«Cultura come arma contro il degrado»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Più carabinieri e agenti, telecamere e targasystem ed eventi culturali per strappare al degrado aree che rischiano di finire alla mercè della microcriminalità e delle baby gang. La sindaca di Vittorio Veneto, Mirella Balliana, ha le idee chiare su come affrontare la preoccupante recrudescenza di furti ed episodi di violenza che hanno caratterizzato le ultime settimane. Di questo si è discusso nel corso di un comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica che si è svolto presso la sede della Prefettura di Treviso. Presenti il Questore Alessandra Simone, il comandante provinciale dei Carabinieri, Massimo Ribaudo e della Guardia di Finanza, Daniele La Gioia, il sindaco di Vittorio Veneto Mirella Balliana, l’Assessore alle politiche sociale di Vittorio Veneto Laura Ceccarini e il Comandante della Polizia Locale, Ezio Camerin. Insieme a loro hanno preso parte alla riunione anche Valentina Pillon, la sindaca di San Biagio di Callalta, altro territorio in cui si sono verificati, nelle ultime settimane, diversi radi da parte dei ladri.

Sono stati analizzati i dati relativi alla reale situazione dei reati denunciati in provincia di Treviso (al momento nelle mani della Prefettura): a fronte di un incremento generalizzato nel territorio Veneto per i furti delle abitazioni, il Comune di Vittorio Veneto regista tra i tassi di illiceità di gran lunga tra i più bassi della provincia. Partendo da questa panoramica reale sulla microcriminalità, la Prefettura ha manifestato comunque la massima disponibilità alla collaborazione con la Polizia Locale, sia un’ottica di prevenzione e di deterrenza, sia per interventi mirati. Verranno assegnate 3 ulteriori unità al Comando dei Carabinieri di Vittorio Veneto, aumento inserito all’interno del piano di incremento di 57 Forze dell’Ordine in tutta la provincia. Si è sottolineato come sia importante educare i cittadini a segnalare alle Forze dell’Ordine qualsiasi situazione sospetta, in quanto al 112 vengono raccolti dati fondamentali per la mappatura della micro criminalità anche in un’ottica preventiva.

«Compito della nostra Amministrazione sarà prevenire le situazioni di degrado e di criminalità attraverso politiche di largo respiro, che partono anche dalla percezione della sicurezza in città» ha sottolineato Balliana «I dati delle denunce indicano Vittorio Veneto come una città con bassi illeciti. Certo, noi stiamo individuando i luoghi della città più a rischio e interveniamo sia con soluzioni di ampio raggio – come la video sorveglianza di prossima realizzazione con un progetto da 400.000 euro, la maggior illuminazione, la presenza di pattuglie – sia con progetti mirati di animazione e presidio del territorio. Ma deve essere chiaro per tutti che parchi vuoti, strade poco frequentate, zone del centro senza negozi si trasformano in possibili scenari di eventi criminosi se restano tali: siamo noi cittadini i primi che devono partecipare in modo attivo alla vita della città e non dobbiamo avere paura di segnalare e denunciare eventuali situazioni sospette, perché ciò aiuta noi e le Forze dell’Ordine a capire dove è prioritario intervenire».

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

«Oggi si è svolto un incontro proficuo presso la Prefettura di Treviso, durante il quale sono stati presentati i dati relativi al rafforzamento delle forze dell’ordine nella nostra provincia. Un ringraziamento particolare va al Prefetto, all’Arma dei Carabinieri e a tutte le forze dell’ordine per l’intervento tempestivo e, siamo certi, continuativo nel nostro Comune. Il tavolo di oggi ha confermato quanto sia utile e proficua la collaborazione tra Sindaci, Prefetto e Forze dell’Ordine» ha commentato il sindaco di San Biagio, Valentina Pillon «Già dalla giornata di lunedì, i cittadini hanno potuto constatare la presenza attiva delle Forze dell’Ordine sul territorio, con posti di blocco lungo la Postumia e in altre zone strategiche. Inoltre, un vicebrigadiere ha preso servizio da pochi giorni presso la Stazione dei Carabinieri di San Biagio, che copre anche i territori di Monastier e Zenson di Piave. Un ulteriore carabiniere è atteso a breve per completare l’organico».

«L’Amministrazione Comunale, dal canto suo, continuerà il proprio impegno nel rafforzamento della sicurezza, lavorando non solo sull’incremento dell’organico della Polizia Locale, che è in crescita, ma anche sull’adeguamento dell’equipaggiamento e sull’ampliamento della videosorveglianza, con particolare attenzione ai sistemi di lettura delle targhe» continua Pillon «A breve, infatti, saranno installate nuove telecamere per garantire una copertura ancora più capillare del territorio, incluse le frazioni. Sempre nell’ottica di una maggiore maggiore, proseguono gli investimenti sulla pubblica illuminazione. È stato recentemente completato il potenziamento dell’illuminazione in via Rosselli, ed è in fase di ultimazione via Borgo Furo e Borgo Verde, con ulteriori interventi già programmati. L’Amministrazione continua a lavorare con determinazione per la prevenzione e la sicurezza del nostro Comune, con l’obiettivo di contrastare i reati predatori e migliorare la qualità della vita per tutti i cittadini».

“Entrambe le Amministrazioni comunali hanno allo studio il potenziamento del sistema di videosorveglianza dotato di lettore delle targhe, che si è già rivelato molto efficace come fattore di deterrenza nei confronti delle “batterie” di ladri che tendono a individuare gli obiettivi delle loro azioni nelle aree non adeguatamente coperte dai sistemi di videoripresa” recita una nota della Prefettura in merito all’incontro “Nello stesso incontro, è stata ricordato che anche i singoli cittadini e le imprese possono fare molto in termini di prevenzione di questo tipo di reati che così tanto incidono nella percezione generale della sicurezza, mettendo in campo comportamenti virtuosi legati alla difesa passiva delle proprietà (telecamere, porte blindate, chiusura adeguata di tutti i possibili accessi, ecc) nonché il fatto che l’Autorità di pubblica sicurezza deve essere informata  con tempestività di ogni possibile minaccia”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link