Incidenti stradali in provincia di Sassari, crescono le vittime: i dati e le strade più pericolose

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Sassari Calano gli incidenti, ma aumentano quelli mortali, sulle strade della provincia di Sassari. Sono questi alcuni dei temi emersi dalla riunione dell’Osservatorio provinciale sull’incidentalità stradale, riunitosi martedì 11 febbraio in Prefettura a Sassari e presieduto dalla prefetta Grazia La Fauci.

I dati

Nel 2024 in tutto il territorio provinciale, dal Sassarese alla Gallura, sono stati registrati 1.270 incidenti di una certa gravità, con 1.683 feriti. L’anno precedente i sinistri erano stati 1.545, con 1.863 feriti. Crescono però gli schianti mortali, 28 contro i 26 del 2023, e le persone decedute, 33 contro le 27 dell’anno precedente. Il 2024 è stato l’anno con più morti dal 2016, quando i deceduti erano stati 31, come nel 2018.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

L’impatto dei cantieri

Fra i temi affrontati durante la riunione, quello delle strade diventate più sicure grazie ai lavori degli ultimi anni. In 7 anni, dal 2004 al 2011, sulla statale 597, la vecchia Sassari-Olbia, si erano registrato il terribile record di 55 morti. Sulla statale 729, aperta definitivamente nelle scorse settimane, fra 2007 e 2024 i morti sono stati 11, di cui solo uno sulla quattro corsie e gli altri dieci nelle aree di cantiere.

Importante l’impatto dei lavori anche sulla 131 all’altezza dello svincolo per Bonorva, dove il cantiere si è chiuso a maggio 2024. Da allora, ci sono stati solo 3 incidenti non gravi, fra 2018 e 2024 ce n’erano stati 94, di cui 3 mortali.

I cantieri servono per rendere più sicure le strade, ma durante i lavori il problema è opposto. Lo dimostra il caso delle gallerie di Sassari, dove i lavori sono ricominciati da poche settimane dopo sei mesi di tregua e si procede ora su una sola corsia per senso di marcia. Fra il 2019 e il 2021 c’erano stati solo 22 incidenti, dall’inizio dei lavori nel 2022 a oggi siamo già a 71.

Le strade più pericolose 

Durante la riunione si è parlato anche delle strade più pericolose. Sono la statale 125 Orientale Sarda, soprattutto nel periodo estivo, fra Olbia e Palau, con 27 incidenti, di cui due mortali con due morti. 

Nel Sassarese il primato va alla Sassari-Alghero e alle altre strade che collegano le due città con l’aeroporto. Nel 2024 108 incidenti, di cui 3 con esito mortale e 5 morti.

Particolare attenzione anche alla Sassari-Ittiri: 31 incidenti e un mortale con due vittime.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La riunione

L’analisi statistica, anche qualitativa, degli incidenti stradali avvenuti nel 2024 sulle strade della provincia è stata l’occasione per condividere le strategie operative da porre in essere per ottenere la loro diminuzione. Con l’ausilio del dirigente della polizia stradale di Sassari Inti Piras è stato approfondito l’andamento del numero di incidenti in alcune strade della provincia, sia urbane che extraurbane, e sono state ipotizzate in concreto le cause degli incidenti.

È emerso quindi che sui singoli contesti gli incidenti sono riconducibili a uno o più delle seguenti cause: alla guida distratta, dovuta ad esempio all’uso improprio del cellulare, alla guida in stato di alterazione psicofisica, al superamento dei limiti di velocità, all’inadeguatezza della cartellonistica, allo stato di dissesto delle infrastrutture e alla presenza di cantieri sul percorso.

Sono state individuate le azioni utili per la diminuzione degli incidenti: sul piano sanzionatorio, con aumento dei servizi di polizia stradale; sul versante della formazione degli utenti della strada, mediante iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla sicurezza; infine con il miglioramento delle infrastrutture stradali attraverso investimenti da parte degli enti gestori delle strade.

All’incontro hanno preso parte i vertici provinciali delle forze di polizia, il comandante della sezione polizia stradale, il comandante provinciale dei vigili del fuoco, gli amministratori straordinari della Città metropolitana di Sassari e della provincia della Gallura Nord-Est, i comandanti delle polizie locali e alcuni amministratori dei Comuni di Sassari, Olbia, Alghero, Porto Torres, Tempio e Arzachena, i rappresentanti dell’Ufficio provinciale della Motorizzazione civile, dell’ANAS – Area gestione rete Sassari, della centrale operativa – 118 di Sassari, dell’Automobile Club Italia di Sassari.



Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link