La Prosecco Doc Imoco schianta Milano 3-0 e conquista la settima Coppa Italia superando Bergamo e Ravenna nell’albo d’oro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


CASALECCHIO DI RENO (BOLOGNA) Sono le 17.05 quando la superstar giapponese Zhu Ting mette giù l’ultimo pallone della finale stellare tra Prosecco Doc Conegliano e Numia Vero Volley Milano che le campionesse del mondo, d’europa e d’Italia gialloblù vincono per 3-0 (37-35, 25-20, 25-20). Isabelle Haak 21 punti mvp della partita e Paola Egonu 24 top scorer. Il primo interminabile e spettacolare set (vero spot per la pallavolo andato in onda in diretta su Rai Due) è un condensato di emozioni.

Durato la bellezza di 40′ alla fine viene strappato dalle pantere all’ottavo set point. Milano sul 24-25 ne aveva  avuti ben 4 (5 complessivi) ma nel rush finale due errori di Egonu pesano come macigni, come gli 11 errori  punto commessi dalla squadra di Lavarini. Come sempre la Prosecco Doc ha trovato le giocate giuste nei momenti topici. Archiviato il primo set la finale è poi stata sempre in controllo delle pantere.


Settima Coppa Italia per le Pantere

È la settima Coppa Italia, la sesta consecutiva (nuovo record), vinta da Conegliano arrivata dopo 40 vittorie di fila (36 in stagione). La Prosecco Doc Imoco balza così in cima all’albo d’oro della manifestazione lasciando Bergamo e Ravenna a 6 vittorie dopo aver conquistato il 27° trofeo dalla fondazione del 2012 in 36 finali disputate. Esattamente 7 scudetti, 3 mondiali per club, 2 Champions League, 7 Coppe Italia e 8 Supercoppe Italiane. E’ dal febbraio 2019 che Conegliano non perde un trofeo nazionale, dalla sconfitta a Verona con tro Novara nella finale di Coppa Italia la Prosecco Doc Imoco ha vinto tutti i trofei del calendaio nazionale. 

L’unica giocatrice presente a tutte le vittorie è la veterana Monica De Gennaro, 38 anni appena compiuti, che con questo trionfo in Coppa Italia è diventata la giocatrice italiana nella storia ad aver vinto più Coppe Italia (7), raggiungendo nella speciale classifica l’ex pantera Robin De Kruijf al primo posto, ed è la giocatrice in assoluto che ha disputato più partite nella competizione (65) sopravanzando proprio la madrina Francesca Piccinini (63) della Coppa Italia dominata con un doppio 3-0 (Novara battuta sabato in semifinale). Mercoledì in un Palaverde già sold-out, andrà subito in scena la rivincita. Alle 20.45 con diretta Rai Sport la quinta sfida stagionale  – finale Coppa Italia 3-0, finale Supercoppa Italiana 3-2, semifinale del mondiale per club 3-0, andata di regular season 3-0 e finale del torneo di Courmayeur 3-2) tra Conegliano-Milano che oggi per la terza volta consecutiva si sono contese la Coppa Italia, dopo aver duellato per tre volte.  

