Crescita del Turismo ad Agropoli e Strategie di Sviluppo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


In merito al report di Paytourist sull’andamento delle presenze ad Agropoli nell’anno 2024, il Direttivo AOTA in carica ne ha preso visione e ha ritenuto di fare alcune valutazioni in base alle competenze professionali per il turismo dei membri che lo compongono.

Il report evidenzia circa 20mila pernottamenti in più che passano dai 128.659 del 2023 a 147.789 del 2024. E’ un ottimo risultato che va valutato insieme ad altri fattori come l’incremento del numero di strutture registrate a Paytourist in particolar modo per le locazioni brevi che passano da 549 a 680

La nota positiva da cogliere è come Agropoli sia vista da piccoli investitori locali e non, quale area di interesse turistico vedendo nel settore l’opportunità di reddito che genera anche l’importante conseguenza di offerta di lavoro. Da considerare anche come stia cambiando la mentalità, emergendo dal sommerso e portando attività a rispettare tutte le prescrizioni normative. Indubbiamente l’utilizzo delle OTA da parte di tutti gli stakeholders ha favorito e affiancato un lavoro di controllo ed ispezione che costringe a scegliere la legalità.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Analizziamo la tipologia di ospiti interessati ad Agropoli. Si constata che il 69% è la presenza delle famiglie. Tendenzialmente le famiglie scelgono permanenze più lunghe intendendo il soggiorno ad Agropoli quale Vacanza dell’anno, inoltre legano i loro periodi di vacanza alle chiusure delle scuole quindi anche a periodi durante l’anno. Questi due punti sono fondamentali in quanto suggeriscono agli operatori dell’ospitalità di creare proposte specifiche in precisi momenti dell’anno e proposte di fidelizzazione, ma offrono un altro elemento di sviluppo economico, magari per imprese di giovani, ovvero la creazione di servizi e attività di intrattenimento per i ragazzi le cui richieste sappiamo essere motivo di spesa. Inoltre l’esenzione della tassa di soggiorno fino ai 14 anni genera un elemento di preferenza della località.

Un altro dato rilevante è la presenza di un’alta percentuale minori di 14 anni che, oltre ad essere legata alla famiglia, si genera per i diversi eventi sportivi che le Associazioni sportive organizzano nei mesi marzo/giugno e in autunno in quanto la città vanta e offre diverse strutture organizzate per questo genere di esigenze.

Concludiamo questa breve analisi senza trascurare la provenienza dei turisti che visitano Agropoli. Il 15% sono stranieri soprattutto dalla Germania, Danimarca e Canada, mentre l’85% sono italiani, una grandissima parte proviene dalla Campania, ma anche da Lazio e Lombardia. Il nostro è quindi un turismo di prossimità. La presenza di questa clientela fin dal periodo pasquale favorisce un discreto afflusso e la possibilità per molti operatori di allungare il periodo di attività da marzo/aprile fino al primo autunno, grazie anche ad alcuni eventi che la città propone.

La rilevazione di presenze nei primi 33 giorni dell’anno in corso esprime per la nostra città la richiesta di ospitalità per ragioni di lavoro e quello del finire degli eventi del periodo natalizio. Mettendo a confronto gli anni 2023 e 2024 si rileva un incremento del 55%. E’ da considerarsi che anche le categorie “business” sono esenti dalla tassa di soggiorno, ma la loro presenza sorregge le strutture in particolare alberghiere in periodi di bassa stagione.

Aota invita a leggere i dati al di là di un + o un – percentuale, soffermandosi ad analizzare le potenzialità del territorio in funzione delle potenzialità delle strutture di ospitalità, misurando, nel fare rete, la giusta strategia di sviluppo.

La nostra associazione nell’ultimo anno è cresciuta nel numero degli associati del 52% , garantendo la Qualità dell’offerta di ospitalità e una diversificazione delle strutture, proponendo l’offerta di servizi ai turisti con la professionalità dei propri associati e con operatori convenzionati selezionati. Ragione di crescita sono state le azioni di formazione professionale, la visibilità che propone con la partecipazione alle fiere di settore nazionali ed internazionali, la interlocuzione e la collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Nazionale Confesercenti Provinciale Salerno per il tramite dei loro rappresentanti, Camera di Commercio con il Consigliere al Turismo ed infine è presente nella Consulta Turismo della Provincia di Salerno e in Confesercenti Agropoli con propri rappresentanti. Con tutti questi attori condivide e partecipa ai progetti in essere in particolare per lo sviluppo del turismo all’aria aperta, esperienziale, religioso ed enogastronomico che sono i trend del momento e di particolare interesse per gli stranieri, coinvolgendo anche le Associazioni locali in un’ottica di territorio ampio quale destinazione turistica.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link