analisi della situazione attuale nel settore agroalimentare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


I recenti dati pubblicati dalla FAO mettono in luce un trend discendente sui prezzi alimentari a gennaio, con un calo dell’1,6% rispetto al mese precedente. Questo report offre uno spaccato interessante del mercato globale degli alimenti, con una particolare attenzione a ingredienti chiave come oli vegetali e zucchero. Pur registrando una crescita del 6,2% rispetto all’anno scorso, i prezzi si mostrano comunque inferiori del 22% rispetto ai picchi storici toccati nel marzo 2022.

Andamento dei prezzi dello zucchero

Nel dettaglio, il prezzo dello zucchero ha subito una flessione significativa, calando del 6,8% mensilmente e del 18,5% rispetto allo stesso mese dell’anno passato. Le motivazioni di questo andamento positivo sono da ricercarsi in fattori climatici favorevoli, in particolare in Brasile, dove le condizioni meteo hanno giovato ai raccolti. Inoltre, l’India ha rivisto le sue esportazioni, aumentando l’offerta sul mercato globale. Tali elementi hanno contribuito a una visione ottimistica per l’approvvigionamento di zucchero.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Questo ribasso si riflette sull’accessibilità dei prodotti dolciari e alimentari che utilizzano zucchero come ingrediente principale. Le fluttuazioni dei prezzi in questo settore possono influenzare direttamente i consumatori e le aziende alimentari. Una diminuzione così marcata dei costi di produzione potrebbe portare a un abbassamento finale dei prezzi al consumo, a beneficio di molte famiglie e attività commerciali.

Oli vegetali: una tendenza al ribasso

Anche il mercato degli oli vegetali ha visto un calo dei prezzi, con una diminuzione del 5,6%. Questo segna un’inversione rispetto a una tendenza crescente che si era registrata nei mesi precedenti. Tuttavia, rispetto a un anno fa, i prezzi rimangono superiori del 24,9%. I principali responsabili di questo calo sono stati la contrazione dei costi degli oli di palma e di colza. D’altra parte, i prezzi degli oli di girasole e di soia si sono mantenuti stabili, riflettendo una diversificazione e una stabilità nei diversi mercati.

La diminuzione dei costi può avere effetti considerevoli nell’industria alimentare e nei consumi domestici, specialmente in un periodo in cui le famiglie faticano a far fronte all’incremento generale dei costi. La stabilità dei prezzi degli oli di soia e girasole potrebbe equilibrare la soglia di accessibilità dei consumatori.

Prezzi della carne: cosa sta succedendo

Anche l’Indice dei prezzi della carne ha subito un decremento, registrando un calo dell’1,7%. Questo trend è stato dettato da una diminuzione generalizzata dei prezzi internazionali delle carni ovine, suine e avicole. Tale calo ha superato l’incremento osservato nel mercato della carne bovina, che ha mantenuto una sua solidità rispettivamente ai contratti di vendita e all’offerta.

Le fluttuazioni nei prezzi della carne sono sempre di grande rilevanza, poiché sentono l’impatto diretto delle dinamiche di mercato su ampie porzioni della popolazione. La riduzione dei costi per i consumatori si traduce in un potenziale miglioramento per la loro allocazione di risorse, offrendo un momento di sollievo a chi si trova a dover gestire budget più serrati.

Previsioni globali sui cereali

La FAO ha anche rilasciato un rapporto importante riguardante l’offerta e la domanda di cereali con previsioni per il 2025. Le nuove stime indicano un aumento dell’0,9% nel consumo globale, principalmente legato a un incremento previsto nell’uso di mais per l’alimentazione animale. Tuttavia, per quanto riguarda la produzione globale nel 2024, si prospetta un calo dello 0,6% rispetto all’anno precedente.

Questa diminuzione è attribuita a sfide particolari, come la scarsità d’acqua negli Stati Uniti, che potrebbe influenzare negativamente i raccolti. Le preoccupazioni in questo settore sono giustificate, poiché le problematiche climatiche possono avere effetti devastanti sull’intera catena di fornitura alimentare. Le aziende e i governi stanno monitorando con attenzione questi sviluppi, poiché potrebbero influenzare i prezzi e l’accesso al cibo nei prossimi anni.

Mettere in luce l’evoluzione del mercato alimentare è fondamentale per comprendere le tendenze future e le implicazioni per i consumatori e i produttori.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Ultimo aggiornamento il 7 Febbraio 2025 da Sofia Greco





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link