l’importanza che il fornitore restituisca l’importo nell’anno fiscale di emissione della nota di credito. Solo così, infatti, nella CU si potrà indicare la differenza tra la fattura pagata e la nota di credito “restituita”.
In caso contrario, se il fornitore paga la nota di credito nell’anno fiscale successivo, è opportuno per l’amministratore contattare un fiscalista, così da poter gestire al meglio la situazione.
Una volta ricevuta la nota di credito, all’interno di Domustudio:
- Occorre inserire il movimento di tipo incasso e aggiungere la ritenuta d’acconto.
- Va indicata la data di pagamento della fattura.
- Verrà creata una ritenuta d’acconto a credito, da portare in compensazione sul successivo F24.
Nel corso della LIVE! è emerso anche il dubbio sulla correttezza dell’emissione da parte di un fornitore di una nota di credito comprensiva anche della ritenuta d’acconto, dato che l’emissione avviene dopo la chiusura dell’anno fiscale. La risposta è positiva e, in questo caso, la nota di credito verrà registrata con un movimento di incasso a lordo, quindi senza applicare la ritenuta d’acconto.
Doppio pagamento verso il fornitore
L’ultimo caso descritto nella LIVE! non prevede l’emissione di note di credito, ma riguarda una situazione in cui l’amministratore di condominio potrebbe ritrovarsi, risultando quindi utile una descrizione delle possibili soluzioni.
Si tratta del doppio pagamento di una fattura verso un fornitore. Le eventualità sono due:
- È avvenuto il doppio pagamento della fattura, ma un solo versamento della ritenuta d’acconto. All’interno di Domustudio si dovrà inserire il doppio pagamento e il credito o rimborso concesso dal fornitore (ossia un incasso).
- Si è versata due volte anche la ritenuta d’acconto: si dovrà gestire una ritenuta d’acconto a credito, da inserire seguendo la guida dedicata.
La gestione delle note di credito e dei doppi pagamenti in ambito condominiale richiede attenzione, soprattutto quando implicano il versamento della ritenuta d’acconto, con conseguenze fiscali.
Domustudio offre strumenti e opzioni indispensabili per gestire tali situazioni e risolvere eventuali problematiche. Nella LIVE! sono stati trattati alcuni casi frequenti, basandosi su esempi concreti.
Per approfondimenti, è possibile consultare il manuale di Domustudio dove, cercando l’argomento di interesse, è possibile trovare risponde puntuali e complete.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Sono nata nel 1995 da un’idea a due passi da Padova. Sono dinamica, entusiasta e adoro creare soluzioni semplici per problemi complessi. Sono sempre sul pezzo e sono molto pignola, tanto che mi dicono …
Sconto crediti fiscali
Finanziamenti e contributi
Vai agli articoli dell’autore >