Giunta regionale, i principali provvedimenti dell’11 febbraio – PRESS REGIONE

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


SVILUPPO ECONOMICO

Stanziati fondi pari a € 20.393.451,06 a valere sul PSC – FSC 2014-2020 sezione speciale 2, non accertati e non impegnati nel corso degli esercizi 2023-2024, a favore degli Avvisi pubblici Programmi Integrati di Agevolazione (PIA) e Contratti di Programma.

Riprogrammate le economie di bilancio formatesi negli anni precedenti per gli Avvisi pubblici “Contratti di Programma alle Grandi Imprese, Progetti integrati di Agevolazione alle PMI e Titolo II”, pari ad € 1.801.729,95, in favore degli Avvisi pubblici della Sezione Competitività.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Rifinanziati  i Piani Locali di Intervento dei Comuni aderenti alla Rete “Galattica” con uno stanziamento pari a € 1.150.000.

Approvato lo schema di Convenzione Operativa tra Dipartimento Sviluppo Economico – Sezione Crescita Digitale delle Persone, del Territorio e delle Imprese della Regione Puglia e il Consorzio Interuniversitario nazionale per l’Informatica CINI, per la realizzazione di attività di formazione e facilitazione digitali nell’ambito del progetto “Cyberaware: inclusione e sicurezza digitale per tutti”, finanziato con complessivi € 118.502.

 

BILANCIO

La Giunta ha preso atto dell’ottavo stralcio del programma di progettazioni di interventi contro il dissesto idrogeologico per la Regione Puglia a valere sulle disponibilità del “Fondo per la progettazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico” per l’annualità 2024.

Prevenzione rischio sismico, finanziati ulteriori interventi ammessi in graduatoria ma non finanziati, mediante applicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione e variazione al Bilancio di previsione 2025 e pluriennale 2025-2027 per l’importo di € 211.150.

 

POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Definiti i criteri per l’individuazione dei beneficiari delle borse di studio destinate alle studentesse e agli studenti frequentanti le istituzioni scolastiche di secondo grado.

Le borse di studio sono erogate in via prioritaria agli studenti frequentanti le classi I e II di un’istituzione scolastica secondaria di secondo grado del sistema nazionale dell’istruzione appartenenti ad un nucleo familiare in possesso di un livello di reddito ISEE pari o inferiore a € 12.000,00, elevando tale limite a € 15.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più figli.

Ciascuna borsa di studio ammonta alla somma forfettaria di € 200. Le borse di studio sono erogate fino ad esaurimento della somma assegnata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e secondo le seguenti ipotesi alternative: se il budget assegnato alla Regione Puglia non risulta sufficiente a soddisfare tutte le istanze valide di accesso alle borse di studio, si procede alla riduzione dell’importo della borsa fino al minimo previsto da Decreto Ministeriale, pari a € 150 e all’assegnazione delle borse partendo dal livello di ISEE più basso, scalando la graduatoria fino a esaurimento risorse. Se la somma necessaria a soddisfare le istanze valide di accesso alle borse di studio risulta inferiore all’importo complessivo assegnato alla Regione, si ridistribuisce la somma eccedente aumentando l’importo della borsa di studio fino all’importo massimo di € 500.

Le borse di studio possono essere erogate in via eccezionale, per un importo non eccedente il 5% del fondo stanziato a favore della Regione Puglia, a sostegno di studentesse o studenti iscritte/i e frequentanti altre classi di un’istituzione scolastica secondaria di secondo grado del sistema nazionale dell’istruzione, sempre nella medesima fascia di reddito ISEE.

Programma di apprendimento prescolare della lingua inglese, approvati scheda progetto e scheda di Accordo di Cooperazione tra Regione Puglia e Fondazione Apulia Film Commission per la promozione di un programma di sperimentazione delle forme di apprendimento della lingua inglese negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia, con un importo pari a € 150.000.

Approvato lo schema di Accordo di cooperazione tra Regione Puglia e il Consorzio Puglia Culture per la disciplina del rapporto di collaborazione tecnico-scientifico per le attività progettuali che rientrano in “Creatività urbana e competenze professionali” e finanziato con € 50.000.

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Approvate le Schede Azione progettuale 2025 del Piano Strategico del Turismo, implementando la dotazione di € 6.800.000, destinati a garantire la realizzazione degli interventi progettuali per lo sviluppo delle politiche del turismo della Regione Puglia.

Approvata la variazione di bilancio del finanziamento del Ministero della Cultura e fondi a valere sul Programma Interreg IPA South Adriatic (Italy-Albania-Montenegro) 2021-2027 necessari per finanziare i lavori che saranno eseguiti da ASSET.

 

PROGRAMMAZIONE UNITARIA

Piani Formativi Aziendali, ristanziate risorse pari a € 960.000 non impegnate nell’esercizio 2024 al fine di garantire la copertura finanziaria degli interventi di formazione continua presentati dalle imprese pugliesi e/o organismi di formazione.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

 

AMBIENTE, PAESAGGIO E QUALITÀ URBANA

La Giunta regionale, a seguito di recepimento del parere favorevole dell’ISPRA, ha approvato il Piano Straordinario Regionale per la gestione e il contenimento della fauna selvatica in Puglia della specie cinghiale selvatico. Si tratta di un documento programmatico per la gestione di una specie che potrebbe arrecare danni alle colture agricole, al patrimonio faunistico e alle attività e produzioni zoo-agroforestali. Gli obiettivi strategici del Piano riguardano la riduzione degli impatti causati dai cinghiali sulle produzioni agricole, sugli allevamenti, sulle attività antropiche e sui manufatti, dei rischi di sinistri stradali in cui è coinvolta la specie, degli impatti causati dai cinghiali sulle specie e sugli habitat naturali e della riduzione dei rischi di interazione tra esemplari selvatici e domestici.

