Salvatore Baronelli, parla il nuovo segretario IdM a Diamante

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Salvatore Baronelli, recentemente nominato segretario IdM a Diamante, ringrazia i cittadini e spiega il suo impegno per la Calabria.


Microcredito

per le aziende

 

Salvatore Baronelli, recentemente nominato segretario cittadino di Italia del Meridione (IdM) per il Comune di Diamante, ha voluto rivolgersi ai cittadini con una nota stampa per ringraziarli del loro sostegno e spiegare il percorso che lo ha portato a questo nuovo impegno politico.

“Amici miei, siete stati in tantissimi a dimostrarmi affetto e fiducia per il mio nuovo incarico, una scelta maturata dopo lunga riflessione e, soprattutto, grazie a molti di voi che hanno voluto che mettessi le mie energie al servizio della Calabria, dando il mio piccolo e modesto contributo per il suo sviluppo”.

Con queste parole, Baronelli esprime la gratitudine verso chi lo ha sostenuto e sottolinea il suo desiderio di lavorare per la crescita della Calabria. La sua nomina segna un ritorno alla politica attiva, dopo un periodo di allontanamento dovuto alla delusione nei confronti di un sistema che spesso ha privilegiato interessi personali a scapito del bene collettivo.

“Oggi torno a mettermi al servizio della nostra gente, della nostra terra, per il Sud, perché non possiamo più accettare che resti indietro, abbandonato e dimenticato. Lo faccio insieme al mio compagno di viaggio, Pino Pascale, vicesegretario IdM alla Regione Calabria, uomo che stimo profondamente per la sua rettitudine e correttezza. La Calabria merita di più.”

Il neoeletto segretario di IdM per Diamante sottolinea la necessità di agire concretamente per risolvere i problemi che affliggono il territorio, ponendo particolare attenzione ai temi della sanità e delle infrastrutture.

“Uno dei problemi più gravi è la sanità. L’ho vissuto sulla mia pelle quando mia madre si è ammalata. Non c’erano strutture adeguate in Calabria, e siamo stati costretti a portarla al Nord. Ricordo Maria, una madre che ho incontrato lì, che non aveva abbastanza soldi per curarsi ma non aveva scelta. E Giuseppe, un ragazzo che aveva venduto tutto per pagarsi le cure. Non è accettabile che il diritto alla salute dipenda da dove vivi o da quanto possiedi”.

Questa denuncia mette in evidenza una delle criticità più sentite dai cittadini calabresi: la mancanza di strutture sanitarie efficienti, che spesso costringe i pazienti a migrare verso il Nord per ricevere cure adeguate.

“E poi ci sono le infrastrutture, un’emergenza che non può più essere ignorata. La strada ionica, tristemente nota come la strada della morte, continua a mietere vittime. Ogni anno si registrano centinaia di incidenti, spesso mortali. È inaccettabile che nel ventunesimo secolo questa sia ancora la realtà per chi vive qui”.

Microcredito

per le aziende

 

Le difficoltà legate ai trasporti sono un altro nodo cruciale per Baronelli, che denuncia l’isolamento di molte aree della Calabria a causa della carenza di collegamenti adeguati, sia stradali che ferroviari.

“Le reti ferroviarie sono un altro scandalo. Sul versante ionico, una vera linea ferroviaria non esiste. Interi territori sono isolati, tagliati fuori da ogni possibilità di sviluppo. È come se fossimo condannati a restare fermi, mentre il resto del Paese va avanti.”

L’impegno di Salvatore Baronelli per la Calabria si basa su una visione di crescita e sviluppo, che mira a restituire dignità ai cittadini e a contrastare il senso di rassegnazione diffuso nella regione. Il suo ingresso in IdM è quindi un passo determinato verso una battaglia che si propone di portare avanti con serietà e determinazione.

aronne pasticceria marcellina santa maria cedro calabria






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Source link