La corazzata si riscatta e si affida al suo terminator per chiudere i conti nel big match

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Non c’è modo migliore di riscattare un pareggio inaspettato con una vittoria larga, figlia di un primo tempo giocato su ritmi alti e dalla prestazione sopra le righe del numero 10 al centro dell’attacco. Il Lascaris di Cocino torna a vincere e lo fa con un 4-1 sul Borgaro, per i bianconeri ci pensa uno scatenato Alessandro Rizza a siglare tre dei quattro gol di squadra mentre Federico Halip spegne i tentativi di rimonta ospiti nati dalla undicesima rete stagionale di Alex Odello.

LA CRONACA

La gara è sentita fin dalle prime battute dove il ritmo messo in campo sia dai ragazzi di Cocino che da quelli di Tonus è alto e ben indirizzato verso la fisicità più che la qualità. Gli ospiti si spingono subito all’attacco cercando di mettere in difficoltà la difesa bianconera con il tandem Odello-De Lorenzis, quest’ultimo al 2º minuto si rende protagonista di una sgaloppata sulla fascia sinistra che lo porta fino in area di rigore dove sul suo tentativo di cross il pallone finisce sul braccio messo a protezione di Amendolagine, per l’arbitro la giocata è congrua e il gioco prosegue tra le proteste gialloblù.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Al 9’ il Borgaro ci prova su calcio piazzato con Odello che da oltre 30 metri cerca la porta difesa da Castaldi, senza però impensierirlo.Per vedere la prima occasione bianconera bisogna attendere l’11 minuto quando una grande sovrapposizione di Amorosi crea lo spazio utile a Rizza per attaccare la linea, il pallone per lui è preciso ma la posizione dell’attaccante bianconero meno, il direttore di gara non nota la posizione di Rizza che a tu per tu con Rosso è implacabile, lo salta e deposita l’1-0 tra le proteste di giocatori e allenatore. La rabbia per il gol subito non si tramuta però in cattiveria agonistica per i ragazzi di Tonus che iniziano a subire molto di più il palleggio bianconero che con le geometrie di Camino e le imbucate di De Stefanis trovano senza problemi il bandolo della matassa. Al 22’ arriva il raddoppio bianconero, nuovamente con il suo numero 10 Alessandro Rizza abile a sfruttare la respinta corta di Rosso sulla conclusione di Fabbrini e depositare in tap in il doppio vantaggio. Nella seconda parte di primo tempo il Lascaris diventa padrone del campo e del possesso palla facendo spesso girare a vuoto il pressing avversario. Non sono molte le conclusioni in porta dei bianconeri ma quando scendono in zona gol fanno sempre male, al 38’ infatti arriva il colpo del 3-0 ancora con Rizza che sfrutta come meglio non può un grande assist di De Stefanis e a tu per tu con Rosso chiude il mancino all’angolino.

Sull’ultimo gioiello di Rizza si spegne il primo tempo con in Borgaro in netta difficoltà soprattutto a livello difensivo ma dopo l’uscita dagli spogliatoi, i ragazzi di Tonus sembrano decisamente un’altra squadra e lo dimostrano dopo soli 2 minuti di gioco quando La Marca e Odello confezionano il gol che riaccende le speranze gialloblù: il centrocampista ospita parte palla al piede e dal limite scarica un gran tiro sul quale Castaldi non riesce a bloccare, Odello brucia Amendolagine sul tempo e a porta sguarnita trova in tap in il gol del 3-1.

La furia ospite non si ferma al gol bensì produce un’altra grande occasione da gol che stavolta trova uno strepitoso Castaldi a dire no alla conclusione a tu per tu di De Lorenzis. Lo spavento del possibile 3-2 sveglia i ragazzi di Cocino che tornano ben presto a produrre gioco e a controllare possesso e fisicità del match. Al 15’ i fantasmi di una possibile rimonta vengono totalmente allontanati al 15′ quando Halip si fa trovare nel posto giusto al momento giusto sulla respinta corta di Rosso sul tiro indirizzato verso primo palo da Fabbrini. Il centrocampista bianconero non deve fare altro che appoggiare il pallone a portiere battuto per portare nuovamente a tre le lunghezze di distanza.

Dal 20’ Cocino mette mano alla panchina cercando di trovare prestazione anche da chi in queste ultime gare non è riuscito a incidere, su tutti sia Spina che Fioccardi vanno vicini al colpo del 5-1 ma senza trovare la porta da ottima posizione. Al 23’ è ancora il Borgaro a farsi vedere dalle parti di Castaldi con l’asse La Marca-Odello che produce un’azione insistita che libera il numero 9 gialloblù alla conclusione da ottima posizione questa però non trova lo specchio della porta. Al 31’ Spina si divora il 5-1 calciando alle stelle un rigore in movimento dopo una grande azione di Fabbrini, mentre Caglioti al 41 calcia a lato da ottima posizione.

