Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
La Regione Umbria partecipa all’edizione 2025 della Bit, la Borsa Internazionale del Turismo, in programma dal 9 all’11 febbraio presso Rho Fiera, allo stand BOOT U02 V20 nel Padiglione 11.
“La Bit rappresenta un’imperdibile opportunità strategica per valorizzare il patrimonio storico, culturale, spirituale e paesaggistico della nostra regione sicuramente tra le più autentiche e suggestive d’Italia – dichiara l’Assessore regionale al turismo Simona Meloni – I dati del 2024 confermano un incremento del 4,8% di arrivi ed un aumento del 10,1% di turisti stranieri con una crescente richiesta di una forma di turismo sostenibile, esperienziale e immersivo. E proprio su questo settore turistico continueremo a puntare per valorizzare il nostro territorio e i nostri borghi, che rappresentano la vera anima autentica e che sono al centro delle politiche regionali di rigenerazione urbana. Così come lavoreremo a un progetto di interconnessione tra l’Umbria dei parchi e l’Umbria dei laghi, all’insegna di una richiesta sempre più crescente che intreccia turismo, sport e wellness”.
Quest’anno uno degli appuntamenti di rilievo è Cammini Aperti – Edizione Speciale 2025″ un’iniziativa che attraversa i percorsi spirituali della regione in occasione degli 800 anni dalla stesura del Cantico delle Creature. Grazie alla collaborazione con Emilia-Romagna, Lazio, Marche e Toscana, l’evento vedrà protagonisti tre itinerari d’eccezione: Le Vie e i Cammini di San Francesco, La Via Lauretana e il Cammino di San Benedetto. “Vogliamo offrire un’esperienza di viaggio che sia anche un percorso interiore – ha sottolineato la Meloni – in linea con i principi di rispetto per l’ambiente e valorizzazione del territorio. Il Giubileo del 2025 infatti, sarà un’occasione straordinaria per promuovere l’Umbria come centro del turismo spirituale e sostenibile”.
Il turismo lento e la capacità di fare sistema tra territori si confermano una risorsa strategica per il futuro del settore turistico italiano e lo stand di Regione Umbria nel corso della prima giornata della BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano, ha visto insieme ancora una volta diverse regioni italiane – Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Toscana e Umbria – per promuovere il secondo anno di “Cammini Aperti”, iniziativa di grande successo, fortemente voluta dal Ministero del Turismo. Ideato e coordinato anche nel 2025 dalla Regione Umbria, l’evento torna con un’edizione speciale, ispirata al Giubileo e agli anniversari francescani, celebrazioni destinate a richiamare milioni di pellegrini in Italia, rafforzando il ruolo del Paese come meta di riferimento per il turismo spirituale e sostenibile.
“Il turismo lento, sostenibile e accessibile rappresenta un tratto identitario della nostra regione che continuerà ad investire su una promozione turistica all’insegna di un brand unitario, dedicando un ruolo di primo piano alla rete dei cammini e all’ospitalità dei visitatori che, sempre di più, sono alla ricerca di esperienze che coniugano cultura, storia, spiritualità, ambiente, paesaggio e benessere. Siamo entrati nell’anno del Giubileo, ad aprile ci sarà la canonizzazione di Carlo Acutis e ci prepariamo ai grandi appuntamenti per le celebrazioni dell’ottavo centenario francescano: eventi questi, di notevole portata spirituale che vedranno la nostra regione, ricca di tradizione religiosa, meta di pellegrini di tutto il mondo. La nostra volontà, in particolare a partire da questi anni così speciali, è quella di attuare una vera e propria promozione integrata dell’Umbria tutta, di tutte le nostre meravigliose città, di tutti i nostri borghi e i nostri comuni, anche i più piccoli, di tutte le nostre peculiarità storiche, archeologiche, culturali e spirituali, che ci rendono inequivocabilmente il ‘cuore’ dell’accoglienza del ‘bel Paese’, commenta la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti.
Grazie alla sinergia tra Regioni, Ministero del Turismo e attori locali, “Cammini Aperti” ha saputo intercettare immediatamente il desiderio sempre più diffuso di vivere esperienze autentiche e rigenerative, registrando l’esaurimento dei 2.000 posti a disposizione nell’arco di pochi giorni dal lancio. Facendo tesoro dell’approccio corale alla promozione delle esperienze e dei valori del progetto, anche quest’anno territorialmente saranno attive collaborazioni con realtà come Fish (Federazione Italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie) e il Club Alpino Italiano.