 

MOBILITÀ

Risorse per il potenziamento parco rotabile per il servizio pubblico regionale ferroviario, stanziate risorse pari a € 36.277.729,61 a valere sull’Investimento 11 – Missione 7: REpowerEU – Materiale rotabile ferroviario del PNRR. Designata la società Trenitalia S.p.A. quale soggetto attuatore di secondo livello dell’intervento.

Approvata la restituzione al bilancio dello Stato delle risorse residue non utilizzate in esito alla definitiva rendicontazione dei ristori stanziati nel settore del trasporto pubblico locale a copertura del maggior costo di carburante sostenuto nel II e III quadrimestre 2022 e per i maggiori costi dell’energia elettrica sostenuti nel II quadrimestre 2022. L’importo è pari a  € 1.400.924,24.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Approvato lo schema dell’Atto di modifica della Convenzione stipulata tra Regione Puglia, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Ferrovie Appulo Lucane srl, riguardante la modifica di n. 3 sub-interventi dell’intervento “Sviluppo Sistemi di Trasporto Rapido di Massa”, che prevede uno stanziamento pari a € 26.810.000.

Approvati gli indirizzi per la sottoscrizione di un Protocollo di Intesa tra l’Assessorato ai Trasporti e Mobilità Sostenibile della Regione Puglia, l’Agenzia Strategica per lo Sviluppo Sostenibile del Territorio (ASSET), l’ACI Informatica s.p.a. e il Collegio Universitario di Merito IPE Poggiolevante. Il protocollo, finanziato con complessivi € 334.943, è finalizzato all’elaborazione, all’analisi ed alla gestione dei dati sull’incidentalità stradale nel territorio pugliese ed avente come obiettivo finale l’individuazione dei tratti stradali ad alta incidentalità e dei fattori di rischio prioritari.

 

AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE

Approvato il Programma operativo regionale (POR) generale per l’attività di vigilanza sull’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati valido per l’anno 2025. Il Piano è finalizzato a programmare e coordinare l’attività di vigilanza sull’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati (OGM) di competenza regionale;  individuare le attività di ispezione e campionamento, definendo le modalità ispettive e identificando i soggetti responsabili dell’esecuzione;  garantire il flusso di informazioni tra la Regione e l’autorità competente nazionale.

Approvato lo schema di Accordo tra Regione Puglia, Università di Foggia, Agenzia regionale Puglia Promozione e Apulia Film Commission al fine di consentire la prosecuzione delle attività del progetto “Creative@hubs”. Stanziati complessivi € 240.000, suddivisi in € 80.000 per ciascuno degli esercizi finanziari 2025, 2026 e 2027.

 

Prestito personale

Delibera veloce

 

WELFARE

Finanziata la realizzazione di interventi per l’assistenza alle vittime di qualsiasi tipologia di reato mediante applicazione della quota vincolata del risultato di Amministrazione pari a complessivi € 242.780,62 incassati negli esercizi precedenti e non impegnati. Lo stanziamento consentirà alla Sezione Inclusione Sociale Attiva di indire un Avviso di Manifestazione di Interesse rivolta agli ETS per la co-progettazione operativa e l’attuazione delle attività di sportello e di comunicazione del progetto “Informazione e assistenza alle vittime: il diritto di comprendere e di essere compresi”.

Avviso pubblico “Inte.R.SS.eca, stanziate le risorse afferenti all’azione 8.3 del PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, “Interventi di ammodernamento o realizzazione di infrastrutture sociali e socio-assistenziali, anche sperimentali”,  non accertate e impegnate nell’anno 2024, per importo pari a  € 3.657.835,80.

Applicata la quota vincolata del risultato di amministrazione presunto pari a € 158.650 per realizzare e completare gli interventi rivolti agli uomini autori di violenza e ai Centri per Uomini Autori di Violenza (CUAV) già programmati. Le risorse a valere sul D.P.C.M 2022 saranno utilizzate per attuare le attività, a regia regionale, di informazione, sensibilizzazione e comunicazione e di monitoraggio e raccolta dati. Approvati, inoltre, gli interventi previsti a valere sulle risorse di cui al D.P.C.M. 2023 prevedendo che le stesse, saranno utilizzate per il consolidamento e potenziamento dei CUAV.

La somma complessiva di € 245.000 è, invece, stanziata per completare gli interventi già programmati per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere. In particolare le risorse saranno da utilizzare per le campagne e interventi di comunicazione a regia regionale, per la realizzazione di corsi di informazione e formazione su educazione finanziaria e alfabetizzazione digitale rivolta alle donne vittime di violenza, per corsi di formazione e informazione rivolti a organizzazioni datoriali, parti sociali e consulenti del lavoro, nell’ottica di rafforzare i percorsi di uscita dalla violenza attraverso l’attivazione concreta delle opportunità disponibili.



Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link