Click day flussi 2025 colf e badanti: domanda e documenti


Venerdì 7 febbraio 2025 è il giorno dedicato al click day previsto dal decreto flussi per l’assunzione di colf e badanti.

Chi è interessato all’assunzione di queste figure, infatti, può fare domanda per l’ingresso di lavoratori stranieri nel nostro paese seguendo le istruzioni.

Bisogna essere rapidi e precisi nel compilare le richieste, visto che le disponibilità sono limitate e le domande vengono trattate in ordine di arrivo.

In questa guida quindi vi spieghiamo nel dettaglio cos’è e come funziona il click day per badanti e colf e cosa serve per vedersi accettata la domanda.

COS’È IL CLICK DAY PREVISTO DAL DECRETO FLUSSI NEL 2025 PER COLF E BADANTI

Il Click Day è una procedura online che consente alle aziende italiane di richiedere l’ingresso di lavoratori stranieri provenienti da paesi extracomunitari, in base alle quote annualmente stabilite dal governo (165.000 unità per l’anno 2025).

Dopo il click day del 5 febbraio previsto per ottenere i permessi di soggiorno per i lavoratori subordinati non stagionali, il 7 febbraio 2025 si possono inviare le richieste per il lavoro subordinato non stagionale per lavoratori aventi origini italiane, residenti in Venezuela, ma anche per l’assistenza familiare e socio-sanitaria. A seguire, il 12 febbraio 2025 tocca alle domande per il lavoro subordinato stagionale per il settore agricolo e per quello turistico – alberghiero.

Questa misura fa parte di una serie di interventi volti a regolare i flussi migratori di lavoratori, garantendo alle imprese italiane l’accesso a manodopera necessaria per supportare il funzionamento dei settori più critici, come agricoltura, edilizia e turismo.

Tuttavia, non tutte le richieste vengono sempre accolte immediatamente, soprattutto in caso di saturazione delle quote disponibili. Alcuni tipi di lavoro, più richiesti, potrebbero esaurire le disponibilità già nelle prime ore del click day.

ISTRUZIONI PER L’INVIO DELLA DOMANDA

Il click day è così chiamato perché le aziende devono inviare la loro richiesta in tempo reale, accedendo alla piattaforma online predisposta dal Ministero del Lavoro. Le domande sono trattate in ordine di invio, quindi chi invia per primo ha maggiori probabilità di ottenere l’approvazione. Una volta esaurite le quote, non sarà più possibile fare nuove richieste.

Le aziende interessate devono, in primo luogo, avere un account attivo sulla piattaforma predisposta. Infatti, solo dopo aver ricevuto una password e un codice PIN, potranno accedere al sistema e procedere con l’invio della domanda di assunzione.

Ecco i passaggi da seguire per fare domanda:

  • accedere alla piattaforma online con SPID o CIE e cliccare sulla voce “Sportello Unico Immigrazione”;
  • seleziona la voce denominata “Compila Domande Decreto Flussi 2025/Click-day 2025”.

In ogni caso, le aziende devono essere preparate a gestire eventuali modifiche o richieste supplementari. A seconda delle risposte ricevute, potrebbe essere necessario rivedere la propria domanda per adeguarla alle necessità del mercato e alle indicazioni fornite.

DOCUMENTI NECESSARI

Per partecipare al Click Day del 7 febbraio 2025 relativo all’assunzione di colf e badanti nell’ambito del Decreto Flussi, il datore di lavoro deve presentare:

  • copia di un suo documento di identità in corso di validità e codice fiscale;

  • la dichiarazione dei redditi o una documentazione tale che dimostri la capacità economica di sostenere l’assunzione, come l’ultima dichiarazione dei redditi;

  • autocertificazione di assenza di condanne penali;

  • copia del passaporto del lavoratore che intende assumere;

  • certificato di residenza nel Paese di origine, ovvero un documento che attesti la residenza del lavoratore nel proprio Paese;

  • contratto di lavoro firmato da entrambe le parti (datore di lavoro e lavoratore).

NOVITÀ 2025

Rispetto agli anni precedenti, sono previsti più posti per alcune categorie professionali, tra cui lavori stagionali e settori specifici come agricoltura, edilizia e turismo. Si tratta in totale 165.000 unità per l’anno 2025 (contro le 151.000 unità per l’anno 2024).

Un’altra importante novità riguarda la possibilità di fare domanda per lavoratori già presenti in Italia con un permesso di soggiorno che sta per scadere, ma che vogliono cambiare tipologia di contratto. Per approfondire vi consigliamo di leggere il nostro articolo dove vi spieghiamo come funziona la conversione del lavoratore stagionale in subordinato per il permesso di soggiorno.

GUIDA AL DECRETO FLUSSI 2025

Mettiamo a vostra disposizione la guida al decreto flussi 2025 convertito in legge, dove sono chiarite tutte le novità, le regole e le quote valide per i click day.

Vi consigliamo anche la guida ai tirocini per migranti con il Progetto Puoi Plus 

Per scoprire altri aiuti per le imprese vi invitiamo a visitare questa pagina che raccoglie tutte le più interessanti novità.

Se volete restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link