Si va ora verso l’assemblea elettiva bis, e a prendere la parola è proprio Valentina Battistini che, attraverso un comunicato ufficiale, ha confermato la sua candidatura elencando la lista di candidati consiglieri e descrivendo il programma per il prossimo quadriennio:
Di seguito il comunicato ufficiale:
Come annunciato nelle scorse settimane, in vista delle prossime elezioni del CRL LND, Valentina Battistini, una delle figure di spicco nel panorama del calcio dilettantistico lombardo, conferma la sua candidatura alla Presidenza del Comitato Regionale Lombardia per il quadriennio 2025-2028. Insieme alla sua lista di candidati consiglieri, Valentina Battistini presenta un programma innovativo, con l’obiettivo di rinnovare e rilanciare il calcio dilettantistico in Lombardia: “L’Assemblea Elettiva di settembre ci ha visti sfiorare un’impresa storica: il nostro gruppo ha conquistato 12 consiglieri su 13, tutti i delegati assembleari e i revisori dei conti, raggiungendo un totale di 34 cariche su 36. I delegati e i revisori, nonostante il commissariamento, rappresenteranno la Lombardia fino al 2028. Con questo risultato, abbiamo dimostrato che il calcio dilettantistico lombardo vuole un cambiamento profondo e immediato. Per questo oggi siamo qui per dare seguito a quel cambiamento,” ha dichiarato Valentina Battistini. “Il nostro programma è una sfida e una promessa: rinnovare il sistema, restituire dignità e valore alle ASD e creare un calcio profondamente meritocratico e moderno. Ogni proposta nasce dall’ascolto delle società, e solo con il loro supporto possiamo trasformare questa visione in realtà. Insieme possiamo farlo, con costante impegno e una mentalità nuova”.
Il programma di Valentina Battistini si articola in diverse aree chiave, pensate per rispondere alle esigenze attuali e future delle società sportive affiliate. Tra i punti salienti, si evidenziano:
Organizzazione e bilancio: un aspetto cruciale sarà la riorganizzazione e la revisione del bilancio del CRL, con una riallocazione delle risorse economiche. È necessaria una ristrutturazione dei costi aziendali per ottimizzare l’utilizzo delle risorse, con l’obiettivo di destinare maggiori fondi alle attività calcistiche, a beneficio delle società e della finalità sportiva. È prevista anche la creazione di un Centro Studi all’interno del CRL, dedicato alla raccolta, allo studio ed all’elaborazione di dati e informazioni utili per le affiliate. Questo dipartimento, aperto e democratico, rappresenterà uno strumento fondamentale per la crescita e lo sviluppo del calcio dilettantistico lombardo. Inoltre, particolare attenzione sarà dedicata all’affidamento degli impianti, con la proposta di creare una task force di professionisti per supportare le società nella gestione di questo aspetto cruciale per la loro sopravvivenza.
Formazione: grande importanza sarà data alla formazione, con un piano dedicato a dirigenti, accompagnatori e a tutte le figure che operano nel mondo del calcio dilettantistico, per garantire una crescita professionale e personale continua. La formazione sarà coinvolgente, innovativa, stimolante e fruibile anche per chi lavora. È previsto anche un progetto di alternanza scuola-lavoro che formerà nuovi segretari nelle associazioni sportive, offrendo così alle giovani opportunità di crescita professionale. Sarà fondamentale investire nello sviluppo delle risorse umane, migliorando competenze e processi aziendali, e implementando programmi di formazione per il personale del CRL.
Innovazione e sviluppo: tra gli obiettivi e le nuove proposte, vi sono il miglioramento e la valorizzazione del calcio dilettantistico attraverso una struttura organizzativa più efficiente e una promozione efficace. Sarà essenziale creare una nuova sede, un centro sportivo all’avanguardia, che diventi la nuova casa del calcio, e investire in eventi significativi che coinvolgano sia squadre senior che giovanili, per rafforzare il senso di comunità e di appartenenza. Inoltre, sarà istituita una commissione dedicata alla riforma dei campionati e verrà sviluppata un’app che, utilizzando l’intelligenza artificiale, fornirà risposte su norme federali, spostamenti di gare, richieste di omologazione tornei e altro ancora. Un’altra importante innovazione sarà la sperimentazione del Football Video Support, una tecnologia approvata e in fase di sperimentazione anche dalla FIFA.
“Il calcio dilettantistico lombardo merita di essere valorizzato e supportato in ogni suo aspetto. La mia candidatura nasce dalla volontà di offrire alle società sportive gli strumenti e le risorse necessarie per affrontare le sfide del futuro e crescere insieme,” ha aggiunto Valentina Battistini. “Accanto a me ci sarà la mia squadra, un gruppo di persone competenti con cui lavoro da anni, pronto a guidare il Comitato con la massima professionalità e dedizione, consapevole del tempo e dei sacrifici che questo incarico richiede”.
I candidati consiglieri della lista di Valentina Battistini sono: Vincenzo Bastanza (delegazione territoriale di Legnano), Alessio Battaglino (Varese), Francesca Bonfogo (provincia di Mantova), Massimiliano Camero (province di Sondrio e Lecco), Angelo Calzavacca (provincia di Pavia), Michael Cuomo (provincia di Monza), Alessandro Danieli (provincia di Como), Marco Di Stasio (provincia di Milano Est), Marco Fiameni (provincia di Cremona), Paolo Preziosa (provincia di Milano Nord), Marco Padovani (provincia di Lodi), Giulio Rossi (provincia di Brescia), Dario Silini (provincia di Bergamo) ed Enrico Belli (calcio a 5).
Claudio La Valle, Silvano Morandi e Paolo Polito continueranno a far parte della nostra squadra, seppur in ruoli diversi, portando con sé la loro esperienza e il loro contributo prezioso. Siamo particolarmente vicini a Silvano Morandi in questo periodo delicato e gli esprimiamo la nostra gratitudine per aver scelto di rimanere al nostro fianco, dimostrando ancora una volta il suo spirito di appartenenza e la sua dedizione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link