“L’Umbria è una terra da vivere e da attraversare. I Cammini religiosi, che vedono Assisi al centro e che si diramano per tutto il territorio regionale, includendo centri caratterizzati da una grande spiritualità come quelli della Valnerina, rappresentano una ricchezza inestimabile che la Regione Umbria ha intenzione di valorizzare. I Cammini sono inoltre un modo di fare turismo imprescindibile per noi, che mette in rete più territori e più regioni, importantissimo per vivere il turismo lento e strategico anche per costruire offerte in grado di gestire il flusso di turisti che arriverà dal Giubileo e dagli Anniversari francescani”, dichiara l’Assessore al Turismo della Regione Umbria, Simona Meloni.
In programma il 10 e 11 maggio, “Cammini Aperti: Edizione speciale 2025”, in un anno straordinario per tutta l’Italia, contribuirà ulteriormente a consolidare il ruolo centrale del turismo esperienziale nel panorama nazionale, svelando la bellezza di aree lontane dai grandi flussi, capaci di far vivere un viaggio dentro la natura, la storia e sé stessi.
Tra le novità del 2025 figurano le aperture straordinarie di luoghi di culto e siti di interesse storico e religioso, normalmente chiusi al pubblico, che permetteranno ai partecipanti di scoprire gemme nascoste dell’immenso patrimonio culturale e spirituale italiano.
27 le escursioni proposte, con ogni regione che avrà a disposizione 3 escursioni per cammino, con l’obiettivo di coinvolgere 3.000 persone. Come per la scorsa edizione, ci si potrà iscrivere attraverso un portale dedicato. Le escursioni copriranno il tratto di una tappa lungo un tracciato ad anello, con una lunghezza compresa tra 7 e 12 chilometri e un dislivello massimo di 300 metri (difficolta Turistica, Escursionistica) coinvolgendo guide ambientali escursionistiche o accompagnatori di media montagna.
Per informazioni: https://www.italia.it/it/italia/cosa-fare/spiritualita/cammini-religiosi.
Altro appuntamento in programma il 10 febbraio è “Screenings” di Rai Com, un’occasione annuale di incontro tra i più importanti operatori televisivi provenienti da tutto il mondo e di promozione del territorio, con circa 70 buyer internazionali che discutono e si confrontano sul mondo dell’audiovisivo, la cui edizione 2025 si terrà a Spoleto.
Ma l’Umbria alla Bit porterà molto altro:
Perugia sarà protagonista con il progetto “Perugia, Città dei Festival”, che raccoglie eventi di musica, danza, teatro, cinema e giornalismo. Tra i momenti più attesi figurano Umbria Jazz, il Festival del Giornalismo e “L’Umbria che spacca”, che porta in scena la musica contemporanea nazionale e internazionale.
Il Lago Trasimeno sarà al centro del docufilm “Racconti del Trasimeno”, che esplora la vita e le tradizioni di questo territorio attraverso cinque storie emblematiche, raccontando il legame tra natura, cultura e comunità locali.
L’Umbria si presenta inoltre con un’offerta enogastronomica d’eccellenza. Saranno presentati i risultati della ricerca condotta dalla Camera di Commercio dell’Umbria e dall’IS.NA.R.T. su olio extravergine d’oliva, tartufo, cioccolato e birra artigianale, valorizzati come attrattori di turismo esperienziale. Inoltre, Coldiretti e Terranostra proporranno un focus sulle nuove sinergie tra agricoltura, turismo e innovazione digitale.
Terni avrà un ruolo di primo piano con un’anteprima sui grandi eventi dedicati a San Valentino, tra cui la Rosa di San Valentino nelle Ambasciate del Mondo e il Cammino di San Valentino. Inoltre, verrà presentato il progetto di riqualificazione di Cesi, che diventerà la Porta dell’Umbria per il turismo outdoor.
Infine, Orvieto svelerà il progetto “Tiber-Pallia”, un percorso archeologico multimediale che collega cinque siti di epoca etrusca e romana, offrendo esperienze immersive attraverso realtà aumentata, visite virtuali e podcast multilingua.
La BIT 2025 sarà dunque una vetrina fondamentale per l’Umbria, che continua a posizionarsi come un modello di turismo sostenibile, esperienziale e culturale, capace di coniugare tradizione e innovazione per un’offerta di altissima qualità.
© Riproduzione riservata
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link