Festival Sanremo: musica, innovazione e sostenibilità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


“Lo sapevi che, quanto a emissioni di Co2, ogni concerto che va in scena a San Siro equivale a 33 voli di andata e ritorno tra Milano e New York?”

No, Andrea Rapaccini, non lo sapevo. Non so quanti lo sappiano…

“…Appunto. Per questo con il nostro Music Innovation Hub abbiamo deciso di mettere il tema all’ordine del giorno. La musica è uno strumento di cambiamento sociale anche nel segno della sostenibilità”

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Partiamo dall’inizio. Che cosa è Music Innovation Hub?

“Siamo nati a fine 2018 e siamo una spa impresa sociale, quindi a tutti gli effetti un’impresa con la forma più capitalistica che esiste pur essendo organizzazione non a fine di lucro, che fa parte del terzo settore”

Un ibrido assoluto, del quale tu sei il presidente e uno dei fondatori…

“Sì. La società è partecipata da Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore, Sefea Impact sgr, Oxa – BASE Milano, e da alcuni social business angels”

Perché l’hai fatto?

“Volevo uno strumento per promuovere un cambiamento culturale che andasse oltre le istituzioni e le grandi aziende. La musica è un linguaggio universale che parla all’emotività, al cuore delle persone. Con Music Innovation Hub abbiamo l’obiettivo di utilizzare l’arte, specialmente la musica, come strumento di cambiamento sociale, lavorando direttamente con le Nazioni Unite sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile”

Possiamo dire che vuoi utilizzare la musica come occasione di comunicazione costruttiva della sostenibilità…

“In effetti questo è uno degli aspetti più interessanti di questa nostra iniziativa. La canzone può fare molto per ridurre il suo impatto sull’ecosistema, ma soprattutto per crescere una coscienza civile in materia. Ed è in questa direzione che si muove Futurae Heroes, il nostro programma triennale nato per parlare ai giovani”

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Di che si tratta?

“Futurae Heroes è un progetto per promuovere un nuovo modello economico attraverso la musica, coinvolgendo le giovani generazioni e creando valore condiviso. Vogliamo formare giovani leader della sostenibilità, utilizzando la musica come piattaforma di comunicazione e di ingaggio. L’obiettivo è riscoprire il ruolo creativo ed educativo dell’industria musicale, spingendola a cambiare le sue regole in favore di un impatto positivo sulla società”.

Quali sono i prossimi passi?

“Saremo a Futura Expo, la fiera della sostenibilità di Brescia, in programma al Brixia Forum di Brescia dal 7 al 9 marzo 2025., però a febbraio abbiamo in serbo un grande colpo…”

Quale?

“Promuoveremo Futurae Heroes anche al 75° Festival di Sanremo, per sensibilizzare l’industria musicale sulle sue responsabilità. Saremo al Living Garden Hub, il nuovo spazio ideato per ospitare eventi che uniscano l’attenzione alla musica, all’innovazione, alla territorialità e alla sostenibilità.”

Mi sembrano quattro pilastri totalmente in linea con la vostra identità…davvero un bel colpo! Però non credo che la vostra attività si esaurisca solo con la partecipazione a grandi eventi…

Conto e carta

difficile da pignorare

 

“No di certo. Nel triennio – grazie anche alle partnership con le Nazioni Unite e Asvis – declineremo un articolato programma di iniziative educative, formative e musicali che hanno l’obiettivo di proiettare i giovani e le giovani nel mondo dell’economia e delle imprese sostenibili. Ci rivolgiamo a studenti e studentesse delle medie superiori, dell’università e ai giovani che si stanno affacciando al mondo del lavoro.”

Qualche esempio concreto di quello che state facendo?

“Abbiamo lanciato tre programmi. La Talent Factory, composta da 20 giovani under 25, con sede all’interno della Camera di Commercio di Brescia. I ragazzi e le ragazze impareranno a lavorare su progetti sostenibili, creando contenuti audio video per la comunicazione digitale ed elaborando un project work per Futura Expo 2025. Questa attività è in partnership con EF Education Italia.”

E uno. La seconda?

“Abbiamo attivato come Futurae Heroes dei percorsi di alternanza scuola-lavoro (Pcto). Gli alunni saranno affiancati da esperti del Terzo settore e di sostenibilità e dai ragazzi e ragazze della talent factory”

E due. Il terzo progetto?

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

“Infine, a primavera verrà avviato il programma Up Start, rivolto alle organizzazioni del Terzo settore, per instradarle in un percorso di empowerment sostenibile e di imprenditoria sociale, in collaborazione con Cariplo Factory”

Però il progetto fondamentale per il 2025 ci riporta al concetto iniziale: l’impatto ambientale di un concerto a San Siro…

“A giugno organizzeremo un grande concerto di Elisa a San Siro. Sarà uno spartiacque, un modello per organizzare in modo sostenibile i grandi eventi nel nostro Paese. Collaboriamo con Elisa dal 2022. Lei è consapevole del suo ruolo sociale è vuole attivare un protocollo per come realizzare i grandi concerti sostenibili. A giugno faremo il primo concerto puntando il più possibile all’impatto zero. Il risultato sarà valutato in modo trasparente attraverso la misurazione della Carbon footprint a cura di una organizzazione indipendente. L’obiettivo è che l’evento di San Siro di Elisa diventi un benchmark per tutti i produttori nazionali di grandi eventi negli stadi”

A che punto siete nell’organizzazione?

“La collaborazione operativa con il Comune di Milano procede bene. Vogliamo coinvolgere la comunità milanese, le associazioni ambientaliste, imprese pubbliche e private che abbiano nel loro programma un percorso serio di transizione sostenibile. Qualsiasi organizzazione che sia seriamente interesse a promuovere una nuova responsabilità individuale e collettiva rispetto alla difesa dell’ambiente, può prendere parte al progetto”

Volete dimostrare che è possibile organizzare eventi di grande scala con un approccio sostenibile…

“L’obiettivo è sensibilizzare la comunità e dimostrare che arte, musica e impresa possano collaborare per generare un impatto sociale positivo. Non si tratta solo di ridurre l’impatto ambientale, ma di promuovere una nuova consapevolezza collettiva verso la sostenibilità”

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Perché?

“Perché il tema della sostenibilità nel sistema economico, della generazione di valore condiviso per dirla alla Michael Porter, è un tema sempre più rilevante, che impatta nella vita di tutti i giorni. Per evitare che rimanga soltanto una questione normativa o una tematica esclusiva per grandi aziende e istituzioni, credo che la musica sia lo strumento migliore per promuovere un vero, solido e duraturo cambiamento culturale e valoriale nella società.”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link