Presenza del lupo in Lombardia, approvata mozione in Consiglio Regionale | Gazzetta delle Valli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Anche il Sottosegretario Mauro Piazza ha espresso il parere favorevole della Giunta specificando che le azioni auspicate sono già state pianificate dall’Assessorato al Welfare

Nuovo presidio ospedaliero nell’area della ASST Franciacorta

Approvata anche una mozione presentata da Diego Invernici (FdI) sull’opportunità di realizzare un nuovo presidio ospedaliero nell’area della ASST Franciacorta. Il documento nasce da una lettera firmata dai 44 sindaci del territorio che fanno presente i gravi limiti strutturali dell’attuale presidio ospedaliero di Chiari e chiedono la realizzazione di un nuovo ospedale a servizio dei circa 300.000 abitanti che afferiscono all’ASST Franciacorta.

La mozione impegna dunque la Giunta a dare mandato all’azienda ospedaliera di realizzare uno studio di fattibilità finalizzato a valutare i costi e i benefici della costruzione di un nuovo presidio ospedaliero rispetto alla ristrutturazione di quello esistente, tenendo conto della situazione attuale, delle esigenze future della popolazione, delle possibilità di sviluppo, delle limitazioni fisiche e strutturali dell’ospedale esistente e infine dei risparmi sui costi di gestione che deriverebbero da una struttura realizzata ex novo.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Nel dibattito sono intervenuti Massimo Vizzardi (Misto) che ha chiesto di valutare anche l’opzione della ristrutturazione in situ, Paola Pollini (Movimento5Stelle) che ha chiesto un rinvio in Commissione non accolto e Claudia Carzeri (FI) che ha annunciato il voto favorevole del proprio gruppo.

Il Sottosegretario Mauro Piazza ha chiesto una riformulazione al dispositivo accettata dal primo firmatario esprimendo dunque il parere positivo della Giunta.



È stata respinta la mozione proposta da Miriam Cominelli (PD) che invitava la Giunta a promuovere l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici pubblici e delle strutture sportive. Nella mozione si chiedeva anche di istituire una regia regionale per la pianificazione delle installazioni degli impianti agrivoltaici e fotovoltaici in Lombardia e di avviare un tavolo tecnico permanente, con il coinvolgimento degli enti gestori delle aree protette, delle amministrazioni locali e delle associazioni di categoria, per monitorare l’attuazione delle politiche in questo settore, garantendo la salvaguardia del patrimonio agricolo e paesaggistico lombardo.

In conclusione è stata ritirata ai fini di garantire e consentire un approfondimento tecnico la mozione sulla ristrutturazione e l’ampliamento della sede attuale della Croce Bianca sezione di Chiari (BS), presentata da Giorgio Bontempi di Fratelli d’Italia; rinviata alla seduta del 18 febbraio la mozione della leghista Silvia Scurati sul rispetto del divieto di copertura del volto e del capo nei luoghi pubblici al fine di garantire la sicurezza pubblica.

MOZIONE LUPO

“La presenza del lupo nelle nostre montagne e valli sta diventando sempre più problematica. Per questo motivo oggi in Consiglio Regionale abbiamo presentato, come Gruppo Lega, una mozione per chiedere che venga pubblicato un quadro dettagliato annuale delle predazioni, diviso tra animali d’allevamento e animali domestici e una stima della presenza dei lupi all’interno dei confini regionali. Abbiamo chiesto altresì che si provveda alla raccolta nei pronti soccorsi, a seguito delle aggressioni o delle predazioni, di campioni di DNA dalle ferite delle vittime, siano esse uomini o animali, al fine di distinguere se si tratti di lupi o di ibridi cane-lupo”. Così i consiglieri regionali della Lega Silvana Snider e Floriano Massardi commentano l’approvazione oggi in Aula Consiliare di una mozione sulle pratiche sanitarie e veterinarie in relazione alla predazione da lupo.

