Truffa con la finta voce di Crosetto: le denunce delle vittime celebri e la corsa per fermare i soldi (versati su un conto a Hong Kong)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


di
Giampiero Rossi

Tracce di un versamento milionario. Destinatari delle telefonate Giorgio Armani, Patrizio Bertelli, Marco Tronchetti Provera, Massimo Moratti, Diego Della Valle, componenti delle famiglie Aleotti, Beretta e Caltagirone

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La telefonata sembrava proprio provenire dal ministero della Difesa. E devono essere risultate molto credibili. In un caso almeno la voce, forse riprodotta da un software, pareva quella del ministro Guido Crosetto. E invece era una truffa. I destinatari delle telefonate sono figure vicine a grandi imprenditori italiani come Giorgio Armani, Patrizio Bertelli (presidente del gruppo Prada), e Marco Tronchetti Provera, Massimo Moratti, Diego Della Valle, rappresentanti delle famiglie Aleotti (proprietaria del gruppo farmaceutico Menarini), Beretta, Caltagirone e anche qualcuno ai vertici di Esselunga.

Il bonifico sul conto di Hong Kong

A tutti loro il falso collaboratore del ministro Crosetto avrebbe chiesto di fare con urgenza un consistente bonifico su un conto bancario di Hong Kong, per contribuire nel massimo riserbo e con la massima urgenza al pagamento del riscatto per la liberazione di alcuni giornalisti italiani presi in ostaggio in qualche angolo del mondo, evocando la ragion di Stato. Con la garanzia che, in un secondo momento, la Banca d’Italia avrebbe rimborsato l’importo.
A quanto pare nessuno dei bersagli è cascato al raggiro, nella maggior parte dei casi condotto con spiegazioni dettagliate non dal presunto ministro ma da una seconda voce, un presunto funzionario della Difesa: tale Giovanni Montalbano. Infatti non in tutti i tentativi sarebbe stata spesa la voce del ministro. E soltanto uno degli imprenditori contattati è caduto nella trappola, eseguendo nel giro di pochi minuti un versamento da un milione di euro sul conto bancario indicato. È proprio la scia di quel denaro che i carabinieri stanno seguendo per individuare i truffatori.





















































La lista delle denunce

La lista delle segnalazioni dei tentativi di truffa si allunga nel corso della giornata. Ma fino a ieri sera soltanto alcune si erano effettivamente tradotte in formali denunce alla procura di Milano. Nel frattempo lo stesso Crosetto aveva lanciato l’allarme attraverso X: «Un’assurda vicenda che inizia martedì con la chiamata di un amico, grande imprenditore, che mi chiede perché la mia segreteria avesse chiamato la sua», twitta il ministro.

La telefonata del generale

Quindi spiega che un’ora dopo ha ricevuto una seconda chiamata: un altro noto imprenditore «racconta di essere stato chiamato da me e poi da un generale e di aver effettuato un bonifico molto elevato a un conto che gli era stato dato dal “generale”. Gli dico che si tratta di una truffa e avviso i carabinieri». E poi ancora casi mercoledì sera e ieri. «Preferisco rendere pubblici i fatti perché nessuno corra il rischio di cadere nella trappola», conclude Crosetto.

L’avvio delle operazioni dell’audace tentativo di raggiro milionario risale, quindi, a martedì 4 febbraio, quando parte la prima chiamata del falso funzionario del ministero della Difesa. Nella serata di mercoledì i casi segnalati diventano tre. Intanto il sostituto procuratore Giovanni Tarzia e il procuratore capo Marcello Viola elaborano un piano per congelare i trasferimenti bancari nei circuiti internazionali. Ma soltanto tra qualche giorno sarà possibile capire se i soldi dell’unico versamento — eseguito subito dopo la chiamata trappola — sono stati bloccati a Hong Kong o se i truffatori hanno fatto in tempo a trasferirli. Nel frattempo, una dopo l’altra le segnalazioni degli imprenditori contattati dai truffatori ad alta tecnologia sono arrivate a una dozzina.

Iscriviti alla newsletter di Corriere Milano

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

9 febbraio 2025 ( modifica il 9 febbraio 2025 | 08:33)

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link