boom di presenze, premi e nuovi itinerari naturalistici

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


La Sicilia si conferma protagonista indiscussa alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, inaugurando il proprio stand con l’entusiasmo di chi ha appena ricevuto l’Oscar del Turismo – MHR Awards come migliore destinazione turistica d’Italia. Un riconoscimento che premia l’impegno del governo regionale nella promozione e valorizzazione del territorio, e che anticipa la presentazione di dati positivi sulle presenze turistiche del 2024 e di un ricco calendario di eventi e iniziative per il 2025.

Amata: “Presenze turistiche in aumento, domani i dati e le nuove iniziative”

“La Sicilia è presente alla BIT anche quest’anno”, ha dichiarato l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Elvira Amata, all’inaugurazione dello stand. “Apriamo questa nuova edizione della Borsa internazionale forti dell’Oscar del Turismo – MHR Awards quale migliore destinazione turistica d’Italia, riconoscimento di cui siamo veramente orgogliosi perché dimostra che il governo regionale ha lavorato bene per arrivare a questo risultato. Uno stimolo ad andare avanti in questa direzione per il 2025. Domani mattina renderemo noti i dati sulle presenze turistiche del 2024 che, vi anticipo, sono assolutamente positivi. Inoltre, presenteremo il calendario degli eventi di quest’anno e tutte le iniziative che abbiamo messo in campo per attirare nuovi visitatori”.

Uno stand immersivo: 1100 mq di Sicilia tra talk, ledwall e atmosfere isolane

Lo stand della Regione Siciliana, con i suoi 1100 metri quadrati, è uno dei più grandi e suggestivi della BIT. Un’area espositiva che accoglie i visitatori all’ingresso del padiglione, con un grande palco dedicato a talk e conferenze, interamente circondato da ledwall che proiettano immagini, video e atmosfere della Sicilia, regalando un’esperienza immersiva e coinvolgente. Un vero e proprio viaggio virtuale tra i colori, i profumi e i sapori dell’isola.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Schifani presenta il piano di destagionalizzazione: “Sicilia d’inverno”

Domani, lunedì 10 febbraio (ipotizzando che l’articolo sia pubblicato il 9, data di oggi), alle 11:30, è in programma la conferenza stampa del presidente della Regione, Renato Schifani, che presenterà i dati ufficiali sulle presenze turistiche in Sicilia nel 2024 e illustrerà il piano di destagionalizzazione “Sicilia d’inverno”. Un’occasione importante per fare il punto sulla situazione del turismo in Sicilia e per delineare le strategie future per attrarre visitatori anche nei mesi meno affollati.

Savarino: “Parchi e riserve, un’offerta turistica sostenibile per tutto l’anno”

“Il governo Schifani ha deciso di promuovere il turismo in Sicilia, in particolare nell’ottica di destagionalizzare le presenze”, ha affermato l’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Giusy Savarino, intervenuta al talk “Parchi e aree marine protette. Dal mare alla montagna: un sistema di aree protette per vivere la natura di Sicilia tutto l’anno”. “Con la collega Elvira Amata stiamo lavorando in sinergia affinché l’offerta turistica sia più variegata possibile durante tutto il corso dell’anno. Come assessore regionale al Territorio e ambiente intendo valorizzare e aprire a un turismo sostenibile e responsabile le nostre bellezze naturali, i nostri parchi, le nostre 75 riserve, i nostri geositi e i parchi tutelati dall’Unesco. Abbiamo una potenzialità enorme, un patrimonio di incredibile bellezza tra aree protette, boschi vetusti, località marine o di montagna, anche dove poter sciare guardando il mare, meraviglie che solo la Sicilia può offrire”.

Il “Sistema delle aree naturali protette della Regione Siciliana”: un tesoro da scoprire

Durante il talk, è stato presentato il “Sistema delle aree naturali protette della Regione Siciliana”, un patrimonio di inestimabile valore che comprende:

  • 4 parchi regionali (Madonie, Nebrodi, Etna, Alcantara)
  • 1 parco nazionale (Pantelleria)
  • 7 aree marine protette
  • 75 riserve naturali
  • 248 siti Natura 2000
  • 93 geositi
  • 2 geopark Unesco
  • 3 siti Ramsar (zone umide di rilevanza internazionale)

Un’offerta naturalistica straordinaria, che si affianca al ricco patrimonio storico, artistico e culturale della Sicilia, rendendo l’isola una meta ideale per un turismo diversificato e di qualità.

Sei itinerari tematici: alla scoperta della natura e della cultura siciliana

Per facilitare la fruizione del territorio e per promuovere un turismo sostenibile, la Regione Siciliana ha sviluppato sei itinerari naturalistici tematici, che mettono in rete diverse aree protette, proponendo percorsi e tappe uniti da un filo conduttore. Questi itinerari permettono ai visitatori di vivere esperienze uniche, a contatto con la natura, ma anche con la storia, la cultura e le tradizioni delle comunità locali.

Gli itinerari proposti sono:

  1. “Il Grand Tour delle aree carsiche evaporitiche della Sicilia occidentale”
  2. “Un viaggio sul fondo del Mar Mediterraneo di 6 milioni di anni fa”
  3. “Acqua, Natura e Mito: Fiumi e aree umide della Sicilia Orientale e delle isole minori”
  4. “Le quattro perle del Comune di Palermo: Un viaggio sotto-sopra nelle meraviglie della natura”
  5. “Santuari ornitologici della Sicilia sud orientale”
  6. “Viaggio nel cuore della Sicilia, dove natura e paesaggio hanno ispirato i grandi scrittori”
  7. “A passo lento sui sentieri del Parco delle Madonie” (aggiunto, in quanto menzionato nel testo)

Un “Catalogo dell’offerta educativa” per le scuole: educare alla sostenibilità

La Regione Siciliana ha inoltre realizzato un “Catalogo dell’offerta educativa”, pensato per le scuole di ogni ordine e grado. Il catalogo presenta proposte didattiche suddivise per provincia ed ente gestore, con obiettivi educativi chiari e dettagliati, e informazioni utili per contattare gli enti proponenti. Un’iniziativa importante per educare le nuove generazioni alla sostenibilità, al rispetto dell’ambiente e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale della Sicilia.

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link