Al Policlinico Tor Vergata di Roma approda la mostra itinerante “Il viaggio nel Plasma”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Ematologia

06 Febbraio 2025

Microcredito

per le aziende

 

“Il viaggio del plasma” non si arresta e prosegue il suo cammino per divulgare il valore della donazione di sangue e plasma. La mostra itinerante, dedicata al racconto del processo produttivo dei farmaci plasmaderivati salvavita, dopo Siena e Firenze, fa tappa nella Capitale


“Il viaggio del plasma” non si arresta e prosegue il suo cammino per divulgare il valore della donazione di sangue e plasma. La mostra itinerante, dedicata al racconto del processo produttivo dei farmaci plasmaderivati salvavita, dopo Siena e Firenze, fa tappa nella Capitale. Fino al 12 febbraio si può visitare, presso l’area Galleria del Policlinico di Tor Vergata di Roma, l’interessante percorso strutturato in pannelli fotografici che, attraverso immagini evocative, raccontano di associazioni di donatori, strutture trasfusionali, centri di raccolta, siti produttivi e associazioni di pazienti. 

Un evento scientifico e culturale per sensibilizzare, soprattutto i giovani, sull’importanza della donazione di sangue e plasma e del valore terapeutico e sociale delle terapie salvavita. Un’iniziativa che fa parte di un più ampio progetto educativo e informativo rivolto alle comunità delle Regioni, promosso e curato dal Consorzio Pla.Net (Plasma Network), che unisce Toscana, Campania, Lazio, Marche, Molise e l’Ispettorato Generale della Sanità Militare e con il supporto di Takeda, azienda leader nella produzione di plasmaderivati con due stabilimenti a Rieti e Pisa.

L’Ateneo romano, che ospita circa 45 mila studenti, diventa un naturale luogo ideale per l’intento della mostra, come ha sottolineato Nathan Levialdi Ghiron, Rettore dell’Università Tor Vergata, “L’obiettivo è quello di coinvolgere la popolazione dei giovani universitari della Regione Lazio, fidelizzando sul tema della donazione di plasma. Ogni giorno, grazie al personale medico-scientifico, il plasma diventa fondamentale per moltissime patologie, anche rare. La nostra Università è un punto di riferimento per la ricerca scientifica e la formazione dei giovani studenti, con questa mostra si vuole promuovere la cultura dell’impegno civico. Un ringraziamento speciale va al personale del nostro policlinico e polo universitario, così come al consorzio Pla.Net per il lavoro che svolgono ogni giorno per i pazienti”.

Il Policlinico Tor vergata è “nel ristretto numero di centri nel Lazio che lavora il sangue, oltre ad essere un polo di donazione. Oggi abbiamo tra le 2500 e le 3000 persone che vengono in questa struttura per il trattamento delle malattie rare, un fatto che ci rende un Hub importante in quest’area. Mi auguro ci siano molte altre iniziative come la mostra “il Viaggio del Plasma”, perché sono cruciali per far comprendere cosa si cela dietro al concetto di plasma” ha commentato Isabella Mastrobuono, Commissaria Straordinaria del Policlinico Tor Vergata.

 “Iniziative come questa permettono di evidenziare che, come Centro Regionale Sangue (CRS), siamo in prima linea per favorire la formazione e l’informazione sulle donazioni. Per quanto riguarda la formazione dei cittadini, ci impegniamo ad essere presenti in diversi eventi di natura sociale e sportiva, anche con l’auto-emoteca. Inoltre, sviluppiamo iniziative in sinergia con i servizi trasfusionali, per facilitare la formazione degli operatori, e proponiamo soluzioni organizzative diversificate come l’apertura pomeridiana delle sale di donazione”, ha spiegato Stefania Vaglio, Direttrice del Centro Regionale Sangue del Lazio e responsabile dell’Unità Operativa Complessa SIMT del Sant’Andrea di Roma.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il plasma rappresenta una risorsa strategica a livello globale, non sintetizzabile chimicamente ed è una fonte preziosa che si ottiene esclusivamente attraverso la generosità dei donatori. Donare plasma è un gesto semplice, indolore e sicuro, che gioca un ruolo cruciale nella produzione di farmaci salvavita per la cura di malattie gravi e rare come: l’Emofilia di tipo A e B, le malattie emorragiche, le immunodeficienze primitive, l’angioedema ereditario e le patologie respiratorie ereditarie. Possono donare tutti i soggetti in buona salute tra i 18 e i 65 anni, previa visita medica ed esami di laboratorio, contribuendo così a uno screening gratuito per i volontari.