Il triplice fischio dell’arbitro consegna i tre punti al Lascaris che ora giunge a quota 50 punti in campionato dopo 18 giornate e vede il suo vantaggio sulle inseguitrici rimanere a quota 11 punti. Una sconfitta per il Borgaro figlia di un primo tempo sotto tono che ha permesso ai bianconeri di prendere il controllo sia fisico che mentale del match, il buon secondo tempo è comunque un buon punto di ripartenza.

IL TABELLINO:

LASCARIS-BORGARO 4-1
RETI (3-0, 3-1, 4-1): 11′ Rizza (L), 22′ Rizza (L), 38′ Rizza (L), 2′ st Odello (B), 15′ st Halip (L).
LASCARIS (4-3-3): Castaldi 7, Quattrocchi 6.5 (21′ st Sesia 6), Amorosi 7.5, Camino 7.5 (21′ st Scanavino 6.5), Amendolagine 6.5 (34′ st Dellavalle sv), Bruno 7, Raviola 6.5 (9′ st Spina 6), Halip 8, Destefano 7.5 (42′ Rocchietti 6.5), Rizza 9 (21′ st Fioccardi 6), Fabbrini 7.5 (30′ st Caglioti sv). A disp. Micheletti. All. Cocino 7.5. Dir. Castaldi.
BORGARO (4-3-3): Rosso 5.5, Fruianu 6.5, Mosca 6 (14′ st Turcato 6), Catania 5.5 (36′ st Dagnese sv), De Angelis 6.5 (36′ st Barrera sv), Cannalire 5.5, Lantero 6 (2′ st Volpato 6), La Marca 7, Odello 7.5, Ponzo 6, De Lorenzis 6 (25′ st Manchia 6). A disp. Dina, Grandinetti, Taschetta, Albero. All. Tonus 6. Dir. Cannalire.
ARBITRO: Travasino di Collegno .

AMMONITI: 34′ Odello (B), 38′ De Angelis (B), 40′ Destefano (L), 39′ st Sesia (L).

Conto e carta

difficile da pignorare

 

LE PAGELLE 

LASCARIS

Castaldi 7 Nel primo tempo è spettatore non pagante, mentre nella seconda frazione ha molto più da fare, non riesce a trattenere il tiro di La Marca sul quale Odello sigla il 3-1 ma si riscatta subito dopo con un vero miracolo su De Lorenzis.

Quattrocchi 6.5 Incarna alla perfezione il concetto di terzino moderno, viene spesso a giocare in mezzo al campo garantendo una soluzione in più ai centrocampisti.  21′ st Sesia 6 La sua prestazione è nella norma, gestisce bene il possesso e non va quasi mai in difficoltà sulle pressioni avversarie. Non ha modo di incidere in modo diretto nel risultato ma si applica nella gestione di quest’ultimo.

Amorosi 7.5 Terzino dotato di grande corsa e capacità di lettura, in fase offensiva calpesta la linea laterale garantendo ampiezza alla manovra. Da una sua grandissima giocata nasce il gol dell’1-0 di Rizza.

Camino 7.5 Scende spesso per cercare il pallone e favorire le uscite, muove il pallone da destra a sinistra con personalità. Non solo tanta qualità palla al piede ma anche in fase d’interdizione.  21′ st Scanavino 6.5 Il classe 2009 entra senza alcun timore nella partita prendendo in mano le redini del centrocampo. Gioca semplice e per la squadra.

Amendolagine 6.5 Qualche uscita non pulita gli costa qualche richiamo da parte del suo allenatore che gli chiede maggiore precisione e meno lanci. Rimane leggermente sorpreso in occasione del 3-1 non riuscendo a tagliare fuori l’attacco della porta di Odello.  34′ st Dellavalle sv

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Bruno 7 Centrale di grande spessore, abile con i piedi, cerca di inizializzare l’azione cercando verticalità, no sbaglia sostanzialmente nulla. Pulito e preciso in ogni intervento che richiede la sua presenza.

Raviola 6.5 Dal suo lato la manovra non si sviluppa con continuità rispetto a quanto accade sulla sinistra. Quando viene preso in causa difficilmente sbaglia la scelta di giocata.  9′ st Spina 6 Si divora un gol che per le sue qualità risulta facile, cerca sempre di inventare qualcosa on il suo mancino ma in molte occasioni perde un tempo di gioco e non incide.

Halip 8 Mobilissimo in mezzo al campo mantiene costantemente il pressing alto recuperando diversi palloni, da uno di questi nasce l’occasione per il gol personale chiuso però sulla linea da De Angelis. Nella ripresa trova finalmente il gol che merita facendosi trovare nel posto giusto al momento giusto.

Destefano 7.5 Dominante in mezzo al campo sia per qualità fisiche che tecniche, serve Rizza per il 3-0 con un grandissimo assist che spalanca la porta al compagno.Esce prematuramente per infortunio.  42′ Rocchietti 6.5 Sostituisce bene il compagno mantenendo alto il tasso tecnico in mezzo al campo anche nella seconda frazione, meno propositivo e più conservativo il suo approccio.

