INPS: INNOVAZIONE SI’ MA PERSONE AL CENTRO

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Si è svolto oggi, nel contesto dell’Esposizione Nazionale Italiana, “Identitaly”, che si tiene a Palazzo dei Congressi, a Roma, dal 7 al 15 febbraio, l’incontro dal titolo “INPS a garanzia della coesione sociale e al servizio della comunità nazionale”, che ha visto la partecipazione di Diego De Felice, Direttore della Comunicazione e di Valeria Vittimberga (nella foto), Direttore generale INPS.

Durante l’incontro, sono stati affrontati molti temi che hanno riguardato le innovazioni tecnologiche che INPS sta mettendo in campo per migliorare i servizi al cittadino e il ruolo strategico che l’istituto svolge nel piano di riforme e sostegno che il governo sta attuando per il mondo del lavoro e per le famiglie.

Valeria Vittimberga, ha dunque illustrato i pilastri della nuova riforma della disabilità voluta dal Ministro per la Disabilità, Alessandra Locatelli: “Non è solo una questione di prestazioni tempestive ed efficienti, ma di porre la persona al centro, superando la mera classificazione della patologia”. “L’INPS- ha spiegato Vittimberga – è al tavolo tecnico permanente con il ministero della salute e il ministero della disabilità e ha avviato una sperimentazione che punta a personalizzare i servizi, raccogliendo il feedback diretto degli utenti. Stiamo lavorando per la semplificazione del certificato introduttivo da parte dei patronati e la facoltatività della firma digitale, con l’obiettivo di snellire i processi e migliorare l’accessibilità e la tempestività dei servizi alle persone disabili”. Ha dichiarato nel corso del suo intervento.  “L’innovazione non è solo digitale, ma anche culturale”, ha affermato Valeria Vittimberga, rimarcando  dunque l’impegno dell’INPS nel potenziare strumenti tecnologici come appunto la piattaforma SIISL, ma anche nel costruire una relazione più semplice e diretta con i cittadini. “Investiamo in tecnologie e siamo partner del Governo per l’attuazione del PNRR per migliorare accessibilità ed efficienza, ma il vero salto di qualità è rendere ogni interazione più vicina ai bisogni reali della persona”. L’obiettivo è una pubblica amministrazione sempre più al servizio di cittadini e comunità.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Un altro tema fondamentale trattato durante l’incontro è stato quello del lavoro, settore nel quale INPS sta investendo moltissimo, per supportare le iniziative del governo per l’incontro di domanda e offerta.  “Abbiamo 400mila offerte di lavoro e già 50mila persone impiegate con successo”. Ha spiegato Valeria Vittimberga, introducendo i risultati del SIISL, la piattaforma digitale per il lavoro voluta dal Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone. “Grazie a un indice di affinità, la piattaforma favorisce un incontro mirato tra domanda e offerta di lavoro e coinvolge le imprese nei processi di formazione e professionalizzazione dei lavoratori. Il nuovo approccio realizzato con SIISL viene potenziato dalle misure di decontribuzione e dai bonus erogati dall’Istituto. “È un approccio multilivello – ha spiegato Vittimberga – che sostiene non solo il lavoro, ma anche il sistema pensionistico, ampliando la base contributiva”.

“Siamo al fianco delle imprese con incentivi all’assunzione, programmi di formazione e un dialogo costante con le associazioni di categoria”. Ha quindi ribadito Valeria Vittimberga, “Siamo in costante dialogo con le associazioni di categoria per favorire un ambiente di lavoro dinamico e competitivo. Le imprese devono vederci come un partner nella lotta allo sfruttamento e nella promozione della legalità. Puntiamo a fornire un sostegno concreto per accrescere la competitività del tessuto imprenditoriale italiano”.

Sul versante del sostegno alle famiglie e degli interventi governativi per favorire la natalità, il Direttore Vittimberga ha spiegato che sono 10 milioni i figli beneficiari dell’assegno unico universale, pilastro del welfare familiare secondo l’INPS. “Un sostegno essenziale – ha sottolineato  – a cui si aggiungono bonus mamme, bonus nido e congedi parentali”. Il Direttore Generale INPS quindi ha ribadito l’impegno dell’Istituto a garantire le azioni che il Governo e il Ministro Roccella vogliono assicurare a sostegno delle famiglie e dell’equazione distribuzione dei carichi familiari. “Siamo consapevoli delle sfide demografiche che il Paese sta vivendo e Il nostro obiettivo è dare alle famiglie il supporto concreto di cui necessitano in tutte le fasi di crescita dei figli.” (7 FEB – SAB)

(© 9Colonne – citare la fonte)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese