8 Febbraio 2025
di Severino Ricci
Branca Innovation Tour
Il 6 febbraio 2025, ho avuto l’opportunità di partecipare al Branca Innovation Tour, un evento organizzato dal CFMT presso la storica sede della Fratelli Branca Distillerie, situata in via Resegone 2, Milano. Fondata nel 1845 da Bernardino Branca, l’azienda è celebre per il suo iconico Fernet-Branca, un amaro divenuto simbolo del Made in Italy nel mondo.
Introduzione e Presentazione
La giornata è iniziata con una calorosa accoglienza nella suggestiva cornice dello stabilimento storico. L’evento mirava a esplorare le tematiche dell’innovazione e della competitività, offrendo approfondimenti preziosi grazie agli interventi di relatori di spicco.
Gli Oratori
- Gianluca Spadoni: Imprenditore, autore e formatore, Spadoni ha condiviso la sua esperienza nel campo della formazione e dello sviluppo personale, sottolineando l’importanza dell’innovazione continua per rimanere competitivi nel mercato globale.
- Niccolò Branca: Presidente e Amministratore Delegato della Holding del Gruppo Branca International SpA, ha illustrato la filosofia aziendale del “novare serbando” (innovare conservando), evidenziando come l’azienda riesca a coniugare tradizione e innovazione per mantenere la sua posizione di leader nel settore.
- Matteo Bonoli: Direttore Qualità, Ricerca & Sviluppo e Regolatorio di Fratelli Branca Distillerie, ha approfondito gli aspetti legati alla qualità dei prodotti e alle sfide della ricerca e sviluppo in un’azienda con una storia così ricca.
- Marco Ponzano: Consulente della Collezione e della Torre Branca, ha offerto una panoramica sulla storia dell’azienda e sul patrimonio culturale custodito nel museo aziendale.
Degustazione di Vermouth e Amaro
Durante la presentazione del Dott. Bonoli, abbiamo avuto il piacere di degustare due prodotti di punta dell’azienda: il vermouth e l’amaro. Entrambi si distinguono per la loro complessità aromatica e per il perfetto equilibrio tra le diverse componenti, un’ulteriore testimonianza della maestria artigianale che caratterizza la produzione Branca.
Visita al Museo e alle Cantine
Successivamente, Marco Ponzano ci ha accompagnato in una visita al Percorso storico della Collezione Branca, inaugurato nel 2009 all’interno dello stabilimento di via Resegone. Il percorso offre una ricca esposizione di dipinti, documenti, disegni, bozzetti, oggetti e fotografie storiche che narrano i 180 anni di storia dell’azienda.
Uno dei momenti più affascinanti è stato la visita alle cantine, dove sono custodite oltre 500 botti di rovere di Slavonia, utilizzate per l’invecchiamento del Fernet e del Brandy. Tra tutte, spicca la maestosa Botte Madre, in funzione dal 1892, con una capacità di 84.000 litri. Mai svuotata completamente, è un elemento essenziale nel processo di produzione del Brandy, contribuendo a conferirgli caratteristiche organolettiche uniche.
Questa botte, mai svuotata completamente, è fondamentale nel processo di produzione del Brandy, poiché contribuisce a conferirgli caratteristiche organolettiche uniche.
Il Branca Innovation Tour si è rivelato un’esperienza immersiva che ha permesso di comprendere come la Fratelli Branca Distillerie riesca a mantenere viva la sua tradizione secolare, abbracciando al contempo l’innovazione per affrontare le sfide del mercato moderno. Un perfetto equilibrio tra passato e futuro, radicato nella passione e nella dedizione per l’eccellenza.
Emozione e Suggestione
Lasciando la Fratelli Branca Distillerie, mi sono soffermato un ultimo istante a osservare la maestosa Botte Madre, avvolto dall’inconfondibile aroma di brandy che permea l’ambiente. È incredibile come un luogo possa custodire non solo botti e documenti storici, ma anche l’anima di un’azienda che da 180 anni continua a innovare senza perdere la propria essenza. Questa esperienza mi ha ricordato quanto sia prezioso il legame tra passato e futuro: due elementi che, se ben bilanciati, possono dare vita a un successo duraturo.
Da appassionato di viaggi e cultura, ho trovato questa visita affascinante non solo per la qualità dei prodotti Branca, ma anche per il modo in cui raccontano una storia. Ogni botte, ogni manifesto pubblicitario d’epoca, ogni dettaglio del museo trasmette il valore di una tradizione che si rinnova continuamente. In un certo senso, il Branca Innovation Tour è stato un viaggio dentro l’essenza stessa del Made in Italy: passione, visione e rispetto per le proprie radici.
Tanti aspetti di questa esperienza mi hanno colpito, ma uno in particolare è rimasto impresso nella mia memoria: il profumo intenso di brandy che aleggia attorno alla Botte Madre. È una fragranza che sembra racchiudere il lavoro di generazioni e che, chiudendo gli occhi, racconta più di mille parole. È il segno tangibile che, nonostante l’innovazione e i progressi tecnologici, certe tradizioni hanno ancora il potere di emozionare e trasportarci indietro nel tempo.
di Severino Ricci
Articoli che potrebbero interessarvi:
Open by DoveVivo, spazio multifunzionale in Porta Romana a Milano
Pizzium, la pizza napoletana a Milano e in Italia
Italianità che Ispira: Paola Richard e il Successo di GelatoLove
Al quartier generale di Netflix in California, dove film e serie tv prendono vita
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link