Allerta meteo, scuole chiuse giovedì 13 febbraio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


GROSSETO. La Regione Toscana attraverso la Protezione civile, ha esteso fino a giovedì 13 febbraio l’allerta meteo arancione: a Grosseto il sindaco AntonFrancesco Vivarelli Colonna ha predisposto la chiusura delle scuole soltanto per gli istituti superiori, così come da piano di protezione civile, in modo da limitare al massimo i pericoli connessi agli spostamenti.

Come previsto dal regolamento di Protezione civile, è già stato attivato in via preventiva il Coc (Centro operativo comunale).

Allerta meteo prolungata per giovedì 13 febbraio

Prosegue l’instabilità con temporali e piogge che insisteranno sulla Toscana anche domani, giovedì 13 febbraio, in modo particolare nelle aree di sud-ovest, isole incluse. La sala operativa della protezione civile regionale ha esteso il codice arancione, per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico del reticolo minore, a tutta la giornata di domani, sempre lungo la costa a sud di Livorno e le isole. Prolungato a tutto domani anche il codice giallo per rischio idrogeologico idraulico del reticolo minore limitatamente alle zone più interne.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo. 

Scuole e cimiteri chiusi

Chiuse le scuole di Orbetello e a Capalbio. Il sindaco Gianfranco Chelini, tramite ordinanza, ha prorogato la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado dell’Istituto comprensivo statale Pietro Aldi, incluso anche il nido comunale “Hippy hippy hurrà”, per giovedì 13 febbraio, a seguito della comunicazione dell’allerta meteo “arancione” pervenuta dal centro funzionale regionale. 

La sindaca di Gavorrano, Stefania Ulivieri, ha stabilito la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale nonché del nido di infanzia, della biblioteca, dei cimiteri, dei parchi e dei giardini comunali per la giornata di domani 13 febbraio 2025.

A Follonica invece, le scuole chiuderanno alle 14. È la scelta del sindaco Matteo Buoncristiani, anche sulla base di approfondimenti su Lamma Meteo, dove non sono previste particolari criticità prima delle 17, ha emesso un’ordinanza di chiusura delle scuole comunali di ogni ordine e grado per la giornata di domani, giovedì 13 febbraio, dalle ore 14. Resta chiusa anche la scuola di Valpiana, nel comune di Massa Marittima. 

Il sindaco di Magliano in Toscana si scusa con i cittadini

Saranno chiuse anche domani, giovedì 13 febbraio, le scuole, di ogni ordine e grado, di Magliano in Toscana per l’allerta meteo arancione diramata dalla protezione civile della Regione Toscana.

«Di nuovo – dice il sindaco Gabriele Fusini – mi trovo a prendere questa decisione per una allerta meteo arancione e, di nuovo, sono a scusarmi con i cittadini a cui questa scelta arreca disagio, ma ipotizzando possibili rischi per la sicurezza, non posso far altro che procedere in così. Come ho detto più volte, non è mai semplice decidere di chiudere dei servizi fondamentali, perché siamo consapevoli di creare problemi alle famiglie, all’organizzazione della quotidianità e del lavoro delle scuole e dispiace sapere che molto spesso, noi sindaci, siamo criticati per questo tipo di iniziative. Ma, per come sono organizzate le cose al momento, i primi cittadini si trovano nella posizione di dover decidere ed è per questo che, sottolineo nuovamente, questo sistema va cambiato. Siamo stanchi di questo metodo che, di fronte a una comunicazione della protezione civile, ci mette alle strette sul prendere una decisione da tanti avversata, che blocca una serie di attività e parte di una comunità e che ci pone di fronte a una responsabilità morale, quindi, oltre che civile. Noi sindaci non abbiamo contezza del grado di precisione e accuratezza di queste previsioni, né se siano fatte in modo prudenziale: vorrei che il sistema fosse ripensato e che si stabilisse, se necessario, che in caso di allerta meteo arancione i sindaci debbano, e non possano, chiudere le scuole». 

«D’altra parte, delle molte allerte meteo arancioni diramate in questi mesi, una si è concretizzata con un forte vento per circa due ore – conclude Fusini – che ha causato danni ingenti sul territorio, di cui, ancora oggi paghiamo le conseguenze. Di fronte a questo, quindi, non mi sento di rischiare per l’incolumità di nessuno e, pur sperando che le condizioni meteorologiche di domani non siano pericolose, mi sento costretto a chiudere le scuole». 

Conto e carta

difficile da pignorare

 




  • nasce dall’idea di Guido Fiorini e Francesca Gori
    Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione
    MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana – #UniciComeLaMaremma



    Visualizza tutti gli articoli







Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link