“Secondo uno studio di Life WolfAlps EU sono ben 950 gli esemplari presenti nelle regioni alpine del nostro Paese; c’è la probabilità di una presenza molto elevata in Lombardia dove l’animale ha colonizzato una parte degli ambienti idonei. Il risultato è che sempre più spesso assistiamo ad aggressioni alle greggi che rischiano di danneggiare seriamente un importante comparto economico lombardo. Negli ultimi anni, secondo dati Coldiretti, in Lombardia le predazioni sono state 150 e 300 gli avvistamenti negli ultimi sei mesi. Le aziende ovi-caprine ne risultano tra le più colpite. Inoltre, secondo questi dati, negli ultimi dieci anni, in tutto il territorio italiano i predatori hanno contribuito alla chiusura di ottocento stalle e ucciso sessantacinquemila capi tra pecore e capre. Gli avvistamenti sono quotidiani e con loro cresce la preoccupazione degli abitanti”, spiegano Snider e Massardi.

Che aggiungono: “E c’è un nuovo problema: una percentuale cospicua di questi predatori è purtroppo ormai rappresentata da ibridi tra lupo e cane e questo fenomeno rappresenta un fattore fortemente negativo, non solo per la conservazione della purezza genetica del lupo stesso, ma perché comporta un aumento delle aggressioni ad animali e persone. Noi della Lega siamo convinti che, in un territorio come il nostro, caratterizzato da una ricca biodiversità ma anche da sfide reali per la sicurezza e per il comparto agro-zootecnico, sia fondamentale adottare misure concrete e scientificamente supportate. Il nostro approccio rappresenta un tentativo di armonizzare la convivenza tra uomo e natura, nella necessità di trovare un equilibrio virtuoso”.

“Con l’adozione del prelievo e dell’analisi del DNA effettuato direttamente al pronto soccorso, potremo intervenire con precisione, assicurandoci che ogni episodio venga gestito in modo tempestivo ed efficace, a tutela dei nostri cittadini e degli allevamenti delle nostre zone”, concludono Snider e Massardi.

“Inutile lamentarsi dello spopolamento delle nostre valli se non si fa nulla per consentire ai residenti di viverci dodici mesi all’anno, garantendo sicurezza e servizi essenziali”. Così Ivan Rota, consigliere regionale di Forza Italia – PPE, è intervenuto in aula a sostegno della mozione n. 256 relativa alle pratiche sanitarie e veterinarie in relazione alla predazione da lupo.

“Questa mozione non è contro i lupi, ma a tutela delle persone che vivono e lavorano in montagna. Non si tratta di contrapporre città e territori montani, ma di riconoscere le difficoltà quotidiane di chi abita le nostre valli, affrontando sfide come lo spopolamento, la viabilità e l’accesso ai servizi”, ha dichiarato Rota.

La mozione, presentata dalla collega Silvana Snider e approvata dal Consiglio regionale, chiede alla Giunta regionale di rafforzare le misure di prevenzione e monitoraggio per garantire la sicurezza degli allevatori e delle comunità montane. Tra le richieste specifiche figurano la raccolta di dati sulle predazioni, il monitoraggio della presenza dei lupi e degli ibridi cane-lupo e l’adozione di pratiche sanitarie e veterinarie adeguate per prevenire danni al patrimonio zootecnico lombardo.

“Non è in discussione la presenza del lupo come specie protetta, ma è necessario un equilibrio tra la tutela della fauna selvatica e la sicurezza delle persone e degli animali domestici. La prevenzione è meglio della cura: è doveroso intervenire prima che si verifichino tragedie, come quella in Trentino dove un runner è stato ucciso da un orso, o problematiche legate all’eccessiva proliferazione dei cinghiali, che ha contribuito alla diffusione della peste suina africana, minacciando l’importante settore suinicolo con pesanti conseguenze economiche e occupazionali”, ha aggiunto Rota.

Microcredito

per le aziende

 

Per quanto riguarda la presenza dei lupi, il consigliere ha sottolineato come l’attenzione non debba però limitarsi agli allevatori: “Anche chi va in montagna per una passeggiata o per fare sport merita di sentirsi sicuro. La Regione Lombardia ha già avviato alcune iniziative, ma con questa mozione chiediamo di rafforzare e coordinare gli interventi, con un approccio basato sul buon senso e sulla tutela di tutti”.

Rota ha concluso ricordando: “Le nostre montagne rappresentano un patrimonio di inestimabile valore. Se vogliamo che continuino a essere vive e vitali, dobbiamo garantire a chi ci abita le condizioni per restarci”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link