Non c’è modo migliore di riscattare un pareggio inaspettato con una vittoria larga, figlia di un primo tempo giocato su ritmi alti e dalla prestazione sopra le righe del numero 10 al centro dell’attacco. Il Lascaris di Cocino torna a vincere e lo fa con un 4-1 sul Borgaro, per i bianconeri ci pensa uno scatenato Alessandro Rizza a siglare tre dei quattro gol di squadra mentre Federico Halip spegne i tentativi di rimonta ospiti nati dalla undicesima rete stagionale di Alex Odello.
LA CRONACA
La gara è sentita fin dalle prime battute dove il ritmo messo in campo sia dai ragazzi di Cocino che da quelli di Tonus è alto e ben indirizzato verso la fisicità più che la qualità. Gli ospiti si spingono subito all’attacco cercando di mettere in difficoltà la difesa bianconera con il tandem Odello-De Lorenzis, quest’ultimo al 2º minuto si rende protagonista di una sgaloppata sulla fascia sinistra che lo porta fino in area di rigore dove sul suo tentativo di cross il pallone finisce sul braccio messo a protezione di Amendolagine, per l’arbitro la giocata è congrua e il gioco prosegue tra le proteste gialloblù.
Al 9’ il Borgaro ci prova su calcio piazzato con Odello che da oltre 30 metri cerca la porta difesa da Castaldi, senza però impensierirlo.Per vedere la prima occasione bianconera bisogna attendere l’11 minuto quando una grande sovrapposizione di Amorosi crea lo spazio utile a Rizza per attaccare la linea, il pallone per lui è preciso ma la posizione dell’attaccante bianconero meno, il direttore di gara non nota la posizione di Rizza che a tu per tu con Rosso è implacabile, lo salta e deposita l’1-0 tra le proteste di giocatori e allenatore. La rabbia per il gol subito non si tramuta però in cattiveria agonistica per i ragazzi di Tonus che iniziano a subire molto di più il palleggio bianconero che con le geometrie di Camino e le imbucate di De Stefanis trovano senza problemi il bandolo della matassa. Al 22’ arriva il raddoppio bianconero, nuovamente con il suo numero 10 Alessandro Rizza abile a sfruttare la respinta corta di Rosso sulla conclusione di Fabbrini e depositare in tap in il doppio vantaggio. Nella seconda parte di primo tempo il Lascaris diventa padrone del campo e del possesso palla facendo spesso girare a vuoto il pressing avversario. Non sono molte le conclusioni in porta dei bianconeri ma quando scendono in zona gol fanno sempre male, al 38’ infatti arriva il colpo del 3-0 ancora con Rizza che sfrutta come meglio non può un grande assist di De Stefanis e a tu per tu con Rosso chiude il mancino all’angolino.
Sull’ultimo gioiello di Rizza si spegne il primo tempo con in Borgaro in netta difficoltà soprattutto a livello difensivo ma dopo l’uscita dagli spogliatoi, i ragazzi di Tonus sembrano decisamente un’altra squadra e lo dimostrano dopo soli 2 minuti di gioco quando La Marca e Odello confezionano il gol che riaccende le speranze gialloblù: il centrocampista ospita parte palla al piede e dal limite scarica un gran tiro sul quale Castaldi non riesce a bloccare, Odello brucia Amendolagine sul tempo e a porta sguarnita trova in tap in il gol del 3-1.
La furia ospite non si ferma al gol bensì produce un’altra grande occasione da gol che stavolta trova uno strepitoso Castaldi a dire no alla conclusione a tu per tu di De Lorenzis. Lo spavento del possibile 3-2 sveglia i ragazzi di Cocino che tornano ben presto a produrre gioco e a controllare possesso e fisicità del match. Al 15’ i fantasmi di una possibile rimonta vengono totalmente allontanati al 15′ quando Halip si fa trovare nel posto giusto al momento giusto sulla respinta corta di Rosso sul tiro indirizzato verso primo palo da Fabbrini. Il centrocampista bianconero non deve fare altro che appoggiare il pallone a portiere battuto per portare nuovamente a tre le lunghezze di distanza.
Dal 20’ Cocino mette mano alla panchina cercando di trovare prestazione anche da chi in queste ultime gare non è riuscito a incidere, su tutti sia Spina che Fioccardi vanno vicini al colpo del 5-1 ma senza trovare la porta da ottima posizione. Al 23’ è ancora il Borgaro a farsi vedere dalle parti di Castaldi con l’asse La Marca-Odello che produce un’azione insistita che libera il numero 9 gialloblù alla conclusione da ottima posizione questa però non trova lo specchio della porta. Al 31’ Spina si divora il 5-1 calciando alle stelle un rigore in movimento dopo una grande azione di Fabbrini, mentre Caglioti al 41 calcia a lato da ottima posizione.
Il triplice fischio dell’arbitro consegna i tre punti al Lascaris che ora giunge a quota 50 punti in campionato dopo 18 giornate e vede il suo vantaggio sulle inseguitrici rimanere a quota 11 punti. Una sconfitta per il Borgaro figlia di un primo tempo sotto tono che ha permesso ai bianconeri di prendere il controllo sia fisico che mentale del match, il buon secondo tempo è comunque un buon punto di ripartenza.
IL TABELLINO:
LASCARIS-BORGARO 4-1
RETI (3-0, 3-1, 4-1): 11′ Rizza (L), 22′ Rizza (L), 38′ Rizza (L), 2′ st Odello (B), 15′ st Halip (L).
LASCARIS (4-3-3): Castaldi 7, Quattrocchi 6.5 (21′ st Sesia 6), Amorosi 7.5, Camino 7.5 (21′ st Scanavino 6.5), Amendolagine 6.5 (34′ st Dellavalle sv), Bruno 7, Raviola 6.5 (9′ st Spina 6), Halip 8, Destefano 7.5 (42′ Rocchietti 6.5), Rizza 9 (21′ st Fioccardi 6), Fabbrini 7.5 (30′ st Caglioti sv). A disp. Micheletti. All. Cocino 7.5. Dir. Castaldi.
BORGARO (4-3-3): Rosso 5.5, Fruianu 6.5, Mosca 6 (14′ st Turcato 6), Catania 5.5 (36′ st Dagnese sv), De Angelis 6.5 (36′ st Barrera sv), Cannalire 5.5, Lantero 6 (2′ st Volpato 6), La Marca 7, Odello 7.5, Ponzo 6, De Lorenzis 6 (25′ st Manchia 6). A disp. Dina, Grandinetti, Taschetta, Albero. All. Tonus 6. Dir. Cannalire.
ARBITRO: Travasino di Collegno .
AMMONITI: 34′ Odello (B), 38′ De Angelis (B), 40′ Destefano (L), 39′ st Sesia (L).
LE PAGELLE
LASCARIS
La sua squadra mette in campo concetti importanti, richiede davvero il massimo ai suoi giocatori e la prestazione nel primo tempo è di ottima fattura. Il risultato è ottimo ma è palese il suo interesse al percorso di ogni ragazzo piuttosto che del risultato delle gare.
BORGARO
La sua squadra approccia bene le prime battute del match ma si spegne dopo il primo gol subito, un calo che ci può stare per le modalità in cui arriva il gol ma che non deve essere reiterato per tutta la prima frazione. Nella ripresa scuiote i suopi e la differenza in campo si assottiglia di molto.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link