Rizza 9 Un Terminator. Tripletta in un tempo a chiudere le danze in anticipo. Ha tre palloni buoni e li capitalizza tutti, dimostrando non solo il suo splendido periodo di forma ma anche che la scelta del “puntero” per la rappresentativa è più che meritata.  21′ st Fioccardi 6 Davanti non ha grandi palloni giocabili ma spesso non si trova nei movimenti utili alla squadra, il suo innesto non cambia gli equilibri del match.

Fabbrini 7.5 Attacca la profondità con intelligenza, cerca di sorprendere il suo marcatore con contro movimenti da esterno navigato. Dalle sue conclusioni nascono sia il secondo gol di Rizza che il gol di Halip.  30′ st Caglioti sv

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

All. Cocino 7.5

 La sua squadra mette in campo concetti importanti, richiede davvero il massimo ai suoi giocatori e la prestazione nel primo tempo è di ottima fattura. Il risultato è ottimo ma è palese il suo interesse al percorso di ogni ragazzo piuttosto che del risultato delle gare. 

BORGARO

Rosso 5.5 Partita non semplice la sua, preso in causa fin dalle prime battute risponde bene sulle conclusioni bianconere. La responsabilità su i due gol in tap in che subisce è da condividere con la difesa che non ha accorciato sulle sue respinte corte.

Fruianu 6.5 Patisce leggermente la marcatura su Fabbrini quando attacca la linea, sotto l’aspetto grinta e dedizione non è secondo a nessuno. Parte basso a destra e finisce la sua gara alto a sinistra dimostrando duttilità.

Mosca 6 Sulla sinistra rimane molto prudente coprendo bene sia la profondità che l’anticipo. Dal suo lato non si fa saltare facilmente.  14′ st Turcato 6 Entra nel momento di maggior pressione gialloblù e aiuta i compagni nel tentativo di recuperare lo svantaggio, ma il gol di Halip abbatte le speranze.

Catania 5.5 Dopo una prima fase di primo tempo dove trova spazi e modo di giocare, rimane vittima del pressing alto bianconero che lo limita molto. anche nella ripresa non riesce a dare il meglio di se.  36′ st Dagnese sv

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

De Angelis 6.5 Perfetto al 18’ quando salva sulla linea la conclusione di n8, dimostra non solo capacità di lettura ma anche sacrificio per la squadra. In difesa è tra i migliori dei suoi e lo dimostra finchè è in campo con interventi provvidenziali. 36′ st Barrera sv

Cannalire 5.5 Rizza è un cliente scomodissimo e le sue difficoltà in marcatura sono dovute alla capacità del 10 bianconero di non dargli punti di riferimento. Non riesce quasi mai a limitarlo.

Lantero 6 Bene in fase di possesso, meno in quella senza palla, il Lascaris lavora molto con le mezze ali e il lavoro di filtro in mezzo al campo salta spesso dal suo lato.  2′ st Volpato 6 In mezzo al campo prova a garantire dinamismo e gamba in un reparto che nella prima frazione ha faticato non poco. Ci mette grinta e voglia ma non basta a rimettere in piedi la gara.

La Marca 7 Si muove tantissimo come mezz’ala, non lascia punti di riferimento ma soprattutto non patisce la qualità avversaria. Nella ripresa alza il livello della prestazione propiziando il gol di Odello e servendo un’assist sprecato dal numero 9 gialloblù.

Odello 7.5 Riferimento centrale dotato di grande tecnica e fisicità, quando ha modo di lavorare per la squadra crea gioco sia per se stesso che per i compagni. Trova un gol da vero attaccante dotato di fiuto del gol, cerca di trascinare la squadra oltre l’ostacolo. 

Ponzo 6 Parte largo a destra, il suo primo tempo è piuttosto complicato viste le grandi quantità di palloni giocati dal suo lato da parte degli avversari, è costretto spesso a ripiegare per evitare inferiorità numeriche.

De Lorenzis 6 Tra i più propositivi della prima frazione, cerca sempre di sfruttare la profondità lavorando tra terzino e centrale. Arriva spesso sul fondo senza però trovare compagni utili in mezzo. A tu per tu con Castaldi si divora la palla del 3-2 che avrebbe potuto cambiare lew sorti del match.  25′ st Manchia 6 Prova a dare una scossa alla squadra alimentando il pressing alto e provando a mettere in difficoltà la linea bianconera. non ha grossi problemi nella gestione del possesso palla rispetto ad altri compagni.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

All. Tonus 6

 La sua squadra approccia bene le prime battute del match ma si spegne dopo il primo gol subito, un calo che ci può stare per le modalità in cui arriva il gol ma che non deve essere reiterato per tutta la prima frazione. Nella ripresa scuiote i suopi e la differenza in campo si assottiglia di molto.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link