chieste misure cautelari per i tre indagati. Si dimette l’amministratore delle due aziende sotto sequestro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


L’INCHIESTA

ATRI Nell’inchiesta per il crollo nel cantiere di via Mariti a Firenze per la realizzazione del supermercato Esselunga, secondo quanto appreso, la procura ha chiesto tre misure cautelari per i tre indagati resi noti finora. Il gip Antonella Zatini interrogherà nelle prossime settimane i tre indagati prima di decidere, come previsto dalla riforma Nordio, se accogliere o meno l’istanza dei pm Francesco Sottosanti e Alessandra Falcone. Nelle prossime settimane saranno ascoltati il direttore dei lavori del cantiere ingegner Marco Passaleva difeso dall’avvocato Pier Matteo Lucibello; l’ingegner Carlo Melchiorre difeso dall’avvocato Eriberto Rosso, e Alfonso D’Eugenio difeso dagli avvocati Fabrizio Acronzio e Sigfrido Fenyes. Il primo è il responsabile dell’ufficio calcolo e responsabile tecnico di produzione di Rdb.Ita spa, mentre l’altro è il legale rappresentante della stessa azienda. I reati che la procura di Firenze ipotizza per i tre sono omicidio colposo e lesioni colpose. Per Melchiorre c’è anche l’ipotesi del reato di crollo di costruzioni, in concorso. 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

E l’imprenditore Alfonso D’Eugenio si è tirato fuori dalle sue aziende dopo l’inchiesta della procura di Firenze sul crollo della maxi trave nel cantiere Esselunga in cui sono morti cinque operai tra i quali anche il teramano Luigi Coclite, 60 anni, originario di Montorio sposato nel livornese, e l’immigrato marocchino residente a L’Aquila, Bouzekti Rahimi, 56 anni. Da lunedì, infatti, D’Eugenio, che è indagato per omicidio colposo e lesioni personali gravi, non è più amministratore unico della Rdb Ita spa e della Italprefabbricati spa di Atri (società, quest’ultima, che nel 2015 aveva acquistato i quattro stabilimenti del gruppo Rdb).

I MOTIVI
Dimissioni motivate con «l’esigenza di poter esercitare nella massima libertà il proprio diritto di difesa nell’ambito del procedimento penale pendente presso il tribunale di Firenze, nel quale risulta indagato, e al contempo consentire alla società di assumere in piena autonomia ogni iniziativa necessaria a tutela dei propri interessi», si legge in una nota stampa. Per quanto riguarda la Italprefabbricati è stato inoltre chiarito che «la società, pur essendo stata interessata da un provvedimento di sequestro preventivo, è completamente estranea ai fatti oggetto di accertamento penale, non avendo mai svolto alcuna attività nel cantiere interessato dal crollo né avendo avuto alcun ruolo, diretto o indiretto, nelle vicende oggetto di indagine». A subentrare al posto di D’Eugenio l’assemblea dei soci ha nominato Alfonso Di Sabatino Martina amministratore unico alla Italprefabbricati, mentre Massimo Mancinelli è il nuovo amministratore unico alla Rdb Ita spa. «Mancinelli assumerà con effetto immediato la guida della società con l’obiettivo prioritario di garantire la gestione ordinaria e il compimento degli atti urgenti e indifferibili per evitare pregiudizi alla società, e di ripristinare, in piena collaborazione con l’autorità giudiziaria, la normale continuità operativa dell’azienda e la tutela di tutti gli stakeholder», scrivono. Stessa cosa vale anche per Di Sabatino alla guida del colosso nel settore della progettazione e fornitura di capannoni prefabbricati con sede legale ad Atri.

L’OBIETTIVO
«Questa mossa – commenta il segretario provinciale della Cgil, Pancrazio Cordone – speriamo che vada nella direzione che noi auspichiamo, la ripresa delle attività produttive». Perché a fermare tutto, una settimana fa, c’è stato il sequestro preventivo dell’azienda di Atri e degli altri stabilimenti del gruppo da parte della procura di Firenze per la «sussistenza di un rischio concreto e attuale che tali società, se lasciate libere di operare, possano creare ulteriori pericoli nell’esercizio dell’attività di costruzione». Il mese prossimo è già stato fissato l’interrogatorio. Mentre a giorni verrà presentata dall’avvocato Fabrizio Acronzio la richiesta di dissequestro in questa fase direttamente al pm adesso che almeno l’assetto dell’organizzazione societaria è variato. A finire indagati per omicidio colposo e lesioni aggravate oltre a D’Eugenio figurano pure il direttore dei lavori all’interno del cantiere di Esselunga, Marco Passaleva, e l’ingegnere responsabile dell’ufficio calcolo di Rdb Ita spa e responsabile tecnico di produzione della stessa società, Carlo Melchiorre, lui accusato pure in concorso di crollo o altro disastro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Source link