La cittadinanza onoraria di Catanzaro al cardinale, arcivescovo di Napoli; il ritorno al Politeama di “Italia’s Got talent” e la riapertura dell’ascensore di Bellavista. Sono alcune delle novità segnalate dal sindaco Nicola Fiorita nei consueti “pensieri della domenica” consegnati ai social.
“Il cardinale Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli, per noi sarà sempre don Mimmo, il “prete di strada”, sempre a fianco degli ultimi e dei perdenti. Catanzaro è la sua casa, la città dove ha dato – nel Centro Calabrese di Solidarietà – la speranza e la gioia di vivere a centinaia di giovani che stavano per perdersi”, scrive il sindaco.
“Si può dire che don Mimmo è una delle personalità più vicine alla filosofia di Papa Francesco e alla sua “Chiesa in uscita”. Don Mimmo, che è nato a Satriano, porta sempre Catanzaro nel suo cuore. È giunto il momento di solennizzare il forte legame di don Mimmo con la nostra città, con il conferimento della cittadinanza onoraria. La mia proposta è stata condivisa all’unanimità dalla Conferenza dei Capigruppo. Quando l’ho comunicata a don Mimmo ho colto nella sua voce un fremito di commozione”.
E la cerimonia – assicura Fiorita – si terrà nei prossimi mesi nella nuova Aula Rossa che stiamo finalmente ultimando.
“CONSTANTER ET NON TREPIDE – E’ il motto latino scelto dalla Casa Editrice Laterza, una delle più prestigiose e importanti d’Italia e forse d’Europa. Venerdì abbiamo avuto l’onore di ospitare al San Giovanni il dottor Giuseppe Laterza, erede illuminato di questa grande tradizione imprenditoriale e culturale.
“Alla fine del mio saluto gli ho chiesto in “prestito” il motto della sua Casa editrice che, tradotto, suona più o meno così: costantemente e senza trepidare. Mi servirà molto nei prossimi due anni e mezzo di mandato. Dovremo crescere costantemente, senza avere paura delle cattiverie, delle maldicenze, delle invidie, di coloro che inseguono vendette personali”, si legge ancora.
“QUANTO E’ BELLA CATANZARO. SE CE LA RACCONTANO GLI ALTRI – Che bella la nostra Catanzaro. Soprattutto quando ce la raccontano gli altri, con occhi imparziali. Ho parlato con la troupe di “Linea Verde” quando è stata in città, ho accolto la loro sorpresa nel conoscere e scoprire un posto di enorme attrattività e mi sono goduto la puntata di andata in onda ieri alle 12,30 su Rai Uno”, prosegue ancora.
“Catanzaro è unica, situata tra due mari, a pochi passi sia dal mare che dai boschi della Sila. Catanzaro non è solo la Città, ma è anche la Sila, la costa jonica, è l’Università ed è il Conservatorio, è Mimmo Rotella ma anche Mattia Preti. Che orgoglio vedere valorizzate tante nostre start up”, sottolinea Fiorita.
“ITALIA’S GOT TALENT AL POLITEAMA. CHE STA TORNANDO AGLI ANTICHI SPLENDORI – Il Politeama sarà per 12 giorni, dal 5 al 17 aprile, il palcoscenico di Italia’s Got Talent, il seguitissimo format della piattaforma Disney+ che sarà trasmesso in chiaro su Tv8. La carovana del format (conduttori, artisti, concorrenti, registi, tecnici, etc) si stabilirà in città, producendo un discreto indotto, ma soprattutto fornendo una bella immagine di Catanzaro”, anticipa il sindaco.
“Il Politeama, come dimostra il grande successo dei primi spettacoli della stagione, sta tornando lentamente agli antichi splendori, recuperando un rapporto stretto con il suo pubblico”.
“L’EX ROSSI, UN GIOIELLO RECUPERATO – Un’emozione senza fine entrare finalmente nell’ex istituto Rossi, un gioiello architettonico nel cuore del centro storico. Lo abbiamo recuperato noi questo complesso che era chiuso da anni. Dopo alcuni lavori (non tanti, ma necessari) ospiterà uffici comunali (con un notevole risparmio), ma anche attività culturali nel chiostro e attività sociali nei locali a piano terra”, ricorda ancora il sindaco.
“IL CENTRO PER L’IMPIEGO A PIAZZA LE PERA, DOPO DECENNI TORNA IN CENTRO UNA FUNZIONE PUBBLICA – Il Centro per l’Impiego avrà sede in piazza Le Pera, in un immobile che abbiamo appositamente acquistato dalla Provincia. Dopo decenni di “fuga” dal centro storico, una funzione pubblica torna nel cuore pulsante della città. Anche qui saranno necessari alcuni lavori di adeguamento che completeranno un lungo iter non privo di intoppi burocratici che ci hanno rallentano ma non fermato”, continuano “i pensieri”.
“I centri per l’impiego (CPI) forniscono servizi essenziali, come il rilascio del certificato di disoccupazione, la consulenza sulla ricerca di lavoro, l’iscrizione a liste speciali e l’organizzazione di colloqui. L’ufficio di piazza Le Pera – a pochi minuti dalla funicolare – sarà frequentato da tutti coloro che cercano opportunità di lavoro, dai datori di lavoro alla ricerca di nuovo personale, e dai cittadini che necessitano di assistenza per pratiche burocratiche inerenti al mondo del lavoro”, evidenzia Fiorita.
E IN SETTIMANA – conclude Fiorita – L’ascensore di Bellavista, e non solo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link