eventi in programma per onorare le vittime delle foibe

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Il 10 febbraio rappresenta una data significativa per la memoria storica italiana, un giorno in cui il Comune di Trieste e il Comitato per i martiri delle foibe si uniscono per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata. In occasione del Giorno del Ricordo, Trieste ospiterà diverse iniziative culturali e commemorative, culminando in una cerimonia solenne presso il Sacrario della Foiba di Basovizza. Questo evento non è solo una celebrazione, ma un’opportunità per riflettere sulle drammatiche vicende storiche che hanno segnato il confine orientale del nostro paese.

Cerimonia solenne al Sacrario della Foiba di Basovizza

La cerimonia principale si svolgerà il 10 febbraio alle 10.30 al Sacrario della Foiba di Basovizza, monumento nazionale che simboleggia la memoria degli eventi tragici che hanno interessato migliaia di persone. Sarà una celebrazione carica di significato, durante la quale interverrà il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio. La presenza di figure politiche di spicco evidenzia l’importanza storica e sociale dell’evento, che intende onorare le vittime di epoche convulse e dare loro una voce attraverso la commemorazione.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il Comune di Trieste ha organizzato una serie di eventi che arricchiranno la giornata, con manifestazioni sia culturali che di approfondimento, rendendo il Giorno del Ricordo un’occasione di unità e riflessione. La cerimonia al Sacrario prevede la deposizione di corone e discorsi commemorativi, permettendo ai partecipanti di connettersi con una storia dolorosa e significativa.

Eventi commemorativi prima della cerimonia centrale

La giornata del 10 febbraio inizierà con eventi che si svolgeranno già alle 9.30. È prevista la deposizione di due corone, una da parte della Regione Friuli Venezia Giulia, della Prefettura e del Comune di Trieste, l’altra da rappresentanti della Lega Nazionale e delle Associazioni degli esuli giuliano-dalmati. Questo gesto di omaggio si svolgerà presso la Foiba 149 di Monrupino e rappresenta un momento forte, simbolico, in cui si ricorda l’esodo e le sofferenze di chi ha vissuto in prima persona questi eventi.

L’intento è quello di creare una continuità nella memoria storica, consolidando il legame tra le diverse comunità e le istituzioni. La cerimonia al Sacrario della Foiba non sarà solo un ricordo del passato, ma anche un momento di riflessione su come queste vicende abbiano influito sull’identità culturale della nostra nazione.

Inaugurazione del Treno del Ricordo 2025

Un’altra iniziativa significativa che arricchisce il Giorno del Ricordo è l’inaugurazione del Treno del Ricordo 2025, prevista per le 12.30 nella stazione centrale di Trieste. Questo progetto, voluto dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, sarà allestito con una mostra multimediale che proporrà un viaggio attraverso la memoria, esponendo masserizie e altri oggetti che raccontano le storie degli esuli.

Il Treno del Ricordo rimarrà a Trieste fino all’11 febbraio, prima di partire per altre città italiane, tra cui Padova, Bologna, Roma, Napoli, Lecce e Sassari. Durante la sosta a Trieste, sarà aperto al pubblico, offrendo a tutti l’opportunità di esplorare e comprendere meglio il significato profondo di questa commemorazione. Attraverso l’arte e la cultura, si cerca di mantenere vivo il ricordo delle vittime e delle loro storie, unendo passato e presente in un dialogo che faccia crescere la coscienza collettiva.

Un giorno di memoria e riflessione

Il Giorno del Ricordo a Trieste non è solo una manifestazione di commemorazione, ma un invito a riflettere. Le iniziative organizzate, dalla cerimonia al Sacrario alle esposizioni del Treno del Ricordo, rappresentano un emozionante e significativo spazio di dialogo su temi che restano attuali e che, per molti, rappresentano ferite ancora aperte. La partecipazione delle istituzioni e delle comunità è fondamentale per sottolineare l’importanza di non dimenticare le lezioni del passato e per costruire un futuro in cui ogni storia venga riconosciuta e rispettata.

Ultimo aggiornamento il 9 Febbraio 2025 da Sofia Greco

Carta di credito con fido

Procedura celere

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link