Grano: concimazione fogliare sostenibile con drone – Fertilizzazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


L’uso della tecnologia può finalmente convincere i cerealicoltori sull’importanza della concimazione fogliare, spesso considerata superflua ed eventualmente associata solo al trattamento fitosanitario. Le ultime annate hanno però evidenziato, per motivi differenti, la necessità di questa pratica.

Sia con primavere piovose, e quindi con l’impossibilità di entrare in campo per la concimazione solida di copertura, sia in condizioni di estrema siccità, quando l’applicazione di concimi minerali a fine inverno comporta grandi rischi di fitotossicità, la concimazione fogliare può compensare, almeno in parte, il deficit nutrizionale di frumento, mais e altri cereali.

I vantaggi della concimazione fogliare del grano

Azoto, microelementi e amminoacidi applicati per via fogliare vengono assorbiti in maniera immediata. Considerando i momenti di maggiore necessità e, quindi, di assorbimento di azoto da parte del grano, possiamo intervenire in maniera mirata:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

  • nella fase di accestimento – levata, quando le piante hanno bisogno di azoto per il periodo di più intenso sviluppo vegetativo;
  • nella fase di foglia a bandiera – spigatura, quando è importante aumentare e prolungare il più possibile l’efficienza fotosintetica per la produzione di granella e l’aumento di peso specifico e contenuto proteico. In questo caso, l’applicazione fogliare risulta fondamentale in quanto, con l’ingiallimento del culmo, le piante non riescono più ad assorbire acqua e nutrienti dal suolo.

L’applicazione fogliare di specifici formulati, a base di azoto e amminoacidi, risulta quindi determinante per aumentare la resa e la qualità del grano raccolto, con costi minimi. Se gli stessi formulati hanno caratteristiche tali da poter essere applicati per via aerea e con bassissimi volumi di acqua, i vantaggi in termini economici e ambientali sono ancora maggiori.

 

La prova effettuata nel 2024

In collaborazione con Agrolab Tech, è stata effettuata una prova su frumento duro, varietà Saragolla, con due applicazioni di Ilsamin N90, biostimolante fogliare di Ilsa ottenuto attraverso un processo di idrolisi enzimatica di collagene.

La qualità della materia prima e il processo produttivo consentono di avere un biostimolante ad alto contenuto di azoto tutto organico e amminoacidi (in parte liberi e tutti levogiri, quindi realmente utilizzati dalle piante) e con caratteristiche di pH, bassa salinità, basso contenuto di sodio, cloro e azoto ammoniacale, tali da permetterne la somministrazione anche con bassi volumi di acqua e la miscibilità con qualsiasi formulato commerciale.

 

La prova ha previsto due applicazioni di Ilsamin N90, nelle fasi di inizio levata e foglia a bandiera, ed è stata ripetuta su due campi differenti (C. da Sant’Angelo e C. da Madonna della Stella) situati a Gravina in Puglia, in provincia di Bari.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

 

La prova ha previsto anche una comparazione tra due diverse modalità di applicazione, la prima tradizionale effettuata con trattore e la seconda con drone modello Dji – Agras T30, al fine di valutare la sostenibilità economica e ambientale del drone, in termini di risparmio di costi (acqua, carburante), di tempo e di calpestio delle piante.

 

Protocollo prova

(Fonte: Ilsa)

tabella-prove-ilsamin-fonte-ilsa-redazionale-febbraio2025-1200x200.jpg

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Tabella prove

(Fonte: Ilsa)

 

Al suolo è stata effettuata un’unica concimazione in accestimento con 1,5 quintali/ettaro di urea.
Volume di acqua per l’applicazione con drone: 20 litri/ettaro.

Volume di acqua per l’applicazione con trattore: 200 litri/ettaro.

Ricordiamo tutti la scorsa primavera, soprattutto nel Sud Italia, caratterizzata da una prolungata siccità, cominciata nella stagione invernale e protrattasi per tutto il periodo primaverile. Ciò ha portato a rese molto deludenti che, per il frumento duro in tutta l’area del Sud barese, sono state molto basse, dai 6 ai 15 quintali per ettaro, non solo per la varietà oggetto della prova, caratterizzata comunque da rese medio basse ma apprezzata e rivalutata ultimamente per le buone caratteristiche organolettiche.

Prestito personale

Delibera veloce

 

 

I risultati ottenuti in entrambi i campi di prova, invece, hanno evidenziato un netto miglioramento sia dei parametri vegetativi che produttivi del frumento per entrambe le tesi Ilsa, rispetto al testimone, con un leggero vantaggio a favore di quella in cui Ilsamin N90 è stato applicato con il drone.

 

grafico-altezza-media-pianta-fonte-ilsa-redazionale-febbraio2025-1200x800.jpg

(Fonte: Ilsa)

 

grafico-altezza-media-pianta-madonna-stella-ilsamin-fonte-ilsa-redazionale-febbraio2025-1200x800.jpg

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

(Fonte: Ilsa)

Ilsamin N90 ha quindi mostrato una migliore capacità di generare clorofilla rispetto al testimone e favorito uno stay green molto più prolungato, in particolare tra la fase di foglia a bandiera e sviluppo della granella, periodo in cui la maggiore efficienza fotosintetica risulta fondamentale per l’efficace riempimento della granella.

grafico-resa-ilsamin-santangelo-fonte-ilsa-redazionale-febbraio2025-1200x800.jpg

(Fonte: Ilsa)

 

grafico-resa-madonna-stella-ilsamin-fonte-ilsa-redazionale-febbraio2025-1200x800.jpg

(Fonte: Ilsa)

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

 

Anche i risultati produttivi sono stati nettamente a favore delle tesi trattate con Ilsamin N90 e, in particolare, per la tesi in cui il biostimolante è stato applicato con il drone:

  • maggiore produzione di spighe per metro quadro;
  • contemporanea efficienza fotosintetica durante il riempimento della granella;
  • maggior peso finale.

La distribuzione con il drone è risultata più efficiente di quella con il trattore, in termini di uniformità e precisione di applicazione e, inoltre, considerando la minore perdita produttiva dovuta al calpestio delle piante.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Per maggiori informazioni su prodotti e colture è possibile contattare Ilsa compilando la sezione dedicata sul sito. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link