Il valore culturale della donazione è estremamente importante come lo è garantire una raccolta adeguata in termini di quantità e qualità. L’appropriatezza del prelievo e della manipolazione degli emoderivati è fondamentale per l’ottenimento dei componenti più delicati come i fattori della coagulazione. Questo rende particolarmente importante far sì che il servizio trasfusionale riesca a raccogliere e gestire un numero rilevante di donazioni.”, ha evidenziato il Francesco Buccisano, Direttore dell’UOSD Immunoematologia e Medicina Trasfusionale presso il Policlinico Tor Vergata.

Le università possono essere in prima linea nell’educazione a una cultura della donazione, che non è solo finalizzata alla trasfusione ma serve principalmente alla produzione di farmaci che utilizzano il plasma. Anche per patologie che comportano la carenza di alcuni fattori, come le proteine. Questo perché dal plasma possiamo ottenere delle cure che non potremmo ottenere in altro modo.” ha aggiunto Virginia Tancredi, Vicepreside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Tor Vergata.

Per comprenderne l’importanza della donazione basta sapere che, per la cura annuale di una persona affetta da immunodeficienza primitiva, occorrono 130 donazioni di plasma e che per le terapie annuali di un pazienze con emofilia ne servono 1.200.

Un importante supporto a iniziative rilevanti come questa mostra viene da Takeda “Lo facciamo con orgoglio anche perché la peculiarità di questa mostra, è il racconto per immagini del viaggio del plasma da vena a vena. Come azienda, abbiamo una grande responsabilità: trasformare il plasma donato in Italia e nel mondo, in farmaci salvavita per la cura di pazienti con patologie rare e gravi. Questa iniziativa rende omaggio ai circa 1000 dipendenti italiani che operano nelle sedi produttive di Rieti e Pisa, dedicando ogni giorno tempo, competenze e passione a questo scopo”, ha concluso Francesca Micheli, Amministratrice Delegata di Takeda Manufacturing Italia.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Nonostante l’Italia non abbia ancora raggiunto l’autosufficienza per la raccolta di plasma, il 2024 è stato un anno da record con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente. Sono stati infatti oltre 900mila i chili conferiti al frazionamento industriale, un traguardo che spinge sempre di più il nostro Paese verso l’autosufficienza nazionale di farmaci plasmaderivati. Iniziative come questa, indirizzate soprattutto a una fascia d’età compresa dai 18 ai 30 anni, potrebbero contribuire in modo decisivo all’incremento delle donazioni anche per compensare le attuali carenze.

TAG: EVENTI


Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:


Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’autorizzazione all’immissione in commercio della formulazione trivalente del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio Efluelda. Prodotto da Sanofi, il…

La Commissione Europea ha proposto un piano per aiutare gli Stati membri a contrastare la minaccia crescente degli attacchi informatici. La principale preoccupazione espressa riguarda…

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

“Stiamo vivendo delle condizioni di carenza relativa e, in certi casi, assoluta di quasi tutte le professioni sanitarie, in particolare di quelle infermieristiche”. Lo ha sottolineato il coordinatore…

Microcredito

per le aziende

 

L’Argentina uscirà dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Lo ha reso noto un portavoce del presidente Javier Milei, a due settimane dall’annuncio arrivato dagli Usa di Donald Trump



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link