“I libri sviluppano l’immaginazione e aprono al Mondo”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Salvatore Bullotta, Nunzio Belcaro, Giuseppe Laterza e Donatella Monteverdi


  09 febbraio 2025 22:46

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

di ANTONIO ARGENTIERI PIUMA

“I libri sviluppano l’immaginazione e aprono al Mondo”.

Banner

A sostenerlo con forza è Giuseppe Laterza, editore di una delle più prestigiose case editrici italiane, protagonista dell’evento dal titolo, “Allungare lo sguardo. I libri tra idee e opinioni”, svolto venerdì pomeriggio a Catanzaro, nella sala convegni del Complesso Monumentale del San Giovanni. 

Banner

L’incontro promosso nell’ambito  del progetto Patto per lettura Catanzaro, rappresenta un’occasione di riflessione sulla funzione del libro come strumento di crescita culturale e dibattito pubblico.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Banner

Ad aprire l’iniziativa, il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita con un caloroso saluto. Successivamente, si sono susseguiti gli interventi degli assessori rispettivamente alla Cultura e all’Istruzione, Donatella Monteverdi e Nunzio Belcaro, che hanno sottolineato l’importanza di iniziative culturali come questa per la crescita delle comunità. Nel ruolo di moderatore, il capo dell’Ufficio di Gabinetto del Comune di Catanzaro, Salvatore Bullotta.

“Io penso che nei libri c’è tutto, basta saperli trovare. Attraverso i libri si può guardare al Mondo. Nel corso di cinque secoli è scomparso tutto e solo vent’anni fa il kindle pareva lo avesse sconfitto, ma non è affatto così”.

Poi dice: “I giovani immaginano molte più possibilità di uno che ha 68 anni. Quando hai 16 anni ognuno immagina tante vite. Ad esempio, Gandi quanta immaginazione ha dovuto trovare nel poter riavere l’autonomia della propria terra attraverso la non violenza”.

E ancora: “Come mai i libri di oltre cinque secoli fa rimangono un oggetto quotidiano per tante persone e sono così diffusi? Tutto sommato siamo nell’epoca di Tik Tok in cui i tempi siano così stringati”.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Laterza ricorda che gli italiani che “leggono almeno un libro all’anno sono il 74 per cento equivalenti a 30 milioni di persone. Quelli che leggono almeno un libro al mese, il 25 per cento ovvero un italiano su quattro e sono dati molto significativi”.   

Poi dice: “I giovani leggono di più degli adulti e hanno molta più immaginazione. Girando per le scuole di Veneto, Lombardia, Puglia, Lazio e Calabria chiedo sempre di fare un’indagine sulla lettura. Ed è emerso che i giovani leggono più dei loro genitori. A Cosenza il 75% ha dichiarato di leggere e molto più le donne”. 

Altro aspetto è l’immedesimazione: “Possiamo immedesimarci nei personaggi positivi, ma anche negativi. Basti pensare a Tex e Diabolik, due personaggi opposti dei fumetti. Così come in Che Guevara, Zelensky, Bin Laden, Hitler, Mussolini”. 

Ecco, oggi “è essenziale immedesimarsi e capire ad esempio perché 80 milioni di americani hanno votato Trump. Un signore che nell’atto solenne sostiene di voler andare su Marte ed è sotto processo per abusi sessuali, ha istigato migliaia di persone contro il Parlamento, è contro la diversità e nei primi atti va contro tutto il Mondo. Anche molti giovani lo hanno votato”.

E ancora “che cosa pensano i ragazzi africani quando vengono qui? Che cosa ha in mente Putin? In Europa non c’è alcuna invasione di immigrati perché il flusso è stabile e si aggira in torna all’otto per cento, pari a cinque milioni, ma gli italiani sono convinti del contrario”. 

L’immaginazione “c’è anche nella musica, nel teatro, nel cinema. Tutte le statistiche dei consumi culturali sono più basse rispetto all’Europa”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Gli italiani vanno “poco al cinema, ascoltano poca musica, guardano poco teatro, vanno meno nei musei, leggono poco e non è forse che tutto questo ha generato la miopia della classe dirigente??? Gli imprenditori non guardano ad un palmo del proprio naso”.

Citando un libro di Ignazio Visco spiega:  “In Italia si investe poco nella scuola, nell’innovazione tecnologica, nella cultura, nell’Università e quindi si è meno competitivi e meno ricchi”. 

Ad esempio, “la gran parte delle scuole europee ha il bibliotecario scolastico per motivare i bambini alla lettura”. 

Al Nord si legge molto di più “e si registra più mobilità sociale. Nel Sud di meno e cos anche meno mobilità sociale. È vero che al Sud si legge poco ma c’è una straordinaria vivacità. In Puglia esiste una rate di lettori che promuove la lettura. Va bene che ci sia competizione, ma che ci sia un contrappeso, una comunità, un arbitro, un terzo tempo. Si può creare comunità sulla musica, sulla squadra di calcio, sul terzo settore, sul volontariato”. 

E infine dice: “Ho letto il libro “Io sono Giorgia” e la Meloni dice: “Devo tutto a mia madre” e la prima cosa che scrive è “l’amore per i libri”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link