Arrivano nuovi chiarimenti in merito alla frequenza dei corsi abilitanti per docenti, questa volta rivolti ai vincitori del concorso PNRR 1 per insegnare nella scuola secondaria.
Gli insegnanti privi di abilitazione che sono risultati vincitori all’esito della procedura concorsuale sono tenuti a completare il percorso di formazione per abilitarsi attraverso i percorsi da 30 CFU/CFA e 36 CFU/CFA.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), attraverso una comunicazione congiunta, hanno fornito ai Rettori delle Università che devono erogare i corsi indicazioni sulle modalità di completamento dei percorsi abilitanti e per agevolare i docenti coinvolti.
Ecco la Nota ministeriale in pdf da scaricare per la consultazione con tutte le indicazioni del MIM e del MUR.
I CHIARIMENTI DEL MINISTERO SUI CORSI ABILITANTI PER I VINCITORI DEL CONCORSO PNRR 1
In base a quanto previsto dal nuovo sistema di abilitazione per diventare insegnante (laurea + 60 CFU) introdotto dalla riforma del reclutamento dei docenti, i docenti vincitori del c.d. concorso PNRR 1, ossia il concorso per docenti di scuola secondaria bandito nel 2023 e espletato nel 2024, che non possiedono ancora l’abilitazione, devono completare il percorso formativo abilitante. A seconda dei casi, il percorso può essere da 30 CFU/CFA o 36 CFU/CFA, e il suo completamento è un requisito indispensabile per ottenere l’assunzione a tempo indeterminato.
Attraverso la Nota n. 2884 del 6 febbraio 2025, il MIM e il MUR hanno fornito utili indicazioni agli Atenei e alle Istituzioni AFAM al fine di agevolare la frequenza dei percorsi di completamento finalizzati a raggiungere i 60 CFU/CFA necessari per abilitarsi da parte di questi docenti.
Tali chiarimenti si sono resi necessari dal momento che un’analisi condotta dal MUR ha evidenziato che non tutte le classi di concorso sono coperte uniformemente sul territorio nazionale. Questo significa che alcuni docenti potrebbero dover frequentare corsi in Università lontane dalla propria sede di servizio, rendendo logisticamente difficile il completamento del percorso formativo.
LA FREQUENZA DEI CORSI PUÒ ESSERE TELEMATICA
Per risolvere queste criticità, i Ministeri hanno proposto una collaborazione tra diverse Università e Accademie AFAM. L’idea è quella di permettere ai docenti di iscriversi a un percorso attivato da un’Università specifica, ma di svolgere parte della formazione presso un’istituzione più vicina alla propria sede di servizio, anche in modalità telematica.
Grazie a una deroga prevista per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 alle regole sui percorsi per l’abilitazione all’insegnamento, fino al 50% delle attività formative (escluse tirocinio e laboratori) possono essere svolte online. Questa flessibilità consente dunque anche ai docenti vincitori del concorso PNRR 1 di seguire i corsi abilitanti a distanza senza dover viaggiare continuamente verso Atenei lontani.
Gli Uffici Scolastici Regionali – si legge nella Nota ministeriale – devono comunicare al MUR, entro l’11 febbraio 2025, i seguenti dati:
- la provincia di insegnamento di ciascun docente;
- il percorso di completamento richiesto (30 CFU/CFA o 36 CFU/CFA).
Sulla base di queste informazioni, il Ministero supporterà le istituzioni universitarie nell’attivazione delle collaborazioni necessarie per garantire un accesso più equo ai percorsi formativi.
LA STRUTTURA DEI PERCORSI ABILITANTI
Il percorso abilitante per i docenti, ricorda la Nota, è suddiviso in due parti:
- parte generale – riguarda l’insegnamento della classe di concorso ed è erogata in presenza presso l’università più vicina alla sede di servizio del docente;
- parte specifica – riguarda la didattica e le metodologie disciplinari ed è erogata in modalità telematica sincrona dall’università accreditata per la classe di concorso.
Per i docenti che seguiranno parte del percorso presso un’istituzione più vicina alla propria sede di servizio, al termine del percorso, il titolo abilitante sarà rilasciato dall’Università accreditata per la classe di concorso, ovvero quella presso la quale ciascun docente è formalmente iscritto.
Per tutti i dettagli sulle tipologie di percorsi abilitanti per docenti attivabili in base alla normativa vigente potete leggere questa guida.
LA NOTA MINISTERIALE DA SCARICARE
Per completezza di informazione, rendiamo scaricabile il testo integrale della NOTA MINISTERIALE (Pdf 257Kb) del 6 febbraio 2025 – offerta formativa destinata ai vincitori di concorso percorsi “di completamento” a.a. 2024/2025.
COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto per il personale scolastico.
Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per essere aggiornati e avere le notizie in anteprima. Seguite anche la nostra pagina Facebook, per essere informati su tutte le novità. E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e avere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” in alto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link