CRONACA

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Inizio già ad alto ritmo per le due squadre in un primo set da fuochi d’artificio. Le due corazzate, che questa stagione si sono già sfidate per Supercoppa e Mondiale, provano subito a scatenare i loro potenti arsenali offensivi. Il primo minibreak arriva per Milano che trova l’ace di Egonu e il muro di Heyrman (5-7). Orro spinge molto il gioco in zona 4 per una brillante Daalderop, Wolosz per Conegliano trova ottime risposte, come nella semifinale di ieri, dall’azzurra Fahr al centro. Il set è equilibrato, ancora Fahr sigla il vantaggio 10-9, ma l’ex Sylla pareggia. Entra in ritmo anche lo spauracchio-Egonu che con tre punti in fila (muro, ace e pallonetto) costringe al time out la Prosecco DOC Imoco sotto di 3 (11-14).  La Numia Milano alza ancora il muro con Heyrman per il +4 (12-16), ma c’è l’onnipresente Sarah Fahr che con un “monster block” dei suoi e un attacco micidiale tiene vicine le Pantere (15-16). Time out delle lombarde. Pareggia capitan Wolosz con il primo ace della Final Four della squadra gialloblù (17-17). La partita è divertente ed equilibrata, le squadre danno il loro meglio in un appassionante finale di set. Si scalda il braccio di Bella Haak che va a segno a ripetizione (22-21), ma Egonu risponde da par suo e con una doppietta rimette avanti la Numia (22-23). Gabi pareggia. E’ Milano ad avere il primo set ball, ma Gabi nonostante un set difficile in attacco trova il jolly a muro e annulla. Ancora Egonu va a segno (25-24), ma Milano sbaglia la battuta, come anche nella terza occasione (26-26).
Altro set ball per la Numia (ne collezionerà 6, contro 8 delle Pantere) con Sylla, ma Isabelle Haak (10 punti nel primo, infinito, set) annulla anche questo, 27-27. La svedese è calda, ace per il 28-27, ma la saga continua ed Egonu “on fire” pareggia. Non bastano sei set point in una vera battaglia campale per la Prosecco DOC Imoco che deve tornare a rincorrere sul 33-34 dopo un pallonetto di Egonu, ma Haak annulla e tiene vivo un set infinito. Dopo una serie incredibile Paola Egonu (finirà con 14 punti nel set!) sbaglia (35-34), ma Danesi annulla anche la settima palla set. Tocca alla coppia delle meraviglie della Prosecco DOC Imoco chiudere, prima  Zhu (36-35), poi Gabi in contrattacco per il 37-35 che fa esplodere i 700 tifosi gialloblù dopo 39 minuti di volley sopraffino. Che finale!
La delusione di un primo set solo accarezzato si ripercuote sull’inizio del secondo set, le Pantere lo sanno e aggrediscono subito la Numia, Chirichella piazza l’ace del 4-1, ma dopo il time out l’ex Danesi mura bene e si torna vicini (6-4). Altra spallata di Conegliano con le difese di un’onnipresente Moki De Gennaro e i colpi da maestra di Bella Haak, precisa in attacco e spietata a muro (14-9). Non è finita, con Sylla ed Egonu le milanesi tornano sotto (17-15), nonostante una De Gennaro impeccabile in difesa e ricezione. Il muro-difesa della Prosecco Doc Imoco, guidato dal miglior libero del Mondo, consente alle campionesse d’Italia di tornare a prendere un margine importante dopo il mani-e-fuori di Gabi che sigla il 20-16. Time out di coach Lavarini.
La stella brasiliana si accende definitivamente, tre punti consecutivi della fuoriclasse sudamericana (6 in totale nel set) lanciano le Pantere verso la conquista del secondo set (22-16). La Prosecco Doc Imoco con una ricezione praticamente perfetta (100% per Gabi, 83% per De Gennaro nel set) conduce tranquillamente in porto il set che termina 25-20, Wolosz e compagne volano: 2-0.

Terzo set. Partenza guardinga della Prosecco Doc Imoco che si accende con i tuffi mozzafiato di De Gennaro, Zhu e Haak concretizzano da seconda linea (5-3). L’intensità del match torna ad essere altissima dopo un secondo set più “tranquillo” e capitan Wolosz trova risposte convincenti al centro da Chirichella che tiene avanti le Pantere a suon di primi tempi nonostante gli assalti di Egonu e compagne (12-9). Si rivede anche una Isabelle Haak chirurgica (sarà MVP con 21 punti!) e Milano deve chiedere time out sul 13-9 con la Prosecco Doc Imoco che sembra voler dare la zampata decisiva.
La squadra di coach Santarelli vede lo striscione e moltiplica le energie. La Numia Milano ci mette il cuore, difende tutto, ma anche nel clima di battaglia le Pantere mantengono ordine e concentrazione, anzi si esaltano e chiudono con Fahr il +4 (15-11). Egonu non ci sta e prova a trascinare le milanesi, ma di là c’è Haak in attacco e una difesa che rende ogni volta la vita difficile alle attaccanti avversarie. Asia Wolosz con ricezione sempre ad alti livelli giostra bene le sue bocche da fuoco, Gabi (15 punti alla fine!) e Zhu (10) passano spesso e volentieri, mentre Milano sembra spegnersi nonostante i cambi. Ancora Haak, all’interno di un terzo set da incorniciare per la star svedese, mette giù, poi la capitana va di prima intenzione per il 20-14 che stronca il morale della Numia. Sono le ultime curve prima del traguardo e la Prosecco Doc Imoco non trema nel finale nonostante Sylla guidi con Egonu (24 punti, top scorer) l’ultimo disperato tentativo di Milano (22-19). La chiude Zhu Ting per il 25-20 che chiude le ostilità ed…è tempo di brindisi rigorosamente a base di Prosecco Doc.
Ed è festa grande per il terzo trofeo stagionale, il 27° della storia gialloblù, con il nuovo record della 7° Coppa Italia (6° consecutiva!) per le fantastiche Pantere che continuano la loro leggenda infinita con un altro successo inebriante. 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati