La Villa Grande di Silvio Berlusconi oggi (e perché non si vende più) — idealista/news

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Villa Grande a Roma è una delle tenute più apprezzate e ambite del nostro Paese. Stando alle ultime conferme, però, non c’è più alcun prospetto riguardo la messa in vendita da parte dei proprietari. Infatti la famiglia Berlusconi, che detiene l’immobile e ne progettava la vendita con l’intermediazione di Sotheby’s, ha deciso che Villa Grande resterà sotto la custodia degli eredi di Silvio Berlusconi.

Non solo: sarà Fininvest (la holding dell’ex premier che include Mediaset e Mondadori) a utilizzarla come sua sede romana. Ecco tutte le caratteristiche di questa dimora iconica, e non solo.

Dove si trova Villa Grande a Roma

Villa Grande della famiglia Berlusconi si trova sull’Appia Antica, in via Lucio Volumnio a Roma. La costruzione risale al 1938, ma dopo esser stata venduta a Silvio Berlusconi è stata concessa al regista ed ex senatore Franco Zeffirelli, che ne ha mantenuto il comodato d’uso fino al 2019, anno della sua dipartita. Nel frattempo, Villa Grande è stata ampiamente ristrutturata per divenire una perfetta sede istituzionale che l’ex premier potesse sfruttare negli incontri più importanti in seno alla Capitale.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Negli ultimi anni di vita del Cavaliere, la lussuosa tenuta Villa Grande è divenuta a tutti gli effetti la sede operativa di Silvio Berlusconi a Roma insieme a Palazzo Grazioli. Negli ultimi anni, Villa Grande è passata alla Immobiliare Idra Spa, società controllata direttamente dalla Docedrago e dagli eredi di Silvio.  

Quanto vale Villa Grande della Famiglia Berlusconi

Stabilire un valore preciso per una tenuta del genere non è affatto un compito semplice, per questo la stessa famiglia Berlusconi si era inizialmente rivolta a un gruppo esterno altamente qualificato. Silvio Berlusconi acquistò Villa Grande nel 2001 a poco meno di 4 milioni di euro, ma ha avviato degli importanti lavori di ristrutturazione nel 2020. 

La casa d’aste aveva inizialmente valutato il valore dell’immobile con una base d’asta di 17 milioni di euro, stando alle principali indiscrezioni. In termini prettamente economici, una vendita simile avrebbe garantito alla famiglia del Cavaliere e alla holding una plusvalenza di quasi 3 volte superiore all’iniziale valore d’acquisto – al netto dei costi sostenuti in fase di ristrutturazione.

Perché Villa Grande non è più in vendita

In seguito alla scomparsa di Silvio Berlusconi, gli eredi della famiglia hanno accuratamente selezionato beni e titoli da mettere all’asta. Il patrimonio dell’ex premier, ora detenuto dai figli, può contare su numerose tenute fra cui la sfarzosa Villa Grande che rappresenta senza dubbio la più affascinante. Al di là della sua bellezza, è normale essere tentati da una cifra esorbitante come quella suggerita da Sotheby’s. Ciononostante, gli eredi hanno fatto dietrofront rispetto alla loro decisione iniziale.

Se Villa Grande rimarrà di proprietà dei Berlusconi è soprattutto per il suo valore immateriale: gli ultimi anni di vita del Cavaliere hanno reso la tenuta il vero epicentro degli incontri politici e aziendali di uno degli uomini più potenti al mondo. 

Com’è fatta Villa Grande

Analizzando la struttura più nel dettaglio, si parla di una lussuosa tenuta immersa nel verde dalla superficie di quasi 7000 metri quadrati. Lo stile della dimora è storico, ma la recente ristrutturazione l’ha dotata di tutti i comfort e le tecnologie più all’avanguardia: l’innovazione incontra gli ampi saloni e l’arredamento classico che hanno reso celebre Villa Grande. All’interno della tenuta si trova anche un’ampia piscina, decorata con mosaici artigianali, pavimentazione in travertino e legno di teak.

L’ingresso della villa è particolarmente ornato: ad accogliere i visitatori e gli ospiti si alternano busti romani e mosaici antichi risalenti all’epoca romana, tra marmi pregiati e capitelli risalenti al II secolo d.C.

Le altre ville della famiglia Berlusconi oggi in vendita

Come già accennato, il lavoro della famiglia Berlusconi comprende la messa in vendita di numerose proprietà di altissimo prestigio. Villa Grande è stata ufficialmente tolta dal mercato, ma negli ultimi anni i pezzi pregiati del patrimonio appartenuto all’ex premier sono stati venduti a caro prezzo. 

Prestito personale

Delibera veloce

 

Per fare un esempio, una prestigiosa villa sull’isola di Lampedusa, in Sicilia, è stata recentemente venduta per 3 milioni di euro dopo esser stata acquistata da Berlusconi nel 2011. Altre vendite sono state inserite nel novero di Fininvest Real Estate, ma si sono mantenute all’interno della famiglia: Villa Campari, sul Lago Maggiore, è passata alla primogenita Marina; la villa di Macherio a Barbara e Villa Belvedere 2 a Paolo, fratello di Silvio.

Sul mercato restano le tenute di Villa Gernetto (situata a Gerno, frazione di Lesmo, Monza e Brianza), valutata oltre 40 milioni di euro, e Villa Certosa. Quest’ultima è una residenza di altissimo profilo situata a Porto Rotondo, in Sardegna. Stando alle ultime valutazioni, il valore d’acquisto supera i 300 milioni di euro. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link