Pensione di vecchiaia 2025: requisiti, età, contributi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


La pensione di vecchiaia anche nel 2025 è senza alcuna ombra di dubbio la misura previdenziale per eccellenza, quella cui possono accedere tutti i lavoratori, dipendenti ed autonomi, che hanno accumulato almeno 20 anni di contributi al compimento dei 67 anni di età.

Il requisito dei 67 anni, bloccato fino al 2027, in ogni caso è soggetto all’adeguamento alla speranza di vita Istat e potrebbe, quindi aumentare nel corso degli anni futuri.

Ai fini del raggiungimento del requisito contributivo di 20 anni, è bene precisare che sono validi contributi versati a qualsiasi titolo, siano essi volontari, obbligatori, figurativi o da riscatto.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Pensione di vecchiaia e doppio requisito

In generale, quindi, per accedere alla pensione di vecchiaia è necessario soddisfare il doppio requisito, anagrafico e contributivo, di 67 anni di età e 20 anni di contributi maturati.

Ma non sempre è così: i contributi per accedere, in alcuni casi, possono essere anche di 15 anni, l’età anagrafica, invece, può variare da 67 anni a 71 anni. Vediamo, quindi, le accezioni alla pensione di vecchiaia.

Pensione senza 20 anni di contributi

Senza i 20 anni di contributi è possibile accedere al pensionamento grazie alla pensione di vecchiaia contributiva o grazie alle deroghe alla legge Fornero. Cerchiamo di capire chi può utilizzare questi strumenti.

Per chi non raggiunge i 20 anni di contributi è possibile accedere alla pensione di vecchiaia al compimento dei 71 anni di età grazie alla pensione di vecchiaia contributiva che richiede almeno 5 anni di contributi maturati. La misura, in ogni caso, essendo contributiva, è accessibile solo da chi ha i contributi interamente versati nel sistema contributivo, ovvero coloro che hanno iniziato a lavorare dal 1996 e non hanno altri contributi versati prima, o per chi, prima del pensionamento, opta per il computo nella Gestione Separata.

Pensione con 15 anni di contributi

Per chi, invece, risponde a determinati requisiti è possibile accedere alle pensioni di vecchiaia quindicenni, ovvero che richiedono soltanto 15 anni di contributi. A permette il pensionamento con soli 15 anni di contributi, sempre al raggiungimento dei 67 anni di età, sono le 3 deroghe Amato e l’opzione Dini.

La prima deroga Amato permette il pensionamento con soli 15 anni di contributi a chi abbia versato tutti i suoi contributi entro il 31 dicembre 1992 (nessun contributo deve essere stato versato dopo tale data).

La seconda deroga Amato permette il pensionamento con soli 15 anni di contributi a chi abbia ottenuto, entro il 31 dicembre 1992, l’autorizzazione al versamento dei contributi volontari (non è richiesto che i contributi volontari siano stati anche effettivamente versati, basta aver ottenuto l’autorizzazione entro la fine del 1992).

La terza deroga Amato permette il pensionamento a 67 anni con 15 anni di contributi a chi possiede un’anzianità contributiva di almeno 25 anni (primo contributo versato almeno 25 anni prima di presentare domanda di pensione) e che  per almeno 10 anni i contributi versati non abbiano raggiunto le 52 settimane (misura destinata, di conseguenza, alle carriere discontinue).

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Pensione contributivo puro

Per i lavoratori che hanno versato il primo contributi a partire dal 1 gennaio 1996 nel calcolo dell’assegno pensionistico si applica il sistema contributivo puro. In questo caso la pensione di vecchiaia non richiede solo requisito anagrafico e contributivo ma anche aver maturato la pensione che abbia un’importo pari o superiore a 1,5 volte il l’assegno sociale INPS.

Se non si riesce a soddisfare questo ultimo requisito, quindi, non è possibile accedere alla pensione di vecchiaia a 67 anni (ma solo per chi rientra nel contributivo puro e non ha contributi versati prima del 1996) e l’alternativa di pensionamento è quella di attendere il compimento dei 71 anni quando la pensione di vecchiaia contributiva sarà erogata a prescindere dall’importo dell’assegno.

Pensione lavoratori usuranti e gravosi

Anche per il 2025 per chi svolge lavori usuranti e gravosi resta congelato il requisito di accesso alla pensione di vecchiaia: questi lavoratori potranno accedere con soli 66 anni e 7 mesi di età a patto che siano, però, in possesso di almeno 30 anni di contributi maturati e che l’assegno pensionistico erogato sia di importo pari o superiore a 1,5 volte il l’assegno sociale INPS.

Per i lavoratori usuranti e gravosi che non riescano a soddisfare questo requisiti resta inteso che è possibile pensionarsi al compimento dei 67 anni con almeno 20 anni di contributi e a prescindere dall’importo dell’assegno (a meno che non ricadano nel contributivo puro).

Agevolazioni per le lavoratrici madri

Va sottolineato che per accedere alla pensione di vecchiaia sono previste delle importanti agevolazioni riservate alle lavoratrici madri. Solo per coloro che ricadono nel sistema contributivo puro è previsto uno sconto di 4 mesi per ogni figlio avuto, fino a un massimo di 16 mesi per le mamme che hanno almeno 4 figli.

La mamma lavoratrice che ha iniziato a lavorare dal 1996 o che effettua un computo in gestione separata l’accesso alla pensione è consentito a:

  • 66 anni e 8 mesi se ha un figlio;
  • 66 anni e 4 mesi se ha due figli;
  • 66 anni se ha tre figli;
  • 65 anni e 8 mesi se ha almeno 4 figli.

Per la lavoratrici che hanno figli e che non accedono alla pensione prima dei 67 anni, il beneficio si trasforma in un calcolo maggiormente favorevole dell’assegno e nello specifico:

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

  • per le mamme di 1 o 2 figli applicazione del coefficiente di trasformazione previsto a 68 anni;
  • per le mamme di 3 o più figli applicazione del coefficiente di trasformazione previsto a 69 anni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link