Abruzzo protagonista alla BIT di Milano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



L’Abruzzo brilla alla BIT di Milano 2025 con un padiglione vivace, ospiti d’eccezione e un forte interesse per le offerte turistiche regionali. La visita del presidente di Ita Airways, Sandro Pappalardo, e dell’attore Lino Guanciale ha impreziosito l’evento, mentre Paride Vitale ha raccontato il suo amore per la regione attraverso il libro D’amore e d’Abruzzo. Il sottosegretario Daniele D’Amario sottolinea l’importanza di una promozione autentica per far conoscere sempre di più uno dei segreti meglio custoditi d’Italia.

“La testimonianza che ha portato oggi Paride Vitale nel nostro padiglione è una testimonianza raccontata da persone a cui piace l’Abruzzo e che vivono l’Abruzzo. È evidente che per raccontare la nostra terra bisogna prima conoscerlo e poi amarla. È sicuramente una promozione che fa bene all’Abruzzo che nulla ha a che fare con chi viene solo qualche giorno e crea solo confusione.

Microcredito

per le aziende

 

Adesso puntiamo su altri appuntamenti nazionali e internazionali in agenda per far conoscere le bellezze del nostro territorio prima di tornare alla Bit il prossimo anno. Magari quella sarà l’occasione per raccontare un Abruzzo ancora più conosciuto. Io sono solito ricordare che l’Abruzzo è uno dei segreti più belli del mondo, e, grazie a chi lo racconta e lo conosce bene, si può svelare ogni anno un pezzettino di questo segreto”. Ha dichiarato il sottosegretario alla presidenza della Regione Abruzzo, Daniele D’Amario.

Bit Milano, Arpa Abruzzo consegna le certificazioni del benessere alle prime sei strutture ricettive e ristorative

L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpa Abruzzo) ha consegnato le prime sei certificazioni “Abruzzo Regione del Benessere” alle strutture ricettive e ristorative che hanno aderito ai criteri stabiliti dal disciplinare regionale. L’importante riconoscimento è stato conferito dall’agenzia ambientale, nella veste di soggetto attuatore del progetto multidisciplinare “Abruzzo regione del benessere”, nel corso di un convegno che si è tenuto nel pomeriggio all’interno dello stand allestito dalla Regione Abruzzo alla Borsa internazionale del Turismo (Bit) che si sta svolgendo in questi giorni a Milano. L’iniziativa, volta ad innalzare gli standard di qualità e sostenibilità ambientale delle strutture ricettive e ristorative abruzzesi, rappresenta un tassello importante nella costruzione di un’offerta turistica sempre più competitiva e nella valorizzazione del patrimonio naturalistico, storico e culturale abruzzese. In particolare, il prestigioso riconoscimento è stato consegnato alle aziende che hanno mostrato particolare attenzione alla protezione dell’ambiente, capaci di valorizzare la qualità del servizio offerto in un’ottica di efficientamento energetico ed in grado di valorizzare le specificità e le bellezze naturali del territorio, al fine di connotare la loro offerta turistico-ricettiva in chiave sostenibile.

Al convegno hanno preso parte l’assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Daniele D’Amario, il direttore tecnico di Arpa Abruzzo, Massimo Giusti, il direttore amministrativo di dell’Agenzia ambientale, Raimondo Micheli, e Massimo Desiati, già componente del gruppo di lavoro per la stesura delle linee guida per la certificazione.

“Il progetto finanziato dalla legge regionale – sottolinea l’assessore D’Amario – si propone di elevare gli standard qualitativi dell’accoglienza e di rafforzare l’immagine dell’Abruzzo, rendendo la nostra regione sempre più competitiva. Chiaramente – continua D’Amario – è fondamentale una collaborazione attiva con il mondo imprenditoriale, poiché fissare parametri rigorosi comporta un impegno concreto da parte delle strutture ricettive e ristorative che intendono conformarsi a tali standard, richiedendo così un coinvolgimento determinante dell’intero settore. Dobbiamo continuare a puntare su questi obiettivi – aggiunge l’assessore D’Amario – perché una regione che ambisce a giocare un ruolo di rilievo nell’ambito dell’accoglienza e dell’ospitalità deve essere riconosciuta come una ‘regione del benessere’: un luogo in cui i residenti vivono bene e, di conseguenza, anche i turisti possono sperimentare la qualità della vita che contraddistingue questo territorio”.

Molteplici i criteri ai quali le strutture si sono dovute uniformare, tra cui la rimozione delle barriere architettoniche, l’attenzione alla manutenzione periodica di impianti e apparecchiature, l’adozione di sistemi di efficienza energetica, la riduzione dei consumi di metano, energia elettrica e acqua, la proposta di menu con prodotti tipici locali e biologici, l’utilizzo di metodi di cottura a ridotto contenuto di grassi.

“La consegna delle prime sei certificazioni “Abruzzo Regione del Benessere” – dichiara il direttore generale di Arpa Abruzzo, Maurizio Dionisio –  rappresenta un risultato concreto del nostro impegno nella valorizzazione dell’offerta turistica regionale, che costituisce uno dei punti premianti del progetto che stiamo portando avanti. La nostra strategia – continua Dionisio – è quella di promuovere un modello turistico impiegabile come best practice a livello nazionale e internazionale, orientato al benessere e basato sull’esperienzialità, sulla valorizzazione delle tipicità naturalistiche e storico-culturali regionali e sulla riqualificazione dei territori a rischio marginalizzazione economica e demografica.

Con la riapertura del bando – conclude – continueremo a lavorare con determinazione per consolidare questi risultati, certi che il modello proposto possa contribuire in maniera significativa allo sviluppo e al benessere dell’intero territorio abruzzese”. 

Le sei aziende certificate: Don Antonio Glamping Village a Giulianova,  Pineto Beach Village & Camping, Duca Amedeo Camping Village a Martinsicuro, Casa D’Angelo a Fara Filorum Petri (CH), BiciGrill Abruzzo a Città S. Angelo (PE) e Ruggio restaurant & bar, nel comune di Pineto.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



TAGS





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende