Toyota Yaris: le differenze tra Active, Trend, Lounge e GR Sport

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


LO STILE
La Toyota Yaris è un’auto molto apprezzata dagli automobilisti italiani: nel 2024 ha conquistato l’ottavo posto nella classifica delle più vendute con 32.294 esemplari. È una “segmento B” cioè una classica berlina lunga 394 cm che può contare sulla raffinatezza tipica delle auto giapponesi. Si distingue per le forme bombate e muscolose, con parafanghi molto sporgenti, che le conferiscono un look sportivo. Le forme tolgono un po’ di spazio all’interno dell’abitacolo, che comunque garantisce sufficiente agio per quattro adulti (il bagagliaio è di 286 litri). 

I MOTORI
La Toyota Yaris è spinta da un sistema full hybrid (la quinta generazione dell’Hybrid Synergy Drive), proposto con 115 o 130 CV, basato su un 3 cilindri benzina di 1,5 litri abbinato a un motore elettrico inserito nel cambio a variazione continua dei rapporti. Un powertrain molto efficiente che consente consumi molto bassi rispetto alle rivali: la casa dichiara in media 24,3 km/l.

GLI ALLESTIMENTI
La Toyota Yaris viene proposta in quattro allestimenti: Active, Trend, Lounge, GR Sport. I primi due sono abbinati al solo motore da 115 CV, mentre Lounge e GR Sport vengono proposti solo con il motore più potente da 130 CV.

Microcredito

per le aziende

 

I PREZZI DI LISTINO

A fronte di prezzi mediamente alti la casa giapponese offre di serie una dotazione completa, come il pacchetto Toyota Safety Sense, che include diversi aiuti alla guida come la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, il cruise control adattivo e il monitoraggio dell’angolo cieco. Ma vediamo cosa prevedono i vari allestimenti.

La Yaris blu delle foto qui sopra è una Lounge.

ACTIVE – È indicato per chi vuole risparmiare il più possibile e non è troppo interessato ai dettagli estetici e all’infotaiment. Infatti questo allestimento è privo dei fari a led (meno utili in città, ma consigliati se si percorrono tratti extraurbani di notte) e ha cerchi in acciaio di 15” con borchie in plastica. Fanno parte della dotazione di serie dell’Active, il climatizzatore automatico monozona, il sistema multimediale Toyota Touch 3 con schermo di soli 4,2″ e il sistema audio con 4 altoparlanti.

TREND – Rispetto all’Active il Trend aggiunge una serie di dotazioni, come i cerchi in lega di 16″, che migliorano il look della vettura, il sistema multimediale con display di 7″, il volante in pelle, i retrovisori ripiegabili elettricamente e i vetri posteriori oscurati. Si tratta quindi di una allestimento per chi cerca uno stile meno basico e non vuole rinunciare a un infotaiment di livello un po’ superiore. Altra dotazione importante per la sicurezza sono i fari led e i fendinebbia.

La Yaris bianca delle foto è una GR Sport.

LOUNGE – È  molto ricco in termini di dotazione estetica e tecnologica. Si distingue per i materiali di qualità superiore (gli interni sono in pelle e tessuto) e, soprattutto, per il cruscotto digitale di 12,3″, il climatizzatore automatico bi-zona, i sensori di parcheggio intelligenti, il sistema audio con 6 altoparlanti e il caricatore senza fili per lo smartphone. Il sistema multimediale, che qui è il Toyota Smart Connect, beneficia di uno schermo di 10,5” e della connettività senza fili per Android Auto e Apple iOS. Il Lounge dunque è pensato per chi non vuole rinunciare a niente e vuole il massimo per offerto dal costruttore per questo modello.

GR SPORT – È pensato per chi desidera un’auto dal look ancora più ricercato e sportivo, grazie ai cerchi in lega di 18” specifici e il tetto nero a contrasto, e una guida più reattiva, grazie all’assetto ribassato di 10 mm. All’interno troviamo i sedili sportivi e la pedaliera in alluminio. I fari sono full led.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

I PACCHETTI
È possibile migliorare la dotazione della vettura con i pacchetti. Particolarmente consigliato per la sua ricchezza di contenuti è il Comfort Pack che costa 1.200 euro e include il sistema di apertura senza chiave, l’impianto audio con 6 altoparlanti, gli specchietti laterali ripiegabili elettricamente, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con frenata assistita, il sistema controllo angoli ciechi (BSM) e traffico trasversale posteriore, oltre al safe exit assist (controlla il sopraggiungere di ciclisti da dietro).

Altrettanto utile è il Tech Pack da 1.000 euro, che include gli specchietti laterali ripiegabili elettricamente, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con frenata assistita (ICS), il sistema controllo angoli ciechi e traffico trasversale posteriore. La dotazione di base è molto simile a quella del Comfort Pack, ma è un po’ meno caro poiché privo del sistema di entrata senza chiave.

Mentre il Premium Pack da 1.200 euro, abbinabile con la Lounge, aggiunge un ulteriore tocco di stile grazie al tetto panoramico in vetro Skyview che si aggiunge a sensori di parcheggio anticollisione anteriori, assistenza al cambio di corsia, sistema controllo angoli ciechi (BSM), retrovisori esterni ripiegabili elettricamente e riscaldabili, sensori di parcheggio anticollisione posteriori.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi