BELLUNO – Un anello di 500 chilometri suddiviso in 30 tappe, che attraversa molti dei paesaggi più suggestivi dell’arco montuoso patrimonio Unesco: è il nuovo “Cammino delle Dolomiti“, che si snoda sulle Dolomiti Bellunesi.
Un percorso ad anello che parte e si conclude vicino alla città di Feltre, al santuario dei Santi Vittore e Corona, dopo aver attraversato i paesaggi meravigliosi della Valbelluna, dell’Agordino, di Ampezzo e Cadore per tornare in valle del Piave, passare per il capoluogo provinciale Belluno e il Nevegal prima di attraversare la verde Sinistra Piave e chiudersi.
Ispirato dalla Diocesi di Belluno-Feltre, il cammino è nato nel corso degli ultimi anni da un gruppo di lavoro che ha individuato il percorso, un gruppo composto soprattutto da scout adulti appartenenti al Masci e da soci delle sezioni bellunesi del Cai.
Ora, il riconoscimento ufficiale anche della Regione, reso noto dall’assessore al turismo del Veneto, Federico Caner.
Ogni tappa conduce a luoghi unici, come la casa natale di papa Giovanni Paolo I a Canale d’Agordo, il sito minerario di Val Imperina vicino ad Agordo, la diga del Vajont, simbolo della memoria collettiva italiana.
“Si tratta – spiega Caner – di una esperienza adatta a tutti: agli escursionisti e ai pellegrini così come agli amanti della natura, delle tradizioni storico-culturali e dell’enogastronomia, capace di offrire itinerari adatti a diverse difficoltà e livelli di preparazione. Percorribile per gran parte dell’anno, il tracciato è stato studiato per garantire un’esperienza accessibile e immersiva, con segnaletica dedicata e una rete di servizi per l’accoglienza, il ristoro e il pernottamento”.
Il progetto si inserisce nella strategia regionale di valorizzazione dei cammini veneti, che promuove un turismo sostenibile che rispetta l’ambiente e valorizza le comunità locali.
“Attraverso boschi secolari, valli incantate e vette maestose, i visitatori possono vivere un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa, riscoprendo la bellezza del viaggio lento e consapevole. Ma oltre al fascino naturalistico, il Cammino delle Dolomiti è un percorso di introspezione e spiritualità: ogni passo è un invito alla riflessione, tra antichi luoghi di culto, capitelli votivi e monasteri immersi nel silenzio della montagna. Un viaggio che unisce storia, tradizione e fede, rendendo l’esperienza ancora più profonda e significativa”, conclude l’esponente della giunta.
Le tappe
Prima dal Santuario dei Santi Martiri Vittore e Corona a Facen, km 10.
Seconda, da Facen a Faller, km 11,9.
Terza, da Faller a Croce d’Aune, km 12.
Quarta, da Croce d’Aune ad Arsòn, km 16,77.
Quinta, da Arson a Col Cumano, Km 12,32.
Sesta, da Col Cumano a Sospirolo, km 11,24.
Settima, da Sospirolo a Val Imperina, Km 21,90.
Ottava, da Val Imperina a Col di Prà, Km 13,59.
Nona, da Col di Prà a Canale d’Agordo, Km 17,08.
Decima, da Canale d’Agordo ad Alleghe, Km 16,64.
Undicesima, da Alleghe a Pieve di Livinallongo, Km 17,16.
Dodicesima, da Pieve di Livinallongo al passo Falzàrego, Km 9,24.
Tredicesima, da passo Falzàrego a Fiames, Km 19,73.
Quattordicesima, da Fiames a Son Forcia, Km 12,08.
Quindicesima, da Son Forcia a Misurina, Km 10,71.
Sedicesima: da Misurina ad Auronzo di Cadore, Km 25,46.
Diciassettesima, da Auronzo di Cadore a Candìde, Km 15,92.
Diciottesima, da Candìde alla Val Visdènde, Km 22,50.
Diciannovesima, dalla Val Visdènde a Sappada, Km 18,28.
Ventesima, da Sappada a Cima Campigotto, Km 21,74.
Ventunesima, da Cima Campigotto a Vigo di Cadore, Km 16,34.
Ventiduesima, da Vigo di Cadore a Lorenzago di Cadore, Km 4,58.
Ventitreesima, da Lorenzago di Cadore a Pieve di Cadore, Km 17,33.
Ventiquattresima, da Pieve di Cadore a Perarolo di Cadore, Km 9,33.
Venticinquesima, da Perarolo di Cadore a Longarone, Km 18,12.
Ventiseiesima, da Longarone a Farra d’Alpago, Km 23,67.
Ventesettesima, da Farra d’Alpago al Nevegàl, Km 14,29.
Ventottesima, dal Nevegàl a Belluno Km 12,31.
Ventinovesima, da Belluno a Trichiana, Km 30,40.
Trentesima, da Trichiana al Santuario di San Vittore, Km 25,08.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link