Lazio. “Test salivare gratuito per lo screening dell’HCV” | clicMedicina

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Le epatiti virali rappresentano ancora oggi una delle principali sfide per la Sanità Pubblica. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 80milioni di persone convivono con l’epatite C (hepatitis C virus, HCV), pari all’1,1% della popolazione mondiale. In Italia, si stima che circa 300mila persone siano portatrici inconsapevoli del virus, di cui 35mila risiedono in Lazio. Grazie ai progressi della ricerca scientifica degli ultimi anni, l’epatite C è divenuta una malattia completamente curabile. Per questo l’Oms ha fissato l’obiettivo di eliminare il virus entro il 2030. Tuttavia, resta ancora molto da fare in termini di diagnosi precoce e trattamento tempestivo, fondamentali per evitare il peggioramento della patologia. Con il Decreto Milleproroghe del 30 dicembre 2019, convertito in legge 28 febbraio 2020, n.8, il Governo ha stanziato 71,5milioni di euro al fine di avviare un programma di screening gratuito volto all’eliminazione del virus HCV; di questi, 8,1milioni sono stati corrisposti alla Regione Lazio.

La campagna di screening è stata prorogata al 31 dicembre 2025 con Intesa sancita in Conferenza Stato – Regioni lo scorso 23 dicembre. All’interno di questo contesto e con l’obiettivo di agevolare l’accesso allo screening dell’HCV, è nato il progetto Straight to the Target, iniziativa di prevenzione e sensibilizzazione che offre la possibilità di sottoporsi gratuitamente a un test salivare che consente di ottenere un riscontro immediato. Una prima tappa si è tenuta lo scorso settembre alla presenza di numerose autorità di Senato e Camera. “Il Consiglio Regionale ritiene fondamentale ribadire l’importanza della prevenzione e degli screening, incominciando da un approccio culturale che deve considerare questi argomenti non più come un costo ma come un investimento”, dichiara Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio Regionale del Lazio. “Per questo motivo, nel mese di ottobre abbiamo lanciato il progetto Un Consiglio in Salute, con oltre 400 visite gratuite fatte in settori importanti come quello oncologico, cardiologico e oculistico. Il 05 febbraio continueremo con la nostra campagna di sensibilizzazione, che questa volta riguarderà l’obiettivo di eliminazione del virus HCV, in Italia, entro il 2030. Per questo, il Consiglio si è fatto promotore di dare seguito a tale impegno presentando e approvando lo scorso 15 gennaio l’Ordine del Giorno, recante Disposizioni per la Prevenzione dell’Infezione da Virus HCV – Estensione Screening con Ampliamento alla Coorte 1948-1968, impegnando la Giunta Regionale ad avviare le opportune interlocuzioni con i Ministeri competenti al fine di pervenire all’ampliamento della fascia della popolazione da sottoporre a screening; a valutare la possibilità di prevedere 2 programmi di screening distinti (basso rischio ed elevato rischio); a valutare il coinvolgimento di Farmacie e Medici di Medicina Generale con l’obiettivo di aumentare l’adesione, tramite l’esecuzione diretta dei test. Ritengo fondamentale lavorare in sinergia per raggiungere l’ultimo miglio nell’eliminazione del virus HCV. Lo screening è essenziale per diagnosticare precocemente. Le terapie attuali, efficaci in 8-16 settimane, eliminano completamente il virus. Per questo, più pazienti intercettiamo, più ne curiamo.”

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

“L’epatite C è curabile, ma è cruciale individuare i pazienti attraverso lo screening”, afferma la prof.ssa Vincenza Calvaruso, segretario nazionale dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato AISF. “L’HCV non trattato può portare a cirrosi, insufficienza epatica e cancro al fegato. Con l’iniziativa di screening Straight to the Target vogliamo sottolineare l’importanza di identificare i pazienti ignari e garantirne l’accesso alle cure.”

L’iniziativa, organizzata da Cencora-Pharmalex e promossa dall’Associazione EpaC Ets, AISF e SIMIT, è stata realizzata in collaborazione con l’Intergruppo Parlamentare Epatiti Virali e Malattie del Fegato, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Regione Lazio e il contributo non condizionato di Gilead Italia e Abbvie.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare